Pagina 193 di 231 PrimaPrima ... 93143183191192193194195203 ... UltimaUltima
Risultati da 1,921 a 1,930 di 2303

Discussione: Citazioni

  1. #1921
    No all'islamizzazione!
    Data Registrazione
    Sun Apr 2007
    Località
    In your nightmares!
    Messaggi
    12,690

    Talking Politica!

    "Capisco perché i Dieci Comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un'assemblea." Konrad Adenauer (1876-1967), statista tedesco.

    "I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale." Woody Allen (1935), attore e regista americano.

    "Quando un uomo politico arriva al potere, non può affermare le stesse cose che sosteneva quand'era all'opposizione." Anonimo.

    "Per i tiranni la clemenza è un modo elegante di farsi pubblicità." Jean Anouilh (1910-1987), drammaturgo francese.

    "La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media." Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.

    "La politica non è una scienza, come molti signori professori s'immaginano, ma un'arte." Otto von Bismarck (1815-1898), statista tedesco.
    Fonte: "Discorso al Reichstag, 15 marzo 1884".

    "La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare." Charles Bukowski (1920-1994), scrittore americano.

    "La politica e il fato dell'umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica." Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.

    "Non so bene dov'è la sinistra e dov'è la destra. Quello che realmente mi interessa è che le persone siano serie. Viviamo in un manicomio globalizzato." Fidel Castro (1926), politico cubano.

    "Democrazia significa governo degli incolti, mentre aristocrazia significa governo dei maleducati." Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), scrittore e critico inglese.

    "I politici dovrebbero leggere fantascienza, non western o storie di polizia." Arthur C. Clarke (1917-2008), scrittore e scienziato inglese.

    "Meno partiti ci sono e meglio si cammina. Beati i paesi dove non ve ne sono che due: uno del presente, il Governo; l'altro dell'avvenire, l'Opposizione. Un tale stato di cose è segno della robusta salute d'una nazione: è segno che in essa le questioni di vera utilità pubblica soffocano le questioni d'utilità private, di persone, di sette, ecc. ecc." Massimo D'Azeglio (1798-1866), scrittore, pittore patriota e uomo politico italiano.
    Fonte: "Agli elettori, Lettera".

    "Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni." François-René De Chateaubriand (1768-1848), scrittore francese.
    Fonte: "Memorie d'oltretomba".

    "La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici." Charles De Gaulle (1890-1970), statista francese.

    "Dato che un politico non crede mai in ciò che dice, resta sorpreso quando gli altri ci credono." Charles De Gaulle (1890-1970), statista francese.
    Spoiler:
    That is all, people!

  2. #1922
    Senior Member L'avatar di Jojo10
    Data Registrazione
    Thu Jan 2010
    Messaggi
    3,977

    Predefinito

    Speriamo che quella nel tuo avatar venga eletta così possono levare da roma questa questura rossa

  3. #1923
    No all'islamizzazione!
    Data Registrazione
    Sun Apr 2007
    Località
    In your nightmares!
    Messaggi
    12,690

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jojo10 Visualizza Messaggio
    Speriamo che quella nel tuo avatar venga eletta così possono levare da roma questa questura rossa
    Grazie!!! E poi...una donna può dare UNA BOCCATA DI ossigeno a questa politica vecchia e ...Paternale!
    PERO' SIAMO OT E PER TORNARE IN....amici e nemici: "Non dovete combattere troppo spesso contro un solo nemico, altrimenti imparerà tutte le vostre tattiche." Napoleone Bonaparte (1769-1821), imperatore francese.

  4. #1924
    Senior Member L'avatar di Jojo10
    Data Registrazione
    Thu Jan 2010
    Messaggi
    3,977

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jojo10 Visualizza Messaggio
    Speriamo che quella nel tuo avatar venga eletta così possono levare da roma questa questura rossa
    Citazione Originariamente Scritto da jenny56 Visualizza Messaggio
    Grazie!!! E poi...una donna può dare UNA BOCCATA DI ossigeno a questa politica vecchia e ...Paternale!
    PERO' SIAMO OT E PER TORNARE IN....amici e nemici: "Non dovete combattere troppo spesso contro un solo nemico, altrimenti imparerà tutte le vostre tattiche." Napoleone Bonaparte (1769-1821), imperatore francese.


    Continuo l'OT solo per dire che mi pare che anche la Bonino sia una donna. Probabilmente però non ha alcune doti che richiede il nostro cavaliere, vedi porta a porta e la discussione con la Bindi
    Ultima modifica di Jojo10; 24-03-2010 alle 17:36

  5. #1925
    Sehnsucht L'avatar di Deval Master
    Data Registrazione
    Mon Mar 2010
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jojo10 Visualizza Messaggio
    [OT][/OT]
    «Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.»

  6. #1926
    No all'islamizzazione!
    Data Registrazione
    Sun Apr 2007
    Località
    In your nightmares!
    Messaggi
    12,690

    Predefinito Amare...

    "Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza." Theodor W. Adorno (1903-1969), filosofo sociologo e compositore tedesco.
    Fonte: "Minima moralia".

    "Se la luna ti ama, che cosa ti importa se le stelle si eclissano?" Anonimo.

    "L'uomo ama poco e spesso, la donna molto e raramente." Anonimo.

    "Ti penso anche quando non ti penso e quando non ti penso, penso a come facevo a non pensarti." Anonimo.

    "Non amare per paura di essere rifiutati è come non vivere per paura di morire." Anonimo.

    "Amami quando lo merito meno, perché sarà quando ne ho più bisogno." Anonimo.

    "Amiamo veramente una persona quando ci accorgiamo di amare in lei non tanto i pregi ma tutti i suoi difetti, quando il più piccolo gesto ce le ricorda e ci fa un po' sorridere, allora si può parlare di amore." Anonimo.

    "Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati." Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.

    "Si parla tanto delle illusioni di quelli che amano, ma sarebbe meglio parlare della cecità di quelli che non amano." Tristan Bernard (1866-1947), commediografo francese.

    "E' più facile amare gli altri che se stessi. Degli altri si conosce il meglio." Gesualdo Bufalino (1920-1996), scrittore italiano.

    "E' meglio aver amato e perduto che non aver mai amato." Samuel Butler (1612-1680), poeta satirico inglese.
    Fonte: "Taccuini".

    "L'odio è di gran lunga il più durevole dei piaceri; gli uomini amano in fretta, ma detestano a tutto loro agio." George Gordon Byron (1788-1824), poeta inglese.

    "Conosco solo un dovere: quello di amare." Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.

    "Perché si dovrebbe amare raramente per amare molto?" Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.
    Fonte: "Il mito di Sisifo".

    "Il miglior modo di amare una cosa è pensare che potremmo perderla." Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), scrittore e critico inglese.
    Spoiler:
    wonderful!

  7. #1927
    Stardust ★ Crusader L'avatar di ~Snake Eater
    Data Registrazione
    Sun Jun 2008
    Località
    Kattelox Island.
    Messaggi
    10,092

    Predefinito

    Lang Zi says: "Confidence is like a soul, and words without confidence are but empty shells."


    Too proud to show your true face, eh? But a sporting hunt, it was.
    Spoiler:
    Snake-Strife

  8. #1928
    Senior Member L'avatar di sssebi
    Data Registrazione
    Thu Jan 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    7,448

    Predefinito

    ''Il mondo è un'arena di esseri tormentati e angosciati, i quali esistono solo a patto di divorarsi l'un l'altro, dove perciò ogni animale carnivoro è il sepolcro vivente di mille altri e la propria autoconservazione è una catena di morti strazianti''

    [Schopenhauer]

  9. #1929
    No all'islamizzazione!
    Data Registrazione
    Sun Apr 2007
    Località
    In your nightmares!
    Messaggi
    12,690

    Talking Liberta'!

    Citazione Originariamente Scritto da jenny56 Visualizza Messaggio
    "Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio." Henri Frédéric Amiel (1821-1881), scrittore svizzero.
    Fonte: "Frammenti di un diario intimo".

    "Il genio non è chi dà le risposte, ma chi pone le vere domande." Anonimo.

    "Come si sa, funzione propria del genio è fornire idee ai cretini venti anni dopo." Louis Aragon (1897-1982), scrittore francese.
    Fonte: "Trattato dello stile".

    "Il talento vero è possedere le risposte quando ancora non esistono le domande." Alessandro Baricco (1958), scrittore italiano.

    "La medietà è veloce. Il genio è lento. Nella medietà il sistema trova una circolazione rapida delle idee e dei gesti: nel genio, nella profondità dell'individuo più nobile, quel ritmo è spezzato. Un cervello semplice trasmette messsaggi più velocemente, un cervello complesso li rallenta." Alessandro Baricco (1958), scrittore italiano.

    "Non ho mai conosciuto un uomo di genio che non avesse dovuto pagare, con qualche afflizione o difetto fisico o spirituale, per ciò che gli dei gli avevano dato." Sir Henry Maximilian Beerbohm (1872-1956), scrittore e caricaturista inglese.
    Fonte: "N.2 The Pines".

    "Molti pensano che avere talento sia una questione di fortuna; forse la fortuna è questione di talento." Jacinto Benavente y Martínez (1866-1954), drammaturgo spagnolo.

    "Il genio non è altro che una più grande attitudine alla pazienza." Georges-Louis Buffon (1707-1788), scienziato francese.
    Fonte: "attr. da Hérault de Séchelles, Una visita a Montbars".

    "Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice." Charles Bukowski (1920-1994), scrittore americano.

    "Il genio (che significa, prima di tutto, trascendente capacità di prendersi delle brighe)..." Thomas Carlyle (1795-1881), storico, biografo e critico scozzese.
    Fonte: "Federico il Grande".

    "Il genio è la punta estrema del senso pratico." Jean Cocteau (1889-1963), scrittore francese.
    Fonte: "Opium".

    "Il genio è una varietà della pazzia." Carlo Dossi (1849-1910), scrittore italiano.

    "Il genio è un per cento ispirazione e novantanove per cento sudore." Thomas Alva Edison (1847-1931), inventore americano.
    Fonte: "in un'intervista".

    "Il peggio che può capitare ad un genio è di essere compreso." Ennio Flaiano (1910-1972), scrittore italiano.

    "Un uomo di genio non fa errori. I suoi errori sono voluti e sono portali di scoperta." James Joyce (1882-1941), scrittore irlandese.
    Fonte: "Ulisse".
    Spoiler:
    WONDERFUL!
    Spoiler:
    "La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta." Theodor W. Adorno (1903-1969), filosofo sociologo e compositore tedesco.
    Fonte: "Minima moralia".

    "La libertà è la base di uno stato democratico." Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.

    "La libertà non è una cosa che si possa dare; la libertà, uno se la prende, e ciascuno è libero quanto lo voglia essere." James Baldwin (1924-1987), scrittore statunitense.
    Fonte: "Nessuno sa il mio nome".

    "Ricordatevi che potranno toglierci la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà!" dal film "Braveheart"

    "La libertà astratta, come le altre astrazioni, non esiste." Edmund Burke (1729-1797), politico inglese.
    Fonte: "Discorso del 22 Marzo 1775".

    "La libertà non è altro che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori." Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.
    Fonte: "Resistenza, ribellione e morte".

    "Ah, libertà, libertà! Persino un vago accenno, persino una debole speranza che essa sia possibile dà le ali all'anima, non è vero?" Anton Pavlovic Cechov (1860-1904), narratore e drammaturgo russo.
    Fonte: "L'uomo nell'astuccio".

    "Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta." Dante Alighieri (1265-1321), poeta e scrittore fiorentino.

    "La libertà civile non è che un sogno, un sentimento fittizio che non abbiamo, che non abita nel nostro seno." François-René De Chateaubriand (1768-1848), scrittore francese.
    Fonte: "Saggio sulle rivoluzioni".

    "Vera libertà è potere tutto su se stessi." Michel De Montaigne (1533-1592), moralista francese.
    Fonte: "Saggi".

    "La libertà è la misura della maturità di un uomo e di una nazione." Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) (1920-2005), papa polacco.

    "La libertà è una nuova religione, la religione del nostro tempo." Heinrich Heine (1797-1856), poeta drammaturgo e saggista tedesco.
    Fonte: "frammenti inglesi".

    "Quando io sono più debole di te, ti chiedo la libertà perché ciò è in accordo con i tuoi princìpi. Quando sono più forte di te, io ti tolgo la libertà perché ciò è in accordo con i miei princìpi." Frank Herbert (1920-1986), scrittore americano.
    Fonte: "La saga di Dune".

    "Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società." Henrik Ibsen (1828-1906), autore drammatico norvegese.

    "La vera libertà è non dovere mai chiedere scusa." dal film "L'avvocato del diavolo"

    libertà è un optional, leggere lo spoiler! o astenersi dal leggerlo!
    Ultima modifica di jenny56; 02-04-2010 alle 16:15

  10. #1930
    Senior Member L'avatar di sssebi
    Data Registrazione
    Thu Jan 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    7,448

    Predefinito

    - Giuda, con un bacio tradisci il Figlio dell'Uomo?

    - Parla. Ho il potere di metterti in libertà e il potere di metterti in croce.
    - Non avresti nessun potere su di me se non ti fosse stato dato dall'alto.

    - Vedi, Madre, io faccio nuove tutte le cose.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •