Pagina 26 di 33 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 321
  1. #251
    A morte i camperoni! L'avatar di Darkito
    Data Registrazione
    Sat May 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,083

    Predefinito

    Brutte qualifiche quelle di Monza. La Ferrari sembra in ritardo rispetto alle McLaren e per di più l'incidente di Raikkonen nelle libere ha condizionato il finlandese che in qualifica riesce a piazzarsi "solo" quinto alle spalle di Heidfeld.

    Citazione Originariamente Scritto da GP dell'Italia - Monza : Griglia di Partenza
    1 F. Alonso McLaren 1'21''997
    2 L. Hamilton McLaren 1'22''034 a 0''037
    3 F. Massa Ferrari 1'22''549 a 0''552
    4 N. Heidfeld BMW 1'23''174 a 1''177
    5 K. Raikkonen Ferrari 1'23''183 a 1''186
    6 R. Kubica BMW 1'23''446 a 1''449
    7 H. Kovalainen Renault 1'24''102 a 2''105
    8 N. Rosberg Williams 1'24''382 a 2''385
    9 J. Trulli Toyota 1'24''555 a 2''558
    10 J. Button Honda 1'25''165 a 3''168

    ELIMINATI SECONDA FASE

    11 M. Webber Red Bull 1'23''166
    12 R. Barrichello Honda 1'23''176
    13 A. Wurz Williams 1'23''209
    14 A. Davidson Super Aguri 1'23''274
    15 G. Fisichella Renault 1'23''325
    16 S. Vettel Toro Rosso 1'23''351

    ELIMINATI PRIMA FASE

    17 T. Sato Super Aguri 1'23''749
    18 R. Schumacher Toyota 1'23''787
    19 V. Liuzzi Toro Rosso 1'23''886
    20 D. Coulthard Red Bull 1'24''019
    21 A. Sutil Spyker 1'24''699
    22 S. Yamamoto Spyker 1'25''084
    La diretta della gare è domenica 9 settembre alle 14:00 su raidue...Speriamo bene
    Ultima modifica di Darkito; 09-09-2007 alle 12:45


    Max Pezzali Mania
    ---> http://www.maxpezzalimania.it

  2. #252
    Hoka Hey! L'avatar di c1cc10
    Data Registrazione
    Mon Apr 2006
    Località
    Napoliferita
    Messaggi
    11,511

    Predefinito

    Intanto la spy-story sta avendo risvolti abbastanza clamorosi.....avvisi di garanzia a Dennis e a parecchi componenti dell'establishment McLaren, tirato in ballo anche Alonso e De LA Rosa per uno scambio di mail......e inatnto sono attesi davanti al consiglio mondiale della FIA la settimana prossima.....speriamo che non sia la solita bolla di sapone.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Citazione Originariamente Scritto da ezio.auditore Visualizza Messaggio
    le proteine animali fanno male al corpo umano, inacidisce il sangue
    last.fm

  3. #253
    A morte i camperoni! L'avatar di Darkito
    Data Registrazione
    Sat May 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,083

    Predefinito

    Dopo l'ultima ,brutta, gara di Monza la Ferrari spera in una punizione severa nei confronti della McLaren. Oggi infatti ha preso il via il consiglio della FIA che deciderà sulla Spy Story. Si è parlato di pesanti penalizzazioni per la squadra ango-tedesca che potrebbe rischiare l'esclusione dal mondiale per 2 anni. Anche Hamilton rischia di perdere la sua superlicenza poichè non ha collaborato con la FIA. Penalizzazioni che ricadrebbero pesantemente sul mondiale piloti e costruttori. Comunque l'ipotesi più accreditata è quella della radiazione di Ron Dennis e punti di penalizzazione per la McLaren sia nella classifica costruttori sia in quella piloti. Tutto questo perchè Bennie Ecclestone non vuole rompere il suo bel giocattolo mettendo fine al duello Ferrari-McLaren che ha monopolizzato questi ultimi anni di F1. Così come non è disposto a perdere un pilota come Hamilton che porta al circus della F1 spettatori su spettatori...
    Nell'attesa di una sentenza ufficiale posto l'ordine di arrivo del GP di Monza
    Citazione Originariamente Scritto da GP di Italia - Monza : Ordine di Arrivo
    1 F. Alonso McLaren 1h18'37''806 1'22''871
    2 L. Hamilton McLaren a 6''062
    3 K. Raikkonen Ferrari a 27''325
    4 N. Heidfeld BMW a 56''562
    5 R. Kubica BMW a 1'00''558
    6 N. Rosberg Williams a 1'05''810
    7 H. Kovalainen Renault a 1'06''751
    8 J. Button Honda a 1'12''168
    9 M. Webber Red Bull a 1'15''879
    10 R. Barrichello Honda a 1'16''958
    11 J. Trulli Toyota a 1'17''736
    12 G. Fisichella Renault a 1 giro
    13 A. Wurz Williams a 1 giro
    14 A. Davidson Super Aguri a 1 giro
    15 R. Schumacher Toyota a 1 giro
    16 T. Sato Super Aguri a 1 giro
    17 V. Liuzzi Toro Rosso a 1 giro
    18 S. Vettel Toro Rosso a 1 giro
    19 A. Sutil Spyker a 1 giro
    20 S. Yamamoto Spyker a 1 giro
    21 F. Massa Ferrari rit. Sospensione
    22 D. Coulthard Red Bull rit. Incidente


    Max Pezzali Mania
    ---> http://www.maxpezzalimania.it

  4. #254
    Senior Member L'avatar di hoods84
    Data Registrazione
    Thu Dec 2006
    Località
    Mede (PV)
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    ecco la sentenza: 100 milioni di multa e azzeramento dei punti costruttori per il 2007... Lascia ancora l'amaro in bocca... mah...


    Sa quelli che dicono che non si può vivere senza amore?! L'ossigeno è più importante!

  5. #255
    A morte i camperoni! L'avatar di Darkito
    Data Registrazione
    Sat May 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,083

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da hoods84 Visualizza Messaggio
    ecco la sentenza: 100 milioni di multa e azzeramento dei punti costruttori per il 2007... Lascia ancora l'amaro in bocca... mah...
    Hai ragione...il dubbio è perchè non siano intervenuti sulla classifica piloti....E vabbè...


    Max Pezzali Mania
    ---> http://www.maxpezzalimania.it

  6. #256
    Senior Member L'avatar di hoods84
    Data Registrazione
    Thu Dec 2006
    Località
    Mede (PV)
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    eh sì...dato che anche i piloti utilizzano le vetture... peccato, sembra proprio che non si sia voluto infierire nonostante l'enorme coinvolgimento della McLaren...


    Sa quelli che dicono che non si può vivere senza amore?! L'ossigeno è più importante!

  7. #257
    Senior Member L'avatar di hoods84
    Data Registrazione
    Thu Dec 2006
    Località
    Mede (PV)
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    Scusate il post consecutivo... ma appena ho letto sono inorridito!!

    leggete il seguente articolo:
    SPA (Belgio), 14 settembre 2007 - La Fia ha divulgato il dossier in base al quale ha emesso la sentenza di condanna della McLaren in merito al caso di spionaggio ai danni della Ferrari. E la parte più scottante del documento è certamente quella relativa allo scambio di e-mail tra Fernando Alonso e il collaudatore Pedro de la Rosa.
    AMICO - Quest'ultimo in particolare a marzo scrisse una mail ad Alonso a proposito della distribuzione di pesi delle rosse: "Tutte le informazioni della Ferrari sono molto affidabili. Provengono da Nigel Stepney, il loro ex capo meccanico. È la stessa persona che ci ha detto che Kimi (Raikkonen; n.d.r.) si sarebbe fermato dopo 18 giri in Australia. È molto amico di Mike Coughlan, il nostro capo ingegnere, e gli ha detto tutto".
    SIMULATORE - Il documento della Fia è lunghissimo e piuttosto imbarazzante. Sono riportati i contenuti delle mail tra de la Rosa e Alonso e tra de la Rosa e Mike Coughlan. Il collaudatore chiede al progettista di mandargli i dati della ripartizione dei pesi in frenata della Ferrari per inserirli nel simulatore. Poi dice ad Alonso che tutti i dati che la McLaren ha sono veri, perchè giunti a Coughlan da Nigel Stepney. "Queste soluzioni dovremmo provarle anche noi" risponde Alonso. Nel documento ci sono anche le centinaia di telefonate e messaggi che Coughlan ha ricevuto da Stepney a marzo.
    SMS DI STEPNEY - "Oltre alle e-mail che riguardano non solo i piloti, ma anche personaggi del team di grande importanza, ci sono anche centinaia di sms mandati al Team McLaren nei momenti importanti durante i Gran Premi, telefonate, sms provenienti da Nigel Stepney". Queste le nuove prove esaminate dalla Fia nel Consiglio Mondiale di ieri, come ha riferito il Presidente della Csai, Luigi Macaluso.
    IMPUNITA' - Pagine e parole che confermano inequivocabilmente che la McLaren ha usato e tratto notevoli vantaggi dai segreti della rossa. Specie sull'utilizzo delle nuove gomme Bridgestone e la ripartizione della frenata. Vale a dire mesi e mesi di lavoro, test e simulazioni risparmiate. Alonso e de la Rosa sapevano bene cosa stava succedendo e ne hanno tratto vantaggio. Forse dovevano essere penalizzati, ma Mosley per incastrare la McLaren aveva bisogno delle loro prove. E per ottenerle ha dovuto garantirgli l'impunità. La Ferrari come parziale risarcimento ha ricevuto in cambio il titolo costruttori che può conquistare già domenica.
    Da www.gazzetta.it

    e poi come si fa a non punire i piloti? ma stiamo scherzando? d'accordo che la Fia aveva promesso ai piloti McLaren di non punirli se avessero collaborato, ma le prove appaiono così schiaccianti e sconcertanti da obbligare a sanzionare le persone coinvolte... Bah, che schifo...


    Sa quelli che dicono che non si può vivere senza amore?! L'ossigeno è più importante!

  8. #258
    A morte i camperoni! L'avatar di Darkito
    Data Registrazione
    Sat May 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    4,083

    Predefinito

    Sono senza parole....Anche la formual 1 è diventata una farsa. Ecclestone pur di non rompere il suo giocattolo è disposto a ridicolizzarlo. Ma come si fa a non punire i piloti viste le prove a loro carico!? Ma stiamo scherzando!? Nemmeno una sanzione, eppure le mail parlano chiaro...I piloti McLaren erano pienamente consapevoli ,e colpevoli, di cioè che accadeva...Questa sentenza ha del ridicolo....


    Max Pezzali Mania
    ---> http://www.maxpezzalimania.it

  9. #259
    Hoka Hey! L'avatar di c1cc10
    Data Registrazione
    Mon Apr 2006
    Località
    Napoliferita
    Messaggi
    11,511

    Predefinito

    C'è solo da scandalizzarsi. E' davvero una maFIA.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Citazione Originariamente Scritto da ezio.auditore Visualizza Messaggio
    le proteine animali fanno male al corpo umano, inacidisce il sangue
    last.fm

  10. #260
    Senior Member L'avatar di hoods84
    Data Registrazione
    Thu Dec 2006
    Località
    Mede (PV)
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    Queste le motivazioni Fia sulla sentenza:

    Spy Story: le motivazioni della sentenza Fia
    Ecco il documento della Fia nel dettaglio relativo allo scambio di mail da Fernando Alonso e Pedro de la Rosa:
    "Le mail mostrano inequivocabilmente che: il signor De la Rosa e il signor Alonso - si legge nel comunicato - hanno ricevuto entrambi informazioni riservate della Ferrari dal signor Coughlan; che entrambe i piloti sapevano che queste informazioni Ferrari erano riservate e che entrambi sapevano che queste informazioni erano state ricevute da Coughlan provenienti dal signor Stepney".
    Ma qual è il contenuto delle mail? Eccolo:
    - Distribuzione dei pesi -
    "Il 21 marzo 2007 - si legge nel comunicato - alle ore 9.57 il signor De la Rosa ha scritto a Coughlan nei termini seguenti: "Ciao Mike, sai quali sono le distribuzioni dei pesi delle macchine Rosse? Sarebbe importante saperlo per poterlo provare nel simulatore. Grazie in anticipo. Pedro PS: Sarò nel simulatore domani". Nella sua testimonianza data al Consiglio Mondiale, il signore De la Rosa ha confermato che Coughlan ha risposto con un messaggio di testo precisando la distribuzione dei pesi della Ferrari".
    "Il 25 marzo 2007, alle ore 1.43, il signor De la Rosa ha mandato una e-mail al signor Fernando Alonso che rivelava la distribuzione dei pesi delle due Ferrari come set-up per il GP di Australia. Il signor Alonso ha risposto a questa e-mail il 25 marzo 2007 alle ore 12.31. La sua e-mail comprenDe una sezione denominata "Ferrari" nella quale dice: "Questa distribuzione dei pesi mi sorprende; non so se è reale al 100%, ma almeno merita attenzione". Questa mail continua con la comparazione della distribuzione dei pesi di Ferrari e McLaren. Il signor De la Rosa ha risposto il 25 marzo alle 13.02: "Tutte le informazioni della Ferrari sono molto affidabili. Arrivano da Nigel Stepney, il loro ex capo meccanico. Non so che ruolo ricopra ora. È la stessa persona che ci ha detto che in Australia Kimi (Raikkonen, ndr.) si sarebbe fermato al giro 18. È molto amico di Mike Coughlan, il nostro capo progettista, e gli ha detto queste cose".
    "La mail di De la Rosa a Coughlan indicava specificatamente che lui sperava di ricevere la distribuzione dei pesi Ferrari con l'intenzione di provarla nei test al simulatore il giorno seguente ("Sarebbe importante per noi saperlo, così li proviamo al simulatore"). Il signor De la Rosa ha spiegato al Consiglio Mondiale che quando Coughlan gli ha mandato i dettagli in questione, ha deciso (De la Rosa) di non usare la distribuzione dei pesi Ferrari al simulatore poichè erano troppo diversi da quelli della McLaren. Il signor De la Rosa ha poi spiegato al Consiglio di aver ritenuto quelle informazioni non importanti. Al Consiglio è sembrato non credibile che un collaudatore abbia potuto prendere questa decisione per conto suo. Non è neanche chiaro perchè il signor De la Rosa, riguardo a queste informazioni così poco importanti, ne abbia discusso con il signor Alonso nella scambio di e-mail del 25 marzo. Le prove del signor De la Rosa hanno anche reso chiaro che non ci sono state esitazioni nell'utilizzare le informazioni Ferrari per trarne potenziali benefici, ma solo in questa circostanza ha detto che non era il caso di farlo. Il capo dei meccanici, il signor Lowe ha dato chiare prove che le decisioni riguardo i test al simulatore coinvolge di solito un numero di ingegneri e dello staff. Sembra molto improbabile che una decisione su cosa Debba essere provato al simulatore sia presa da un test driver per conto proprio".
    - Ala flessibile e bilancio aerodinamico -
    "Nello stesso scambio di e-mail del 25 marzo 2007, il signor De la Rosa ha dichiarato che test sono stati fatti sulla flessibilità dell'ala posteriore che il signor De la Rosa ha detto essere "una copia del sistema che pensiamo la Ferrari usi". L'esatta flessibilità dell'ala della Ferrari a 250/h è stata identificata. Mentre il primo oggetto sarebbe stato possibile copiarlo guardando la macchina della Ferrari, risulta chiaro dal contesto della mail (parte delle informazioni che De la Rosa Descrive essere "molto affidabili" poichè giungono da Stepney) che il punto successivo è materiale confidenziale della Ferrari ed è stato passato al signor De la Rosa dal signor Coughlan, che a sua volta lo ha avuto da Stepney.

    - Gas gomme -
    Nella mail ad Alonso del 25 marzo 2007, ore 1.43, il signor De la Rosa ha identificato un gas che la Ferrari usa per gonfiare le sue gomme per ridurre la temperatura interna e il blistering. La e-mail si conclude con una dichiarazione (in merito al gas) che dice: "Dobbiamo provarlo, è facile!". Il signor Alonso ha risposto alle 12.31 dicendo che "è molto importante" che la McLaren provi questo gas che la Ferrari usa per le sue gomme poichè "loro hanno qualcosa di diverso dagli altri", e "non solo quest'anno. C'è qualcos'altro e questo forse potrebbe essere la chiave; speriamo di poterlo provare durante il test, sperando che sia una priorità". Il signor De la Rosa ha risposto il 25 marzo alle 13.02: "Sono d'accordo al 100% che dobbiamo provare questo gas al più presto". Il signor De la Rosa ha spiegato al Consiglio Mondiale che, da solo, ha deciso di indagare con un meccanico della Bridgestone se il team McLaren avrebbe potuto provare questo gas.Ha dichiarato di non aver avuto altre conversazioni con nessun altro specialista se non della McLaren. La sua prova è che il meccanico della Bridgestone in questione dubitava del fatto che il gas avrebbe potuto dare dei vantaggi sulla McLaren. Secondo il signor De la Rosa, senza altre consultazioni con i tecnici McLaren, e nonostante il fatto che fosse stato usato con successo sulla Ferrari, l'idea è stata abbandonata. Sembra improbabile al Consiglio Mondiale che un collaudatore intraprenda queste discussioni di sua volontà senza consultarsi con alcuna persona nel team. Sembra inoltre improbabile che un collaudatore possa decidere da solo se proseguire o meno nella faccenda. Le prove del signor De la Rosa dimostrano comunque che non ci sono state esitazioni ad utilizzare le informazioni della Ferrari, solo che in questa circostanza si è concluso che non ci sarebbero stati vantaggi.

    - Sistema di frenata -
    Il 12 aprile 2007 alle 12.25 il signor De la Rosa ha scritto al signor Couhlan chiedendogli: "Puoi spiegarmi il più possibile il sistema di frenata della Ferrari? Lo aggiustano dall'interno dell'abitacolo?". Il signor Coughlan ha risposto il 14 aprile alle 14.40 spiegando tutto il sistema della frenata della Ferrari. La Ferrari ha confermato che si trattava del suo sistema frenante. Coughlan ha concluso con una dichiarazione: "Noi stiamo guardando a qualcosa di simile". Nello scambio di e-mail del 25 marzo, De la Rosa e Alonso Descrivono alcuni aspetti del sistema frenante della McLaren e dichiarano che "con le informazioni che abbiamo, pensiamo che la Ferrari ha un sistema simile" a vanno avanti con la Descrizione elementi specifici del sistema della Ferrari.

    - Comunicazioni tra Coughlan e Stepney -
    Nuove prove dimostrano che i contatti tra Coughlan e Stepney non si sono limitati alle 780 pagine di informazioni sulla Ferrari, ma dimostrano un gran numero di contatti tra i due. Questa prova è stata data dalla Ferrari ed è stata fornita dalle registrazioni telefoniche, sms ed e-mail effettuate dalle autorità italiane. In questo report, la Polizia italiana dimostra che nel periodo tra il 21 marzo 2007 e il 3 luglio 2007, Coughlan ha ricevuto 23 telefonate dal telefono personale di Stepney e ha fatto quattro chiamate a questo numero. Nello stesso periodo Coughlan ha ricevuto 124 sms da Stepney e ha inviato 66 sms a Stepney. La polizia ha anche identificato 23 e-mail tra Coughlan e Stepney tra l'1 marzo e il 14 aprile 2007; 98 sms e più di 8 telefonate da apparecchi diversi tra Coughlan e Stepney tra l'11 marzo e il 14 aprile. In totale, almeno 288 SMS e 35 telefonate sembrano essere intercorse tra i due tra l'11 marzo e il 3 luglio 2007. Il numero di contatti sembra essere aumentato considerevolmente durante i test Ferrari in Malesia alla fine di marzo e nel periodo del GP di Australia, Malesia, Bahrein e Spagna. Le prove della Polizia hanno inoltre dimostrato che Stepney cercò dettagli tecnici dal capo meccanico Ferrari, il signor Uguzzoni, circa i test fatti dalla Ferrari in Malesia. Lo scambio di email presentato al Consiglio Mondiale conferma anche che Coughlan ha ricevuto informazioni Ferrari e che le ha passate all'interno della McLaren. La McLaren sostiene che lo scambio di informazioni tra Coughlan e Stepney aveva lo scopo di facilitare un nuovo impiego dei due in un'altra squadra. Ma i contatti tra i due si sono intensificati durante i test e i GP e non c'era motivo per Coughlan di dividere queste informazioni con i piloti della McLaren. Le nuove prove confermano inoltre che Coughlan ha passato informazioni ad almeno uno dei piloti McLaren, come nel caso dello stop della Ferrari al giro 18 nel GP di Australia, esattamente nel periodo di maggior frequenza di contatti tra Coughlan e Stepney.
    da www.gazzetta.it


    Sa quelli che dicono che non si può vivere senza amore?! L'ossigeno è più importante!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •