Trovare ICO è un'impresa infatti, fin da subito è circolato in edizione limitata se non erro. Anche quello meraviglioso comunque.
Trovare ICO è un'impresa infatti, fin da subito è circolato in edizione limitata se non erro. Anche quello meraviglioso comunque.
E' pura poesia! Tu sei Ico, un ragazzo che viene rinnegato dalla propria gente perchè nato con le corna (simbolo del demonio) e che viene rinchiuso in una torre. Qui incontra una ragazzina, Yorda, imprigionata in una gabbia sospesa e decide di scappare insieme a lei. La ragazza è in realtà la figlia della Regina delle Ombre che infatti manderà il suo esercito di ombre a catturare la ragazza. Il nostro compito è, esplorando gli incantevoli paesaggi (mai visto un dettaglio grafico così), risolvendo enigmi, di portare in salvo la ragazza. Perchè è bello questo gioco? Perchè lo stile grafico ricorda un mix di fiaba e di leggende celtiche, la possibilità di prendere per mano la ragazza e farle superare gli ostacoli è molto poetica, il sonoro si limita alle voci dei protagonisti, al verso degli uccelli e ai passi sugli enormi ponti e sui pavimenti delle fortezze da esplorare lasciando così un'immedesimazione totale. Gli enigmi ambientali sono geniali e l'effetto acqua (vedasi scena del mulino) è il migliore mai realizzato.
Secondo me sì, superiore a quella di Prince of Persia. Perchè il ''comportamento'' dell'acqua in base ai tuoi movimenti in essa e l'effetto dei riflessi sono come quelli che vedresti tu stesso nella realtà.
Ultima modifica di michele longobardi; 12-09-2009 alle 16:56
Più che altro in SotC è il complesso delle ambientazioni (il passaggio da deserto a foresta, da cascata a tempio in rovina) che rende il tutto sbalorditivo. Se prendi in SotC uno per uno tutti gli effetti implementati nel gioco sono impressionanti, ma è come sono stati implementati che lascia a bocca aperta. Saranno spogli taluni ma riuscire a dare un livello così alto e soprattutto coerente con l'intera cosmesi del gioco a paesaggi così vasti, significa saperci davvero fare con l'hardware della console su cui stai programmando. Il ''TEAM ICO'' è, insieme alla Quantic Dream, la software house più promettente.
Per finire il discorso, la differenza che c'è tra Ico e SotC a livello stilistico è la maggiore varietà del secondo e, secondo me, la relativa maggiore difficoltà in esso nell'implementare così tanti ambienti e tanti effetti tutti in maniera realistica. Cioè, io premetto che non mi intendo di programmazione e col PC mi limito a fare le cose base, quindi potrei anche dire una sciocchezza, però in Ico (che graficamente è splendido ribadisco a scanso di equivoci) almeno nel 70% del gioco trovi la stessa base di partenza, pietra, casse di legno, alta torre, tempio. Costruisci l'intera ambientazione di Ico su questa base, ti ritrovi con un'ambientazione carica di atmosfera ma che si supporta sulle stesse fondamenta. In SotC, crei il deserto con spostamento particellare della sabbia al vento, spostamento e deformazione del suolo sabbioso in conseguenza del colosso che piomba a terra. Poi devi creare la foresta. A questo punto ciò che hai fatto per la sabbia non ti serve più, perchè un ammasso di foglie non si muoverà al vento come un intero strato sabbioso, quindi devi implementare un effetto diverso ma con lo stesso livello di realismo di quello precedente, e così via per tutte le ambientazioni.