Stavo parlando col mio amico di quanto possono pesare al massimo i video,non trovando subito informazioni ora chiedo: un video con risoluzione HD di 720p di massimo 15 minuti quanti gigabyte può pesare al massimo?
Visualizzazione Stampabile
Stavo parlando col mio amico di quanto possono pesare al massimo i video,non trovando subito informazioni ora chiedo: un video con risoluzione HD di 720p di massimo 15 minuti quanti gigabyte può pesare al massimo?
dipende dalla compressione...120-150MB se è in formato MP4, 200-300MB in webm, 400MB in FLV, 2-3GB se è in formato AVI...
io tenderei a mantere alta la qualità in fase di registrazione, poi quando hai montato il video e fai l'editing lo esporti in "HD-YouTube" che è tipo un MP4 apposito della Google.
Avrei da chiederti le seguenti cose riguardo alla tua spiegazione:
-cosa sono questi "formati"?
-cosa è "HD-Youtube"?
Chiedo queste due cose perché il mio amico voleva solo sapere quanto può pesare al massimo un video,tirando fuori questa storia dei formati hai tirato in ballo un argomento di cui io e il mio amico non sapevamo niente riguardo al peso di un video...
https://i.imgur.com/Ywazokh.png
Cercando di mantenere semplice e fruibile il discorso... il motivo principale dell'esistenza dei formati video è che formati diversi rendono qualità audio-video migliori - peggiori o semplicemente differenti fra loro in relazione a come questo formato funziona, registrare, comprimere o salvare i video in determinati formati piuttosto che altri torna utile in base alle esigenze, nel processo di creazione di un video le suddette esigenze variano molto a seconda dell'operazione specifica che si sta compiendo.
Partiamo dal presupposto che un video in 720p/30fps in .flv appare così:
https://i.imgur.com/bJKno6A.png
(il veicolo è in movimento con videocamera frontale)
Mentre un video in formato .AVI, sempre in 720p/24fps appare così:
https://i.imgur.com/0cNdkm7.png
(anche se non si vede stavo eseguendo uno scrolling veloce, l'immagine inoltre perde un 10% di qualità a causa del sito di upload)
Questa differenza di qualità c'è perchè nel primo caso il formato flv è settato con un bitrate basso, nel secondo caso il fomrato .AVI permette solo bitrate elevati, in parole povere, se un'immagine statica in flv o AVI è uguale, nel caso di un video in movimento, l'flv perderà gran parte della sua definizione (da 1280x720p passerà a magari 640x360p) poichè il bitrate non permette un bus dati sufficiente.
il formato AVI invece resterà sempre in 1280x720p, anche in caso di movimento veloce riuscirà a tenere il passo)...
ovviamente ciò ha un costo, per far ciò l'AVI deve essere lossless, ergo da come si può vedere in immagine, un video di soli 37 secondi pesa quasi 3GB, contro le poche decine di MB dell'flv.
i formato MP4 diciamo sia un formato di compromesso, non sta a metà ma il rapporto "peso in Byte/qualità" è migliore.
il formato HD-YouTube invece è apposito per YouTube, è molto leggero e la qualità è simile all'flv di prima (con cui tentavo un po' di imitarlo).
Perchè cio: perchè in fase di editing mi serve un video qualitativo su cui lavorare (AVI ad esempio) perchè se mancano dei dettagli, NON li posso aggiungere come in CSI Miami.
una volta finito di editare, posso renderizzarlo e caricarlo su YouTube, caricare su YouTube un video in AVI può impiegarmi giorni, quindi meglio optare per un formato leggero ed ottimizzato per YT stessa, per l'appunto HDYouTube (potrebbe chiamarsi differentemente, tipo YT720p, o altro... dipende dai software) o magari mp4/flv.
una volta caricato il video è meglio avere un backup, possibilmente di qualità superiore alla (comunque bassa) HDyoutube, magari in MP4 a bitrate alto perchè avere dei backup in AVI ti tira giù 100GB a video :-P e se proprio non lavori nel settore non è importante.
In fatti reali... il box AM generarà video in AVI con settaggi a discapito del produttore (ciò ovviamente può essere modificato).
I suddetti video di alta qualità e da diversi GB di peso li si importa nel software di editing (io uso Premier, gli altri li conosco poco), si fa quel che si deve fare e alla voce "salva/esporta/edita o quel che è" si seleziona MP4 o HD/FHD YouTube, il video ottenuto (di pochi MB, meglio se mai superiore al GB) lo si carica su Youtube.
Per sicurezza io mi salvo anche un backup del lavoro svolto in qualità decentemente alta da circa 0.5-1GB, a volte torna molto utile ma non è necessario
Grazie mille della spiegazione. Quindi,dimmelo se sbaglio,questa cosa dei formati è in parole povere tutta una serie di procedure che si fanno col programma di video-editing che dovrò fare come ultima cosa dopo aver modificato il video col programma di video-editing dopo aver registrato il video,giusto?
Ok,capito.Grazie mille della spiegazione.Appena prenderò le cuffie per registrare la mia voce,inizierò a fare il mio primissimo video,che sarà l'inizio della procedura dettagliata di Mass Effect 1 al livello di difficoltà folle senza morire mai,completate tutte le missioni,ottenuti tutti i collezionabili e massimizzati il più possibile gli xp (punti esperienza).
Il mio amico mi ha comprato delle cuffie Gaming Headset gxt 310,vanno bene per quello che devo fare,cioè registrare la mia voce mentre gioco i giochi ps3/xbox 360 (sulla confezione c'è scritto designed for PC/Ps4/Xbox One quindi non so)?
smanetta nei settaggi, tipo il volume microfono, alcune cuffie/microfoni producono un segnale analogico a jack debole... alla peggio registra con software tipo Audacity, esporta in MP3/ACC e metti l'audio con il software di editing in un secondo momento.
Ho riflettuto nelle ultime ore e ho deciso che registrerò più avanti la mia voce,almeno inizialmente i miei video faranno vedere unicamente il mio gioco senza altre aggiunte,a parte la cornice per il copyright. Quindi farò subito la mia prima registrazione. E' abbastanza semplice col programma di video editing spiaccicare il video sopra la cornice dopo averla creata con paint (se mi dai una piccola spiegazione su come farlo con quello che ho,cioè adobe premiere c6)? E la cornice è sufficiente per fare in modo di poter lasciare la musica senza avere problemi col copyright?
https://i.imgur.com/S9hBflP.png
- metodo 1
Ho fatto questa immagine per far capire le basi:
nel riquadro in basso a sinistra devi avere la sequenza (che crei all'inizio), il video (del gameplay) e la cornice (nel mio caso un PNG che ho fatto in 3 secondi).
nella sequenza posizioni la cornice sopra al video come è raffigurato nel riquadro a destra in basso, allunga la durata della cornice per tutto il video (trascinando i bordi DS e SX)
- metodo 2
Nel riquadro in alto a sinistra alla voce controllo effetti ci sta l'opzione scala (nel mio caso a 100 perchè in PS avevo già messo le dimensioni precise nel fare la cornice)
Ecco, nel riquadro in basso a destra metti la cornice SOTTO al video, in modo che il video la copra interamente, poi selezionando il video, alla voce Controllo Effetti metti scala a 90-80 in modo che non copra più la cornice.
PS: allo stesso modo puoi importare l'audio nel riquadro in basso a SX e sovrapporlo
Per ciò che ne concerne la musica... non è possibile dare una risposta esatta perchè YT stessa si comporta in maniera molto soggettiva, non esistendo chiare regole in merito, a volte applicano la legge del copyright e a volte no, dipende da come ti sorteggiano i BOT automatici credo.
di solito per gli Youtuber emergenti non ci sono problemi e per quelli affermati c'è la partner che evita i controlli
Ottima notizia,ho registrato la parte 1 della video guida di Mass Effect,almeno questo video voglio provare a pubblicarlo senza cornice per vedere come reagisce Youtube se lo pubblico,se non mi fa niente li pubblicherò tutti senza cornice,anche perché è abbastanza comprensibile che un video di gameplay senza cornice è un po' più godibile di uno con,se però mi rovina il video come fa con quelli di jenny lo cancello e lo ripubblico con la cornice.
Vorrei chiedere,come si fa a togliere o aggiungere scritte o immagini al video col programma di video editing che ho? Lo chiedo perché durante la registrazione in alto a sinistra mi compare la scritta "Aver Media" e vorrei toglierla ogni volta dal video una volta finita la registrazione.
E' nelle impostazioni del box AM, una volta era chiamata "filigrana" ed era nella sezione "risoluzione" non so ad oggi... disattiva l'opzione e il logo scompare.
Per aggiungere il tuo puoi o importarlo direttamente sul box AM (se supporta tale funzione) o aggiungerlo con Premiere, nel caso, dal riquadro in basso a SX, fai "importa" e selezioni il PNG del tuo logo, poi lo trascini nella sequenza (riquadro in basso a DX).
Perfetto,metterò i link dei video,se è d'accordo Lord Axl,nella sezione trucchi e soluzioni di Gamesurf. Vedrete,vi farò vedere come massimizzare al massimo ogni singolo xp del gioco a difficoltà folle senza morire mai,ottenendo tutti i collezionabili e facendo tutte le missioni. Sarà l'unico walkthrough,per di più in italiano,che mostrerà come si raggiunge in una sola partita e lo ho anche segnato,il valore totale di xp di 628.174,ovvero il livello 58 più altri xp che ti avvicinano al valore per raggiungere il livello 59 (662.100). Purtroppo il livello 60 in una sola partita non è raggiungibile senza sfruttare dei particolari glitch per ottenere tutti gli xp che vuoi.
Infatti,per darvi un'idea,in un singolo walkthrough è possibile senza dubbio raggiungere il livello 50,ma non è possibile raggiungerlo senza completare la maggior parte delle missioni di tutto il gioco e raggiungere il livello 50 richiede 238.100 xp totali
Il livello 60 richiede in tutto 862.100 xp totali,ovvero 624.000 xp addizionali,quasi il triplo di quelli che ci vogliono per raggiungere il livello 50 e anche avendo sbloccati i tre obiettivi che aumentano di un po' ogni singolo xp ottenuto,giocando i due dlc e allineando i valori totali di xp ottenuti ad ogni livello con i valori richiesti per accedere al prossimo livello,evitando così sprechi di grandi valori di xp,il massimo che si può ricavare in una sola partita facendo di tutto per ottenere quanti più xp quando ci sono le scelte da fare,è il valore che ho segnato
Chiedo scusa dell'off topic,volevo solo dare una piccola spiegazione di quello che mostrerò in quel walkthrough che farò.
Ho un problema: stavo smanettando col programma di video editing per capire come applicare il formato adatto al video,ma alla fine non sono riuscito a capire come si fa. Come importare il video nel programma credo di averlo capito (nuovo progetto/seleziona la nuova cartella che hai creato mettendoci dentro il video dopo che hai spostato il video dall'hard disk collegato al computer dopo aver prima registrato il video col box AM tenendo l'hard disk collegato al box per caricarci dentro il video/seleziona le opzioni già decise dal programma per continuare/cliccare file e scegliere importa e dopo selezionare il video),ma dopo non ho capito come scegliere il formato,sotto al video mentre smanetti nel programma c'è già scritto che è un formato mp4,ma io vorrei mettere hd youtube come consigliato da te o un formato come voglio. Potresti farmi la spiegazione dettagliata?
E poi mi potresti spiegare come si cancellano i progetti già esistenti? Ogni volta che apro il programma ci sono sempre segnati dei progetti esistenti nella vignetta iniziale quando ci accede al programma ed è fastidioso.