e chi sono?
Visualizzazione Stampabile
e chi sono?
Ancora 2 settimane di attesa e THIS. http://www.downloadfestival.co.uk/line-up/all
Ho dato un ascolto ai primi 2 album dei Kylesa.
Il primo non mi è piaciuto molto, il secondo è decisamente meglio.
Qualcuno che conosce i "Live"? Confido in Ema..
Da Last.fm
"I Live sono un gruppo alternative rock statunitense formatosi nei primi anni ‘80 a York nella Pennsylvania. Con i loro testi molto idealistici e spirituali, che in più occasioni li ha portati al paragone con gli U2, possono vantare quattro dischi di platino (Mental Jewelry, Throwing Copper, Secret Samadhi e The Distance to Here), più vari singoli nei primi posti delle classifiche. In totale, ad oggi, hanno venduto quasi 18 milioni di dischi. "
Mai sentiti nominare fin quando ho sentito per caso in Fast and Furious "Deep Enough" che mi ha preso parecchio. Pareri, opinioni, qualcuno sul territorio nazionale che li ha mai cagati? Mi sento solo :lol:
Sono andato a ripescarmi Foetus. Nail è forte, ma forte forte :sisi:.
Grandioso, ma il mio preferito č probabilmente Hole.
http://www.youtube.com/watch?v=KDHfopBaaqw
Line-up clamorosa tra l'altro.
Nail è uno dei miei album preferiti. Il problema che ho con Foetus è che faccio sempre fatica a reperire i suoi dischi.
Replico con http://www.youtube.com/watch?v=OQXLMU4tvso
Ho scoperto da poco i King Crimson, belli tosti :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=-6_B6zhENrQ
Fondamenta, Strutture, Argini de Gli Altri.
Hesitation Marks è un buon album
In questi tempi ho letteralmente sbriciolato Traced in Air dei Cynic, lavoro forse meno fantasioso ed innovativo rispetto al mirabolante Focus, ma che ho apprezzato di più per un puro motivo di sonorità e per i testi che mi hanno colpito con la forza di un uragano.
Ho appena finito Hesitation Marks, meglio se me ne torno a sentire i vecchi dischi.
Dove per vecchi si intende pre-2000, visto che non ne azzecca uno da The Fragile.
Comunque se ti indigni cosė per Hesitation Marks (che č brutto potente, ma si limita a quello) sono curioso di sentirti parlare su Random Access Memories, che oltre a essere pure pių brutto pare pure una presa per il culo.
Non so se avrò mai il coraggio di provarlo, mi dicono dalla regia che è molto peggio dell'untitled. E l'untitled fa cagare.
Ecco il commento integrale comunque.
È un album meccanico e monocorde, che ammicca a vari generi musicali, ma che non riesce minimamente a legare i picchi d'interesse sparsi nell'opera con un tessuto interessante. Si gioca molto sul ritmo, i tempi sono ben calibrati e studiati, ma la composizione è piuttosto banale e superficiale, si spazia da pezzi che vorrebbero graffiare ma che vengono demoliti dalla produzione patinata, a brani atmosferici di un piattume esasperante.
Qualche pezzo carino lo si trova, Copy of A è coerente con il concept del disco ma è ben confezionato, Satellite ha qualche sprazzo cosmic/dissonante memorabile, I Would For You è probabilmente quello meglio ritmato del lotto.
In generale però è veramente difficile da reggere per intero, io mi sono concesso una pausa Slayer dopo Disappointed perché mi stavo davvero triturando i coglioni.
È triste far notare che le canzoni più personali siano Everything (che fa cagare) e Black Noise (che purtroppo è solo un outro di un minuto e mezzo).
Numericamente boh, per ora stiamo sul 4.5/5, sarebbe da riascoltare ma non mi voglio fare troppo del male.
E confermo che Trent quando esce dall'industrial perde gran parte della sua espressività artistica.
Dei Daft Punk non me ne frega una cippa, quindi non so se proverò mai RAM.
Loud Like Love, l'ultimo dei placebo. A parte il brano omonimo scelto come singolo e "Rob the bank" che fanno abbastanza defecare direi che è un buon album, un passo avanti rispetto a Battle for the sun. Thumbs up per "A million little pieces", "Begin the end" e "Bosco".
Inoltre l'omonimo di Franz Ferdinand, l'album di debutto. Buono anche questo, solo che le sonorità mi ricordano molto i Killers, ergo rischio imminente di schifarsi della ripetitività delle canzoni.
Qualcuno ha ascoltato "Il Sopravvissuto" dei Marnero? A me piace parecchio.
Devo recuperarli, però ultimamente ho ascoltato Anthem dei Pure Love, scoperti su Virgin Radio con Beach of Diamonds. Beh apparte quest'ultimo brano e la traccia che da' il nome all'album sono stati davvero una delusione.