Ma vedi. Non mi avete seguito nel discorso sugli spogliatoi. Le squadre vincenti possono essere fatte anche da gente che non può vedere il proprio allenatore e viceversa. L'importante è che non si smetta di giocare a differenza del resto della squadra per boicottare i risultati della squadra stessa. La cosa fondamentale è che i giocatori siano uniti, compatti, nella stessa direzione. Ranieri fu semplicemente sputtanato dalla sua stessa società (famosa cena per Cannavaro) facendogli perdere ogni credibilità agli occhi del "partito della vecchia guardia" che comprese subito che con Ranieri non ci sarebbe stato futuro. Non vi ricordate cosa disse uno che non parla mai come C.Zanetti? Quell'uscita allo scoperto della cena destabilizzò tutto l'ambiente con risultati disastrosi. Sfumato infatti l'ultimo obiettivo importante, la champions, di colpo siam precipitati "nella crisi" buttando nel cesso i mesi precedenti in sole poche settimane.
E' la società che deve essere forte, non può permettersi che il proprio allenatore rimanga solo e perda ogni credenziale. I giocatori "vanno bastonati" ogni giorno dalla dirigenza, non ci si può permettere di viziargli, togliergli tutte le colpe e catalizzarle solo sull'allenatore (che tra l'altro ha conseguito gli obiettivi prefissati ovvero traguardo della zona champions e bella figura in coppa).
Nel caso di Ferrara purtroppo devo dire che è un allenatore tatticamente non ancora pronto nella pratica ma allo stesso tempo non penso che tutte le colpe siano sue. Bettega è stato messo lì apposta per capire il da farsi.
Su Ariaudo: diritto di riscatto per la metà del cartellino, non per tutta.
Infatti per me, il problema principale di Ranieri (che poi ha contribuito a sfasciare il clima dello spogliatoio) è proprio la mancanza di quella personalità che gli consenta di tenere testa ai vari piantagrane da spogliatoio. Tutti gli altri citati infatti ce l'hanno, abbastanza chiaramente direi, anche Mourinho. Poi onestamente non credo che stiamo parlando di un tecnico impeccabile sotto gli altri punti di vista, per esempio i suoi cambi ritardati e a volte sballati li vedo occasionalmente anche adesso che è alla Roma. Credo pure che, a parte gli errori macroscopici della dirigenza juventina, non sarebbe cambiato comunque troppo, per quanto riguarda la stagione successiva (cioè questa), il perchè l'ho scritto prima.
Per Ferrara, da quel poco che so, non penso che abbia troppo sotto controllo la situazione. Tecnicamente mi sembra inferiore a Ranieri, quanto non lo so vista la situazione ed essendo agli esordi. Di certo non è un Guardiola, e questo si poteva capire fin dall'inizio. Ovviamente sono solo mie impressioni, non essendo io nè un insider nè un tifoso.
Veramente Ranieri ebbe a disposizione anche lui il portafoglio di Abramovich oltre a Mourinho, e il risultato fu che il Chelsea arrivò secondo(e staccatissimo) in campionato e venne eliminato dal Monaco in Champions (e quell'edizione la poteva tranquillamente vincere)... l'anno dopo Mourinho arrivò, vinse il campionato stracciando la concorrenza, e in Champions venne eliminato da un gol fantasma dai futuri campioni...
Poi le rosikate vecchie di vent'anni le tralascerei (così come tralascio tutto un discorso su vecchi tromboni che a parte fabbricare neologismi da terza media non hanno mai capito niente di evoluzione dello sport...) anche per non andare OT, nel frattempo il calcio è completamente cambiato, il campionato non dura 30 giornate e la 4° classificata va in Champions. Oggi le opportunità di lasciare il segno sono molte di più di quelle di una volta, quindi se uno è un vincente, prima o poi lo si vedrà. Guardacaso con Ranieri ancora non si è visto...
Ma io non parlavo di qualità dell'allenatore in sè ma dell'atteggiamento che una società vincente deve avere nei confronti del proprio allenatore e giocatori, qualunque mister ci sia. Poi è chiaro che la Juventus era abituata a ben altri coach (Lippi, Ancelotti, Capello) ma senza una società forte dietro non si va da nessuna parte...
Ferrara ha commesso sicuramente degli errori. Basta vedere l'insistenza su un modulo che non funziona e la disposizione di giocatori fuori ruolo. Però penso che non sia neanche tutta colpa di Ferrara quando Diego, costato 25 milioni, sbaglia col Bordeaux un goal a porta vuota. Quando Melo, anche nel 4-4-2 visto col Parma (partita in corso), perde palla in maniera idiota o quando col Napoli Cannavaro si fa sovrastare tre volte di fila di testa da Denis o che Tiago, sempre col Napoli, invece che fare fallo tattico permette al Napoli di vincere per fare esempi che mi soggiungono adesso.
Be', quì si vede tutta l'inesperienza (o incapacità) della dirigenza juventina.
Il rapporto con Ranieri infatti s'è deteriorato in seguito a quella partita, non tanto prima. Ranieri è stato esonerato dopo proprio per questa situazione maturatasi, mentre Ferrara non è stato ancora cacciato perchè è un uomo di Blanc, il primo tassello del famoso progetto. Le cose son diverse.Veramente Ranieri aveva giocatori che fino al Chelsea han dato tutti l'anima e poi in seguito qualcuno ha scioperato di colpo. Come mai ciò non è successo prima se davvero il rapporto con l'allenatore era deteriorato già da tempo?
Risposta: per lo stesso motivo per cui Ranieri non è stato esonerato per i risultati e per cui Ferrara è ancora lì in panchina nonostante i risultati--->la società.
Parma-Juventus: ad un tratto ho sperato che la Juventus perdesse, magari ci sarebbe stata una presa di coscienza di qualcuno dei piani alti e qualcun'altro non avrebbe potuto pararsi dietro il risultato bugiardo...
Poco mi interessa della vittoria, se poi per raggiungerla c'è bisogno di una prestazione così incolore, difensivista, da vera e propria provinciale che più per fortuna che per vera e propria abnegazione si ritrova i 3 punti dalla trasferta.
Si gioca troppo male (e dire "si gioca" vuol dire essere buoni), abbiamo fatto 1 tiro 2 gol, l'umiltà è un valore finchè non si tramuta in incapacità di compiere una qualsiasi manovra offensiva.
L'unica differenza rispetto alla Juventus pre-sosta, era la presenza in campo di Kulovic e Chiellini.
Ma guarda che Capello aveva metà squadra contro, con gente illustre che chiese pure la cessione, eppure ha vinto due scudetti. Solo che a differenza di Ranieri i giocatori erano uniti perchè c'era una società forte dietro che li teneva a bada come il pastore fa con le pecore ed è sempre stato così anche prima. Quello che sto cercando di dire è che non è colpa di Ranieri se certi giocatori si son messi a scioperare ma della SOCIETA' STESSA che ha fatto perdere di colpo la credibilità del proprio allenatore. Poi è ovvio che il romano non sia un tecnico da grande squadra però.
Concordo sul fatto che Ferrara non è ancora stato esonerato per via di Blanc, significherebbe autosilurarsi. L'ha scelto lui Ciro. Il progetto però è chiaramente fallito. Si son spesi quasi 50 milioni per fare il rombo e si è tornati al 4-4-2 per dire...e siamo già fuori dalla Champions...
Parma-Juventus: era una partita parecchio difficile. Siamo andati in campo con un 4-4-2 senza esterni di centrocampo praticamente (Marchisio e Brazzo) e, a parte il vantaggio immediato, siamo anche rimasti senza Trezeguet che per lo meno ci resta in zona attacco a differenza di Amauri che arretrava per aiutare. Diego s'è visto che non è una seconda punta. Infine siamo anche rimasti in dieci. Comunque sia meno male che abbiamo vinto, ci mancherebbe. Siamo stati l'anticalcio, è vero, ma l'obiettivo deve essere sempre quello di vincere altrimenti non iscriviamoci neanche al campionato.
Ma infatti non do alcuna colpa a Ranieri per la situazione dello spogliatoio: è la dirigenza la colpa degli sfaceli di questi anni, come ha detto giustamente oggi un tifoso a Monsieur Blanc in tribuna.
Se continuiamo a giocare così, spero davvero che si perda qualche altra partita ma che avvenga almeno qualcosa di rivoluzionario. Non si può vedere una grande del calcio italiano umiliata così ormai da cani e porci (anche se il Parma è una bella realtà del nostro campionato).Comunque sia meno male che abbiamo vinto, ci mancherebbe. Siamo stati l'anticalcio, è vero, ma l'obiettivo deve essere sempre quello di vincere altrimenti non iscriviamoci neanche al campionato.
La prestazione di oggi non è frutto nemmeno di anticalcio ma di pura fortuna, dal momento che oggi non si è giocato nemmeno quel minimo che di solito permette un tipo di gioco ultradifensivista: semplicemente abbiamo rinunciato alla fase offensiva, trovando il gol su due fortunosi calci piazzati. Ed è un modus che si mantiene costante da mesi ormai, e non penso che in queste condizioni di uomini e responsabili tecnici si potrà fare diversamente in futuro.
ok,red,ma io non rosiko affatto,per mè il calcio è divertimento è piacere è scambiare 2 chiacchiere non di più,tra l'altro il calcio è la materia più opinabile del mondo dove vale tutto e niente!
p.s hai ragione il calcio è cambiato! mi mandi un pm perchè vorrei capire cosa intendi per evoluzione dello sport,sono un vecchietto ma non un trombone e nella vita si impara sempre e da tutti!
comunque resto fedele ad alcuni motti del trap,tipo:il calcio è una questione di centimetri,in squadra c'è chi canta e c'è chi porta la croce,etc,etc..
scusami è venuta fuori la mia vecchiaia!
non sono un anti milanista,e ti dirò se si vinceva il mondiale nel 94 era meglio per il calcio italiano (venivano a cadere certi concetti tipo,il gruppo,etc,il gruppo non ti fà vincere,ma sono i risultati che uniscono,non appena si perde però,ognuno pensa di essere migliore dell'altro e anche gli agnelli diventano iene)sacchi (l'unico che mi ha fatto vedere qualcosa di nuovo) per baggio (gli avrebbero portato a casa il 2 pallone d'oro consecutivo) per maldini e baresi,ma il fattore "c" non ha voluto e abbiamo vinto con grosso, ma và bene uguale ci mancherebbe!
quante opinioni sarebbero cambiate in base al fattore "C"?
ricordi lampard che scivola sul dischetto in occasione della finale di champions? era il 5,col chelsea in vantaggio,sarebbe cambiata la storia,ricordi l'arbitraggio di chelsea-barcellona (sem.di champions)? il goal qualificazione del barca oltre il 90? ecco perchè sono dalla parte del trap,il fattore "c" conta nella vita di tutti i giorni,figuriamoci nel calcio!
a mè ciò che dà fastidio nel mondo del calcio è la malafede,quando mi dicono che la juve ha vinto lo scudetto senza baggio (prendo baggio sempre come esempio)mi viene da ridere,baggio 8 goal in 17 presenze,del piero 8 goal in 21 (solo che del piero le ultime 2 presenze le ha collezionate a scudetto vinto e la terza la collezionò col parma,entrando al posto di baggio sul 4-0)!
aspetto il tuo pm,se vuoi e se puoi mandarlo ovviamente!
Ultima modifica di enzo680; 07-01-2010 alle 10:01
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Ma che la dirigenza fa scifo si è sempre saputo, ovvio che le colpe maggiori sono della dirigenza ma sicuramente anche di Ranieri. Anzi, se la dirigenza ha fatto qualcosa di buono, è stata quella di esonerare Ranieri, anche se doveva pensarci prima, ma alla fine si doveva esonerare. Ma infatti la squadra, dopo l'esonero, si è risollevata alla grande, avrebbe vinto anche senza allenatore. Ranieri era alla juve come semplice traghettatore per riformare una squadra che veniva dalla serie B, non si poteva chedere di più, non è mai stato un vincente, è sempre stato esonerato da ogni squadra, lo ringraziamo per quello che ha fatto ma non puoi arrivare a fare sette risultati negativi di fila! La dirigenza avrà tutte le sue colpe ma non possiamo assolutamente salvare Ranieri, infondo ha semplicemente ripetuto ciò che ha fatto in tutti i suoi anni da allenatore
Non è essere duri, è la realtà. Ranieri ha risollevato la Fiorentina dalla serie B facendola diventare una buona squadra (come ha fatto con la juve), ottenendo un quarto posto e la vittoria della coppa Italia, ma infatti poi quando si chiedeva di arrivare a risultati concreti Ranieri non ci riesce e viene sostituito. La fiorentina ringrazia Ranieri, ma poi deve andare perchè non è in grado di arrivare a vincere qualcosa come lo scudetto. Stessa identica cosa per quanto riguarda la juve. Al Chelsea poteva benissimo vincere lo scudetto, invece no, ottime posizioni in campionato ma niente di più. In realtà le occasioni per vincere lo scudetto ci sono state, lui semplicemente non è all'altezza, per questo viene sempre esonerato quando si tratta di squadra forti. Invece se si parla di salvezza, ci riesce benissimo, vedi Parma qualche anno fa!
Lo so che posso parlare in tranquillità e simpatia, infatti non ti ho detto niente di male, anzi mi fa piacere discutere su queste cose, potrei capire meglio qualcosa che non mi è chiara come potresti capirla tu![]()