Visualizzazione Stampabile
-
Federer sembra in buona condizione, lo scorso anno era più pimpante. Penso che quando si troverà una partita dura verrà fuori la preparazione non ottimale e le poche partite giocate quest'anno. Riuscisse a passare quella magari ne risente in quella dopo.
Murray direi piuttosto favorito
-
ok cena pagata,ma un nick penoso.
mi spiace per delpo,a sto punto wimbledon può perderlo solo murray.
-
Kyrgios abbastanza patetico, sì... fosse altro per il fatto che lui stesso si è definito come tale per il suo match. Avrebbe perso lo stesso, ma almeno avrebbe fatto un po' di esperienza. E invece no... è uscito dalla partita dopo un set e non è più rientrato. Sia lui che Tomic sono partiti da un grande Wimbledon, ma poi a parte scalare le classifiche e poco altro non hanno combinato granchè (ovviamente Nick the Prick ha molto più margine di miglioramento del suo connazionale, per quanto entrambi abbiamo fatto immaginare un futuro ben più brillante a chiunque).
In quarti di finale vedremo dunque:
Federer - Cilic
Raonic - Querrey
Berdych - Pouille
Murray - Tsonga
Murray praticamente è già in finale (Tsonga è un non-fattore negli slam ormai da anni, Berdych lo è invece contro i big 4, e ci ha messo 5 set per battere Vesely...).
Dall'altra parte invece il tabellone è diventato molto più equilibrato. Dipenderà dagli accoppiamenti, alla fine... Cilic alla fine rimane Cilic, Raonic non sta giocando proprio benissimo e su questa superficie il suo rovescio è quasi un handicap a certi ritmi. Ovviamente sempre che il canadese riesca a battere Querrey, cosa che non mi sembra così scontata, per come sta giocando l'americano. Poi va beh, a me interessa più il livello complessivo di Federer che le sue condizioni fisiche, proprio perchè per adesso non ha avuto un solo test serio. Se è simile a quello visto in Germania, Federer non riuscirà mai a battere Cilic.
-
Nota di colore giusto per farsi due risate.
http://www.gazzetta.it/Tennis/05-07-...35472021.shtml
Certo che però in certe situazioni si potrebbe essere più flessibili. Certo, c'è un regolamento e va rispettato, ed il rischio che qualcuno faccia il furbetto e ci marci c'è .... ma se uno se la sta facendo addosso magari lo fai andare in bagno una volta in più......
-
Federer vince in rimonta da 2 set a 0 sotto e con 3 match point annullati, 3 ore e 20 di partita. Gran rimonta, cilic è sembrato superiore da fondocampo, ma federer è rimasto attaccato fino alla fine. Contro raonic sarà molto dura, oltre che per l'avversario e una brillantezza forse non eccezionale c'è anche la fatica di oggi da recuperare e negli ultimi anni ha sempre faticato dopo partite dure
-
ottimo roger,ora però ci vorranno le bombole d'ossigeno
edit
infatti........
-
Era prevedibile. Penso che non ci saranno altre occasioni per federer di vincere wimbledon, quest'anno che ha perso djokovic lui ha avuto problemi fisici che ne hanno condizionato la stagione e il suo livello in questo torneo è stato piuttosto lontano da quello dello scorso anno e 2 anni fa col quale quest'anno avrebbe avuto una grandissima chance di vittoria
-
ho visto serena,c'aveva ragione il padre.
questa è un fenomeno e rispetto al 1999 è migliorata tantissimo,sia tecnicamente che tatticamente.
solo applausi per la pantera nera.
22 slam in 17 anni,chapeau.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco ¬¬
Era prevedibile. Penso che non ci saranno altre occasioni per federer di vincere wimbledon, quest'anno che ha perso djokovic lui ha avuto problemi fisici che ne hanno condizionato la stagione e il suo livello in questo torneo è stato piuttosto lontano da quello dello scorso anno e 2 anni fa col quale quest'anno avrebbe avuto una grandissima chance di vittoria
Il problema di Federer alla fine è il solito: da fondo non ha alcuna esplosività. Gli unici clean winner che ha prodotto da fondo sono stati rovesci lungolinea sfruttando la velocità di palla e la posizione dell'avversario... per il resto pare l'ulteriore degenerazione che si è avuta con l'ultimo periodo di Annacone, cioè un tennista che ha il servizio come suo colpo migliore, ma che risponde di rado, non fa male con il dritto nello scambio, e che non va con frequenza a rete. Come è calato al servizio (e contro Raonic, paradossalmente) non c'è stata più storia.
Probabilmente crescerà di condizione, visto che proviene da un infortunio fastidioso per un giocatore della sua età, e ha bisogno di trovare ritmo da fondocampo, ma insomma... per come è impostato, credo che si stia preparando per l'ultima fase della sua carriera. Vedremo cosa combinerà agli Us Open.
Per il resto, tanto per fare una valutazione complessiva, già l'anno scorso per battere Murray aveva dovuto giocare una delle migliori partite della sua carriera... figuriamoci contro un Murray che è decisamente salito di livello.
Tanto più se si parla di un tennista ormai 35enne che ha vinto 1 degli ultimi 25 Slam che ha giocato, che ha raggiunto 1 finale Slam negli ultimi 6 Us Open, 0 negli ultimi 6 Aus Open, 0 negli ultimi 4 Roland Garros. Wimbledon è sempre più l'ultimo orticello in cui, in circostanze sempre più particolari, può vincere qualcosa di rilevante... l'edizione dell'anno prossimo sarà quasi sicuramente l'ultima opportunità per vincere uno Slam da vecchio, cosa che cerca ormai da anni.
Sperando che ci risparmi le sceneggiate come aver bloccato la partita al quinto dopo essere "caduto" (su break point dell'avversario, come se non bastasse), e le urla ad ogni errore dell'avversario in punti critici, una roba oggettivamente ridicola e insopportabile.
Per il resto, è solo buono per il tennis che in finale ci sia andato Raonic. Il canadese meritava questa finale per il livello tecnico e mentale che ha esibito lungo tutto il torneo.
Con questo Murray, ovviamente, è abbastanza chiuso. Ma insomma, almeno vediamo opposti uno che spinge da fondocampo ed è sicuramente il miglior giocatore su questa superficie, e uno che sa giocare a tutto campo. Spero di vedere del bel tennis oggi, il circuito ne ha bisogno, ora che sta assistendo ad uno dei più brutti dominii visti nella storia del tennis.
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
ho visto serena,c'aveva ragione il padre.
questa è un fenomeno e rispetto al 1999 è migliorata tantissimo,sia tecnicamente che tatticamente.
solo applausi per la pantera nera.
22 slam in 17 anni,chapeau.
Va beh, tante grazie, a 17 anni era una sparapalle semi-autodidatta :asd: tennista che francamente sta capitalizzando il solito tremendo vuoto generazionale di cui è piena la storia del tennis femminile (non credo si possa spiegare altrimenti la presenza della sorella in top ten e in semifinale a 36 anni). Tornata più volte da molti infortuni, come tante altre (in particolare le belghe), solo Serena è riuscita a tornare stabilmente numero 1, il resto è venuto di conseguenza. La preferivo anni fa, ma certi campioni vengono lodati solo a scoppio ritardato.
Spero che almeno raggiunga la Court come Slam vinti, prima di ritirarsi.
-
anch'io tifo per i 24 slam.
sulla finale maschile niente da dire,mi son addormentato sul 5 a 3 del primo set,ho detto tutto.
-
Dai su, la finale è stata gradevole :tongue: Poi va beh, zero pathos, ma si sapeva.
E almeno si è visto un torneo con diversi spunti (nonostante i primi 5 orribili giorni), e finalmente un Murray che sembra determinato ad andare a caccia di Djokovic. Tra i due adesso ci sono "solo" 800 punti di differenza nella Race, cosa che sembrava impensabile ad inizio stagione.
Per la Williams: io non è che tifi per quello, ma insomma, i 24 slam della Court sono davvero uno di quei record che non hanno più senso di esistere. Anche solo eguagliare quel numero, sarebbe come spazzarlo via.
Piuttosto, per quanto mi faccia ribrezzo il doppio femminile e per quanto non digerisca più le Williams (negli ultimi anni), spero che le due sorelle vincano l'oro nel doppio per la quarta volta: sarebbe una bella pagina di tennis, e per una volta riguarderebbe quello olimpico.
-
intanto siamo sotto 2 a 1 in davis
guardo lorenzi e mi vien da piangere
solo 800 punti? interessante,vabbè 1 o 2 cambia poco.
-
E siamo fuori, e quel che è peggio è che siamo stati eliminati da Del...Bonis, manco da Del Potro.
Va beh che Seppi venerdì si è fatto male, e che Bolelli è stato nuovamente operato, ma insomma... Lorenzi in doppio??? Mamma mia, contrariamente da altri io insisto da sempre che è solo un orribile pippone, ma la sua prestazione in doppio ha sorpreso in negativo persino me. Addirittura è stato Fognini che ha dovuto prima adattarsi giocando a destra (con Bolelli infatti gioca a sinistra) e poi cercare di mettere più toppe possibili ad uno che sbagliava voleè vincenti che avrei chiuso persino io, e che da fondo non riusciva a tenere la diagonale senza sbagliare o senza farsi smashare i suoi ridicoli dritti dagli argentini.
Una roba veramente da circolo, mai visto un tennista professionista giocare così male il doppio.
Poi va beh, ieri tra il ligure e il pubblico, nel quarto set mi sono vergognato di essere italiano. Sconfitta davvero meritata, poco da dire.
Per il tennis italiano ora ci saranno le Olimpiadi, dove tra l'altro ritroveremo Lorenzi (edit: che ora da bravo pippone ultra30enne sta cercando di approfittare dalla peggiore programmazione settimanale della storia dell'ATP per cercare di vincere il torneo di Kitzbuhel, approfittando di un tabellone indegno quasi quanto il suo tennis :rotfl:)
-
Federer si ferma fino al 2017. Salterà tutta la stagione comprese le olimpiadi a cui avrebbe dovuto giocare anche in doppio misto con martina hingis. Perderà quindi un bel po' di posizioni in classifica. Queste le sue parole:
“Sono molto dispiaciuto nel comunicare che non rappresenterò la Svizzera ai Giochi Olimpici, e che non giocherò per il resto del 2016. Ho avuto un consulto con il mio team e i miei medici, e ho preso questa difficilissima decisione. Ho bisogno di riposare quanto più possibile per recuperare dall’operazione al ginocchio a cui mi sono sottoposto mesi fa. I medici mi hanno consigliato di mettere a riposo il ginocchio e il mio corpo al massimo, se voglio continuare a giocare nel circuito per un altro paio d’anni, come è mia intenzione. Sarà molto dura per me, ma tutto questo mi fa comprendere e apprezzare quanto sia stato fortunato durante la mia carriera, dati i pochi infortuni che ho avuto. L’amore per il tennis, la competizione, i tornei e ovviamente per voi tifosi rimane intatto. Sono più motivato che mai e ho intenzione di mettercela tutta per tornare al massimo nel 2017”.
-
Se Federer non rientra prima dell'anno prossimo, significa che starà fuori per 6 mesi... insomma, direi proprio che è rientrato prima di quando avrebbe dovuto, a infortunio non completamente guarito, per cercare di essere competitivo a Wimbledon.
Insomma, un anno buttato via per un infortunio gestito in maniera pessima, ed anche l'ennesima mazzata per il circuito. L'anno prossimo rientrerà probabilmente con un ranking inferiore alla 15° posizione, e a 35 anni... bah, vedremo.
-
E Djokovic fuori dalle Olimpiadi, eliminato da Del Potro. Si sapeva che Del Potro era il peggior avversario possibile al primo turno per chiunque, ma il risultato è andato ben oltre le più rosee previsioni, con Djokovic sconfitto in due set.
Il risultato però è bugiardo: sarebbe dovuta finire qualcosa tipo 6-4 6-3 per l'argentino, che ha spazzato via il serbo nei suoi turni di servizio (il miglior ribattitore del mondo che non raggiunge non solo il break point, ma neanche la parità nei turni di servizio dell'avversario, è davvero una cosa che si commenta da sè) e sulla diagonale del dritto, dove Delpo ha fatto letteralmente quello che voleva.
E Djokovic in realtà ha giocato anche una buona partita... magari non al massimo di come può giocare, ma infinitamente meglio di come affronta i turni precedenti alla semifinale. Diciamo che con il livello della partita di ieri notte ci ha vinto 5-6 Masters, negli ultimi anni... e ieri non è bastato, tutt'altro.
Interessante sopratutto che sia stato confermato, per l'ennesima volta, tutto quello che io ho detto negli ultimi mesi: gioca di fiducia e vince quasi solo perchè è il più forte, in mezzo ad avversari non all'altezza o calati molto più di lui. Persino tatticamente questo Djokovic non è niente di speciale, e ieri l'ha confermato.
Se per Federer si sapeva che non vincerà mai l'oro olimpico in singolo ancora prima dell'inizio del torneo, adesso è assai probabile che non lo vincerà neanche Djokovic: a Tokyo avrà 33 anni, e sarà probabilmente in piena fase discendente della sua carriera.
Vedremo ora se Murray confermerà i suoi "progressi" vincendo l'oro, e vediamo se Nadal ritorna nelle condizioni che probabilmente gli avrebbero permesso di vincere il Roland Garros, prima dell'infortunio.
-
Purtroppo non ho visto la partita ed è un grosso rammarico. Del potro col rovescio è migliorato? Peccato averlo perso tutti questi anni e ci sarebbe bisogno di lui al meglio anche adesso
-
Sta usando il drive con maggior frequenza rispetto a Wimbledon, dove praticamente usava quasi solo lo slice. Non è ancora il "suo" rovescio, ma abbinato all'uso dello slice riesce a minimizzare l'handicap, durante lo scambio. Djokovic non riusciva a combinare granchè sulla diagonale del rovescio... insomma, sicuramente è un grosso passo avanti, rispetto al passato.
Purtroppo credo che perderà contro Bautista nei quarti: anche oggi ha regalato qualcosa (un set intero), e ad un avversario ignobile. Non ha ancora la condizione fisica per giocare con continuità ad alti livelli per tutto un torneo, non credo che la ritroverà prima dell'anno prossimo.
Nadal affronterà Bellucci ai quarti, ed è in corsa per una medaglia in doppio... vediamo un po'.
-
Grande delpo, dopo le 3 ore (mi sembra) contro nadal non pensavo sarebbe riuscito ancora a battagliare contro murray. Purtroppo non sono riuscito a guardare nessuna partita, se non una manciata di highlights dove ho visto una serie di dritti pazzeschi di del potro. Spero stia riuscendo ad ingranare e che gli infortuni non lo perseguitino più
-
Sì dai, dopo sto torneo possiamo dire che Del Potro è tornato ai livelli che gli appartengono (o almeno, ci è molto vicino).
Finale comunque mai in dubbio dopo che Murray ha vinto il primo set, al quarto Delpo ha avuto delle opportunità perchè Murray improvvisamente si è messo a fare un errore di dritto dietro l'altro. Per quanto migliorato, il rovescio di Delpo è ora un colpo troppo difficile da gestire tatticamente per l'argentino (un rovescio così ridotto lo sarebbe per chiunque, del resto) e in finale si è visto ancora una volta.
Comunque, il ritorno di Del Potro può essere solo una bella notizia per il tennis attuale.
Torneo in cui tornava anche Nadal: niente medaglia in singolo ma va beh, penso che un po' tutti non si aspettassero chissà che... alla fine, tra postumi dell'infortunio, cerimonia d'apertura (il motivo principale per cui avrebbe dovuto partecipare alle Olimpiadi), organizzazione ridicola, pubblico patetico dei match contro Bellucci e Del Potro, energie sprecate con il doppio (in finale praticamente ha dovuto giocare con un compagno che ad un certo punto tirava solo lob, una roba che non avevo mai visto se non la domenica mattina al circolo... praticamente ha dovuto giocarlo quasi da solo, almeno ha vinto l'oro, va)... insomma, era normale che si ritrovasse al sabato senza quasi più energie mentali, tanto da rimettere in partita Del Potro e poi sbagliare i punti decisivi per farlo vincere. Tutto sommato un rientro positivo... se dovesse ritornare a giocare nella seconda settimana del prossimo Slam, sarebbe perfetto.
Stranamente, Murray invece, pur vincendo il torneo, non ha fatto vedere alcun passo avanti nel suo gioco. Niente insomma che lo avvicini, finalmente, al miglior Djokovic. Tra l'altro... credo di aver già detto che Djokovic nei primi turni è spesso una roba inguardabile: in realtà, in questo torneo, Murray, prima della semifinale, è stato anche peggio :lookarou: