Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
Dipende. All'epoca andare a rete era praticamente un obbligo (l'erba si usurava per tutto il campo), e lo svedese era uno specialista del rosso. Sempre all'epoca, il tennis sul rosso era considerato come il regno dei pallettari (del resto basta andare su youtube e vedersi alcuni scambi tra Borg e Vilas per avere un'idea di che cosa fosse :asd: ), e diversi giornalisti all'epoca non vedevano di buon occhio questo tipo di tennis (uno di questi era Gianni Clerici, che odiava Borg per il suo atletismo e per il suo rovescio bimane, completamente contrario alla sua "visione" del tennis). Insomma, era normale che quasi nessuno si aspettasse che lo svedese vincesse 5 Wimbledon, nè tantomeno che lo augurasse.
Con Nadal c'era più da aspettarselo. Negli ultimi 5-6 anni l'erba assomiglia più al cemento, e i rimbalzi non sono più irregolari come una volta (a rete l'erba si consuma di meno, proprio perchè si gioca più da fondocampo). Tanto più che gli specialisti dell'erba erano già scomparsi ai tempi dell'ultimo Sampras, non per nulla già nel 2002 aveva vinto Hewitt, un defensive baseliner che non ha di certo la sua arma migliore nel gioco d'attacco. E comunque se uno è forte come Federer e Nadal può vincere dappertutto, specie se ha una capacità mostruosa di adattarsi ad ogni condizione, capacità che è sempre stata riconosciuta a Nadal da parte di tutti gli addetti ai lavori. Del resto lo spagnolo ha vinto anche al Queens 2 anni fa, un torneo la cui erba è quella che si avvicina di più a quella del Wimbledon di una volta...
I pronostici sono un bel giochetto, sì. Sopratutto è interessante vedere le cantonate che ne escono, tipo il famoso "Sampras non vincerà mai Wimbledon" detto da Rino "guardo il tennis da 60 anni e in commento non sono capace di dire altro che banalità" Tommasi :malol:
mi hai riccordato certe cose,ebbene sì sono fossile,io mi cuccavo pure barazzutti-higueras,match praticamente infinito!
bravo tommasi! ih,ih,ih!
-
questa settimana male (come al solito) i nostri,pennetta ko in finale a Palermo da una certa kanepi!
p.s
prossima setti mana Amburgo,con bolelli e fognini,speriamo in qualche vittoria!
ps
nadal (il mostro) e federer (il decaduto) rientreranno a montreal?
edit
questa settimana c'è anche atlanta dove c'è isner e io tifo lui,secondo me entro l'anno è nei PRIMI DIECI!
-
Insomma, Seppi ha rischiato di battere Soderling a Bastad (ovviamente perdendo l'ennesima occasione). E a Palermo si è rivista la Oprandi, l'eterna promessa del tennis femminile italiano.
Dopo mille problemi fisici e un anno di semi-ritiro dovuto a questi, sta cercando di ritornare tra le prime 50: qua ha fatto semifinale perdendo con la Kanepi, e dopo aver battuto la Rezai, che è in ascesa. L'ho vista su Supertennis, solite bende sulla gamba destra, solito piercing da voltastomaco sul labbro inferiore, di nuovo c'è che è dimagrita di almeno 10 chili e che sta esprimendo un buon tennis anche tecnicamente (come sarebbe perfettamente in grado di fare, del resto), se continua così può arrivare tra le prime 50 già a fine anno (anche se è molto difficile, ha già giocato parecchio quest'anno).
Flavia ha giocato una brutta finale, la Kanepi si limitava a buttare dall'altra parte la palla rallentando il gioco per poi accellerare alla prima occasione, tanto è bastato per mandare in tilt la mia conterranea. La speranza è che questo torneo sia servito almeno come preparativo per il cemento americano, dove ha tantissimi punti da difendere.
-
seppi (lo sai) è un perdente.
la oprandi l'ho vista solo 2 vole e quindi non mi esprimo
purtroppo la dolce flavia ha subito la vittoria della schiavone al RG,è stato devastante per lei,tant'è che perde match che 6 mesi fà non avrebbe mai perso!
ovviamente la mia è un'ipotesi da psicologo da un euro!
la vedo dura per quel fiore di pennetta d'ora in poi,speriamo che alla fine dell'anno resta nelle prime 20.
-
Seppi è un giocatore mediocre, più che altro :asd: l'unica speranza per il tennis maschile ormai è Fognini, che è giovane e con un buon potenziale.
Flavia più o meno sta confermando i risultati dell'anno scorso, se sul cemento americano sarà sensibilmente calata come gioco, allora se ne potrà parlare. Peccato per il Roland Garros, purtroppo ha avuto la sfortuna di trovarsi la Wozniacki al quarto turno: con il tipo di gioco che ha Flavia, la danese è la peggiore avversaria possibile. Poi avrebbe avuto davvero le stesse possibilità che ha avuto la Schiavone. Comunque, a meno di crolli o di infortuni, dovrebbe restare tra le prime 20 a fine anno.
-
oltre che su fabio fognini io credo ancora in bolelli (entrambi vittoriosi oggi ad amburgo),la flavia anche secondo me se batte la danese può vincere il RG,e poteva vincere contro quest'ultima se qualche volta fosse venuta a rete in controtempo a prendersi il punto,la danese è un muro è difficile asfaltarla prende tutto,
comunque speriamo che nn esce dalle 20 non se lo meriterebbe proprio!
-
Fognini è uno che può avere più continuità di Bolelli, che ha difetti piuttosto marcati (da fondo Bolelli si muove come un pachiderma...). Potenzialmente può fare qualcosa di simile a ciò che ha fatto Volandri, per 4 anni numero 1 italiano e arrivato sino al numero 25 del mondo (e che ora sta cercando di ritornare tra i primi 100).
Intanto ad Amburgo affronta di nuovo Ferrer al secondo turno, ma che sfiga...
-
fognini=culo! ha beccato (forfait di ferrer) un LL (Gicqel e gli ha dato un doppio 6-4).
bolelli muove i piedi come me,ma ha un gran braccio (per me è un nuovo camporese) domani ha bellucci,vediamo un pò!
ps
vola anche il poto (battuto robredo) ad amburgo!
ps
guarda red che se fognini non entra nei primi venti me lo mangio,ho visto nei primi 20 di tutto,e pure bolelli. Ho visto cani e porci migliorarsi ma i nostri mai.
edit
bolelli ha perso da bellucci (azz) ad amburgo,ma domani c'è starace e il derby tra seppi e fognini se quest'ultimo perde mi autocensuro.
edit
ad Amburgo seppi ha battuto fognini,non ho parole e dopo anche bellucci e vola in semifinale,misteri del tennis!
edit
ad atlanta in finale c'è lui il gigante,l'eroe Isner,per me questo chiude l'anno nei primi 10!
-
Sembra che federer voglia farsi aiutare da paul annacone, evidentemente ha deciso di tornare a fare un po' sul serio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco ¬¬
Sembra che federer voglia farsi aiutare da paul annacone, evidentemente ha deciso di tornare a fare un po' sul serio
per mè è l'ultima spiaggia,ma onestamente non mi ricordo i risultati di annacone tecnico!!
edit
seppi dopo la semifinale di amburgo è in semifinale ad umago,incredibile!
-
Beh, annacone ha allenato sampras, quindi dovrebbe avere anche esperienza sulla gestione di un giocatore stravincente che magari si ritrova in un periodo di scarse motivazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco ¬¬
Beh, annacone ha allenato sampras, quindi dovrebbe avere anche esperienza sulla gestione di un giocatore stravincente che magari si ritrova in un periodo di scarse motivazioni
non mi ricordavo più,ma "allenare" è una parola grossa,diciamo motivare,ma sono comunque perplesso,federer aveva ancora un record,quello di restare il numero al mondo consecutivamente più a lungo di sampras,svanito il record,non sò proprio a cosa può far appello!
-
Per me è una mossa tardiva, solo il fatto che Federer (uno che per anni non ha voluto un allenatore) si prenda un allenatore come Annacone fa capire che proprio non può più farne a meno. Oltretutto Annacone mollò Sampras quando questo aveva trent'anni, Federer ne ha 29...
Motivazioni non saprei, in 4 mesi Federer ha circa la metà dei suoi punti da difendere, quindi di tornare numero 1 se ne parla al massimo tra un anno, per battere il record di Sampras bastano solo 2 settimane. Tutto starà sulla voglia che lo svizzero avrà di tornare ad altissimi livelli e al massimo di tentare di vincere qualche altro slam. Sempre che riesca almeno a bloccare il suo costante calo fisico, che ormai dura dal 2007.
Intanto, come di consueto, i nostri tennisti si giocano in questo periodo (in questi torneini insulsi) la possibilità di essere almeno il primo tennista italiano. Se qualcuno ancora si chiede come mai i nostri preferiscono persino i ridicoli challenger su terra al cemento americano, la risposta è questa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
Intanto, come di consueto, i nostri tennisti si giocano in questo periodo (in questi torneini insulsi) la possibilità di essere almeno il primo tennista italiano. Se qualcuno ancora si chiede come mai i nostri preferiscono persino i ridicoli challenger su terra al cemento americano, la risposta è questa.
se uno ci riflette è veramente mortificante,ed è una storia che dura da quando seguo il tennis!
p.s
a umago speriamo vinca starace,almeno quello!
edit
ovviamente starace ha perso la finale di umago,6-4,6-4 da ferrero!
edit
sabato 7 agosto 2010
ragazzi ho visto la pennetta,al wta di s.diego,fare a pezzi la stosur,il rammarico di parigi è sempre più grande!
edit
la pennetta ora è 18sima,oggi scatta il master 1000 di Toronto,in gara il solo Fognini (bravo) che ha superato le qualificazioni,gli altri italiani sono al mare!
p.s
è tornato nalbandian!
-
Sono stato fuori per una decina di giorni, per fortuna ha visto da venerdì in poi il torneo di Toronto.
Nadal piuttosto male, tanti errori, troppo passivo. Sembra quasi che stia continuando sulla scia di tornei come Indian Wells e Miami. Dice di non sentire più dolore alle ginocchia, spero che la sua prestazione in Canada sia frutto di una preparazione mirata agli US Open.
Djokovic invece sembra che stia tornando quello che ha vinto l'Aus Open 2 anni fa. Molto meno svogliato del solito, il servizio e il dritto (sopratutto quest'ultimo) stanno ritornando ai suoi migliori livelli. Da tenere d'occhio, il miglior Djokovic ha ben poco da invidiare al miglior tennis oggi producibile dai primi di classifica.
Federer ci ha provato, ha battuto Berdych e Djokovic in partite tiratissime, per poi perdere senza troppo lottare in finale. Si vede che vuole far capire di stare tornando, in condizioni normali sarebbe uscito ai quarti. Non credo che agli Us Open proporrà le stesse partenze lampo viste in Canada (ormai tutti i suoi principali avversari sanno di potersela giocare con lui pure sul cemento, e 3 su 5 è un'altra storia...), ma di sicuro è motivato, determinato a tornare al vertice e a ritornare a vincere Slam.
Murray invece come l'anno scorso: con un gioco di pura sostanza, e senza nemmeno sforzarsi più di tanto, ha battuto Federer e Nadal. Per quanto riguarda lo scozzese il problema è sempre lo stesso: riuscirà a salire di livello in uno Slam, cosa che spesso in passato non è riuscito a fare? Se sì, sarà tra i favoriti, altrimenti rischia di uscire dal primo tennista serio, top 5 o mina vagante che sia.
Adesso vediamo un pò Cincinnati... Nadal e Federer sono nella stessa metà del tabellone.
-
resto molto perplesso su federer,se la può giocare 2 su 3,ma 3 su 5 non può farcela con gli altri 3 (nadal,murray,dyokovic),nadal in primis!
spero che dyokovic sia tornato ai livelli che gli competono,e soprattutto spero che a cincinnati ci sia la semifinale tra i 2 mostri,almeno mi diverto!
ps
flavia è al n.20 cacchio!
-
No, niente semifinale tra Federer e Nadal, Nadal ha perso prima commettendo una marea di errori (il break decisivo sul terzo set del match contro Baghdatis è arrivato su un suo doppio fallo...).
Federer così fa finale in Canada e vittoria a Cincinnati, esattamente come nel 2007.
C'è poco da fare, si ritorna sul cemento e lo svizzero, dopo 6 mesi di nulla, arriva in fondo ai tornei e ricomincia a far vedere sprazzi del suo miglior tennis. Sul duro rimane il tennista da battere. Probabilmente su questa superficie sarà in grado di vincere Slam almeno per altri due anni: Djokovic e Murray forse non miglioreranno più, Nadal difficilmente sarà nelle migliori condizioni agli Us Open, visto che lui si concentra su terra ed erba (dove tutto sommato non ha rivali credibili, essendo troppo forte per chiunque: peccato, perchè ha giocato l'Aus Open nelle migliori condizioni una sola volta e l'ha vinto...), Del Potro è fermo da 7 mesi e ci metterà diverso tempo per riprendersi, tralasciando che gli infortuni dell'argentino cominciano ad essere davvero troppi...
Insomma, altro che tennista finito...
-
non lo so se Roger (comunque bravo ma anche fortunato per via dei forfait avversari) è finito,spero di no,ma 3 set su 5 è un'altro sport,non so se regge,vediamo i sorteggi degli us.open e poi ne parliamo!
edit
sorteggio (credo) duro per roger,per gli italiani maschi invece niente paura,tanto per mercoledì,se ne tornano tutti a casa,mi dispace solo per fognini!
edit
us open già cominciati e già divertenti!
fognini già fuori,che nervi,ma questo ragazzo quando raggiungerà un equilibrio,mai?
-
Federer agli US Open ha mostrato un colpo del suo repertorio contro Dabul.
http://www.youtube.com/watch?v=o--Ii2EvUSQ
-
E' finita la prima settimana dello us open. Federer è parso in buona forma, con più fiducia, brillantezza, piglio e motivazioni dopo la vittoria a cincinnati, l'acquisto di annacone e il recupero da qualche guaio fisico. Per ora sembra più vicino al federer visto in australia piuttosto che a roland garros e wimbledon, anche se non ha ancora affrontato avversari che potessero essere un vero test, forse ne sapremo di più ai quarti dovesse esserci la sfida con soderling. Djokovic continua ad avere delle difficoltà, ha rischiato grosso al primo turno, meglio in quelli successivi, potrebbe salire di condizione durante il torneo, ma è tutto l'anno che fa fatica. Da murray mi aspettavo di più dopo la vittoria di montreal, invece sembra che quel torneo sia solamente stata un'eccezione in una stagione difficile, vedevo in lui l'unico in grado di battere nadal allo us open, nonostante le difficoltà che ha avuto a toronto e cincinnati e nonostante qualche incertezza nei primi turni, trovo difficile che nadal perda prima della finale, non vedo nessuno che possa batterlo, soderling è dall'altra parte di tabellone, berdych al solito deludente, roddick con problemi di mononucleosi, murray sconfitto da wawrinka, quest'anno può davvero fare il colpaccio, dato che le sfide tra federer e nadal sappiamo come vanno a finire il più delle volte