Aiutoooooo!
Violante-saggio.
BUONA PASQUA anche da parte mia a tutti voi.
ps
http://www.giornalettismo.com/archiv...ti-napolitano/
Visualizzazione Stampabile
Aiutoooooo!
Violante-saggio.
BUONA PASQUA anche da parte mia a tutti voi.
ps
http://www.giornalettismo.com/archiv...ti-napolitano/
La cosa che mi da più fastidio è che il governo dei "saggi" era una buona idea. Perchè hanno dovuto svaccarla così?
Vabbeh.. Oddio, governo tecnico (tennico come dice berlusconi) governo dei saggi, governo dei santi degli angeli o dei sapienti, sono tutte facce della stessa medaglia all'incapacità...
Non seguo però Grillo. Un casino di odio accesissimo contro monti, L'esorcista, Mario morti, rigor mortis e ora sostanzialmente è uno dei fautori del suo "rimanere in carica". Che voglia fare qualcosa che abbia necessità di un capro espiatorio? Tanto qualunque cosa dica lui poi gli credono...
eh ma guarda io sono uno di quelli convinti che bisognasse istituire un governo tecnico un anno e passa fa.. secondo me se fossimo andati a elezioni sarebbe stato un disastro con lo spread a 550 di quel tempo.
A grillo fa comodo il governo tecnico perchè così può fare opposizione. Che è quello che adesso vuole, alla richiesta di governare non ci credevano nemmeno loro, secondo me.
Mah ho sempre pensato che Mr Monti sia pressato da molti esterni per stare la. Senza qualche interesse o pressioni da parte di suoi ex collaboratori (banche e fondi di investimento vari) non avrebbe mai accettato l' incarico del 2011. Questo secondo me eh, non ho nessuna prova a sostenermi XD
Eh ne parli come se uno avesse bisogno di pressioni esterne per diventare presidente del consiglio. Anche perché 1 anno fa per lui era anche tutto molto più facile... Se stiamo a pensare così senza prove potremmo dirlo di tutti.. Grillo compreso, le cui motivazioni potrebbero essere fortemente ricondotte alla destabilizzazione euro. Cosa che coinvolge poteri veramente forti, non come le pressioni inventate di banche e fondazioni. Semmai le banche e le fondazioni leccavano DOPO che lui è diventato PDC e quindi determinante per i loro destini e bilanci.
Ovviamente la realtà è solitamente molto meno colorita e rido di chi sostiene che la "carica più importante" della nostra italia venga interpretata come un peso... Hanno accettato (Monti) e hanno cercato il successo elettorale (Grillo) sia per senso civico che per interesse personali. Non certo per grandi burattinai. Le bugie infatti possono essere facilmente scoperte grattando un po la superficie.
Bè insomma Monti ha accettato un incarico che prevedeva di risanare un paese attraverso scelte altamente impopolari, la vedo diversa dalla voglia di potere di grillo.
Insomma il passato di Monti nelle banche, e nel mondo finanziario in generale, fanno pensare. Come può essere venuto in mente a Napo Monti? Perchè lui? c' entrano draghi e l' europa (questo penso sia abbastanza ovvio) o anche altri ? boh alla fine se penso che gli ultimi segretari del tesoro americano sono uomini di goldman sachs, non mi stupirei molto delle influenze che possono esercitare i colossi bancari.
Ma guarda che io mi sono fatto domande apposta perchè non ho risposte :) Dico solo che non mi stupirei. Dove girano centinaia di miliardi di dollari/euro influenzare una strada piuttosto che un altra è importante.
Comunque prima ho scritto segretari al tesoro ma mi sono confuso, dovevo scrivere presidenti della FED.
Si, non ti sto dicendo che stai insistendo sulla tesi con arroganza, ma semplicemente che non è la chiave di lettura giusta. Ti do giusto qualche input che smonta completamente la tesi da te espressa.
-Vedi la bce come emanazione della finanza selvaggia e nemica. E' esattamente il contrario. La Bce tenta di arginarla e di combatterla, la stabilità e la "tenuta del sistema" sono il suo compito, quindi è esattamente il nemico degli speculatori. Quando dici che qualcuno viene nominato su pressione della bce e dell' Ue e delle banche, stai esprimendo un controsenso. Facendo finta che le banche siano cattive, è come se mi dicessi che ladri e guardie concordino su una nomina.
-Voglio vedere chi si reca al colle a premere su napolitano per una nomina. Lui quando nomina sente solo i leader dei partiti che tempo fa appoggiavano incondizionatamente Monti. Ma poi si son dimenticati. Il nome è stato tirato fuori da una delle più accreditate università in italia che si occupano di economia. Non è certo un meccanismo oscuro. Ha anche dei trascorsi (o meglio tentati tali) in politica. Berlusconi gli ha offerto e dopo averne speso l'immagine, sfilato dal sedere la poltrona di ministro dell'economia in diverse occasioni.
-L'europa non è che ha accolto Monti a braccia aperte eh. Dici che l'UE identificata con la germania ha premuto per monti? Ma dico, si son dimenticati tutti che è l'unico che ha suonato e smontato la coppia sarkò-merkel? Se poi quando lui è stato nominato si è respirato aria di "serenità" a bruxelles è dovuto al cambiamento da Berlusconi a Monti, che credo sia abbastanza positivo in maniera oggettiva.
-Lo spread si è abbassato gradualmente e a colpi di stabilizzazione. Non è che è avvenuto in una sordida e misteriosa stanza nascosta. è avvenuto con un (ahimè) parziale riordino dei conti pubblici.
-Draghi è stato nominato qualche giorno prima di monti e prima era uno come tanti... E nemmeno in maniera chiara e netta. Anche ora senza il benestare delle varie banche centrali non può muovere passo. Che vuoi che abbia premuto??
Se poi in America c'è un ingerenza tra finanza e governo anche molto forte, non è che si possa trasferire la cosa in automatica all'europa. Anche se quando un incarico tecnico come quello di segretario del tesoro o FED o quel che ti pare viene dato a un "esperto del settore" che si è occupato di finanza, non è che la collusione sia automatica. In ogni caso è un discorso molto diverso. Sostanzialmente come dicevo... Sono tutte cazzate. Solo che ovviamente è meno interessante detta così, e quindi l'altra teoria avrà sempre più seguito...
Mmh ho letto con attenzione , l' unica cosa è che non vedo la BCE come emanazione della finanza malavagia, ma la vedo come la mamma che deve tenere a bada delle pesti che combinano guai (le banche) ma che non possono essere punite duramente perchè maneggiano troppi soldi necessari alla società. Too big too fail no? Questo è il principio per cui, usando il tuo paragone, i "ladri" non possono essere arrestati dalle "guardie". Su tutto il resto siamo d' accordo :)
No :)
Le cosìddette too big to fail non sono tutte le banche, ma solo un elenco specifico di banche. La sorveglianza della bce è progressiva in base alla dimensione della banca. Un esempio? Hai visto lo scandalo mps? ad esempio all'unicredit (che se non sbaglio è l'unica in elenco come banca italiana) non sarebbe mai potuto succedere. Perché è monitorata di continuo. Quelle non in elenco invece hanno più discrezione, e sono appunto abbastanza piccole da fallire. Ad esempio a Cipro ora tante banche private stavano per fallire eccome. Se poi interviene lo stato sovrano il discorso è diverso. Ma non è la "bce". Il meccanismo perverso (che appunto monti e draghi volevano scardinare) è un altro.
Le cose stanno così. Gli stati possono emettere debito a discrezione. E che succede? succede che gli stati emettono debito per salvare le loro banche, e poi vanno a piangere a bruxelles perché hanno il debito troppo alto. E sono appunto le banche piccole (quelle grandi sono monitorate) a poter ricattare gli stati minacciando di "lasciarsi morire" portando rovina e distruzione.
A breve però partirà la tanto decantata "sorveglianza bancaria". Una volta attiva, tutte le banche saranno controllate da bruxelles. Oltre che l'"aiuto alle banche" che passa direttamente da bruxelles alle banche senza passare per gli stati.
L'unica cosa però è che ci sono tante situazioni vecchie a cui rimediare. Come ad esempio Cipro. Ma credo che oramai sia venuto fuori tutto il marcio.. Di cipro erano anni che se ne parlava, come anche dell'irlanda, del portogallo e pure di mps. Penso fosse l'ultima. Si parla di qualche altro stato ma non facente parte dell'unione monetaria.
Comunque le banche non possono ricattare in nessun modo la bce. Possono ricattare gli stati che poi ricattano l'europa.
Sisi lo so che le too big too fail sono solo X banche, e non intendevo dire che ricattano la BCE ma che il loro salvataggio è "obbligato" perchè il loro collasso sarebbe devastante a prescindere. Quindi in un certo senso non serve nemmeno che ricattino, la loro grossezza stessa impone scelte obbligate.
Da quello che percepisco io siamo arrivati al punto che la banca fa un pò quello che vuole perchè tanto sa che qualcuno la salverà. E come dici tu questo a seconda della sua grandezza. Se è piccola lo stato (che poi si rifà su bruxelles), se è grande l' europa direttamente. Speriamo che sti nuovi controlli bancari siano efficaci, non come quelli di bankitalia su mps! :asd: e speriamo che con Cipro ed Mps sia concluso sto circolo vizioso di speculazioni folli. Comunque su Linkiesta c' è un articolo interessantissimo su J.P. Morgan, hanno perso qualcosa come 6,3 miliardi di dollari in una speculazione è venuto fuori un bordello.
Edit: A cercar bene ne ho trovati un pò di articoli anche sul sole24 ore, certo che leggere che una banca ha in pancia 70 mila miliardi di derivati a me spaventa una cifra. Io spero sia un errore di traduzione dall' inglese.
Nouuu Black cerca di seguire. Le banche piccole possono incasinarsi perché non monitorate. Quelle monitorate non lo possono fare perché i campanelli suonano subito. Se ad esempio unicredit iniziasse a incasinarsi con titoli tossici, verrebbe subito bloccate. Quelle controllate direttamente e in tempo reale dalla BCE sono sicurissime. Guarda che la bce ha armi serie per inibire la gestione bancaria eh. Se vede che qualcuno sgarra aumenta la richiesta di garanzie e le banche perdono miliardi. Ci si guarda bene dallo scontentare la bce. Quindi non può avvenire nessun salvataggio, perché i problemi si stroncano sul nascere. Sono proprio quelle piccole le pericolose perché non sorvegliate. Insomma se vogliamo è una truffa in cui le banche piccole con il benestare dello stato truffavano contribuenti (per una parte e bruxelles per l'altra). Poi quì c'è da fare un discorso sul fatto che i tedeschi quando succedeva alzavano le mani urlando indignati, e poi ultimamente alcune delle loro banche sono dovute correre ai ripari.. In realtà non a spese dell'europa, hanno risolto tutto internamente, però la loro verginità è stata messa sotto esame :asd: e noi italiani ci abbiamo goduto parecchi . Cerca di comprendere questo punto. Le grandi non possono andare per conto loro. le medie oramai sono sotto la lente e quindi non più. Le piccole ancora qualche danno lo possono fare, ma oramai le marachelle hanno le ore contate. Grazie a Draghi che si è dimostrato uomo di polso nel gestire una crisi finanziaria di grosse proporzioni. Risolto cipro (che è pure ben poco drammatica, infatti i mercati, molto accorti hanno snobbato per bene, a differenza dei media) i buchi finanziari sono tappati. Ora se l'establishment europeo regge, si pensa all'economia reale, che checché ne dicano i pescivendoli, i castagnari e i cioccolatai che infestano la politica è legata a doppio filo con la finanza, e può andare solo di pari passo. Di certo non si può pensare di poterla ristrutturare senza controllare bene le banche. E questo in Europa, piaccia o meno agli americani, ci avviamo a farlo molto meglio di loro. Che ancora devono purgarne di schifo...
edit: Poi anche i controlli di bankitalia funzionano bene eh, solo che bancktalia è molto severa quando non hai una rappresentanza in parlamento, e più tranquilla quando hai invece chi ti para il culo. Pensa agli scandali bancari della lega. Più piccoli come dimensioni ma molto molto più sordidi di quelli mps. E Grillo dice che bossi non ruba... Mah... Mi sa che ha saltato qualche traccia del disco.
Il cuore marcio della finanza in italia è proprio quello che ha a che fare con i nostri personaggini locali. Altro che finanza internazionale. Ci si preoccupa da bravi complottisti di come la goldman ci controlla e ci manovra, quando le banchette italiane che a parte unicredit, che guardacaso pare funzionare bene, nel mercato internazionale non se le fila nessuno tanto sono piccole :Asd:
Non credo.. Dipende comunque dai derivati black. Ci sono derivati sicuri quanto l'oro e ci sono derivati invece legati al caso. Certi son pericolosissimi certi sono invece sicurissimi. I pericolosi però si trovano in dosi massicce sopratutto oltreoceano. Le banche europee sono tra le più sicure al mondo proprio perché sono molto legate a economia reale e territorio. Solo di recente hanno iniziato con i titoli rischiosi, anche se quì c'è un discorso da fare sia sul fatto che si siano dimostrate inadeguate, sia sul fatto che l'autorità era impreparata. Ma su quello l'emergenza è rientrata. Bisogna però dire che in inghilterra si è legati a doppio filo con l'USA. Quindi un fallimento USA non è indolore per noi... Comunque che traduci che il sole è italiano :DCitazione:
Edit: A cercar bene ne ho trovati un pò di articoli anche sul sole24 ore, certo che leggere che una banca ha in pancia 70 mila miliardi di derivati a me spaventa una cifra. Io spero sia un errore di traduzione dall' inglese.