Mah, non so quanto gli Youtuber possano avere influito. Possibile eh, non dico di no. Però senza dubbio hanno dato vita ad un fenomeno che sta andando avanti, vedi Bloodborne o Lords of the Fallen, per dire.
Visualizzazione Stampabile
Più che una maturazione del genere secondo me dovrebbe esserci un riproporre alcuni degli stilemi che hanno reso giochi come Ninja Gaiden o il primo DMC dei titoli con la T maiuscola.
Sengu, dai, adesso stai davvero facendo il fanboy. Io ho giocato Bayonetta, sono arrivato in fondo, facendo sempre...cosa, le stesse tre mosse? Ho detto "una" per generalizzare, ma pensi che il concetto cambi? Ma dai, la questione è tutta in "Toccate Platinum e cade il mondo", come ha detto Foppa. Dai, ragazzi, la questione sta diventando comica davvero, Foppa, vedi la matematica alla fine è importante.
Nei nuovi action ho trovato tutto quello che avevano i vecchi, ma migliorato di svariate volte, cosa vuol dire "virata verso il voler essere un piacchiaduro in movimento" e quali sarebbero queste componenti tolte?
Sensazione che non condivido per nulla. Probabile che questa "spettacolarizzazione" degli scontri che tu percepisci non sia altro che i colori solitamente forti usati da platinum, un gameplay più veloce, le animazioni infinitamente migliori rispetto a quelle di giochi come il primo DMC e ninja gaiden, una maggior quantità di effetti speciali, di animazioni, e di roba contemporaneamente su schermo. Al contrario di quello che dici, la "deriva" che hanno preso gli action li sta solo migliorando come mai prima d'ora.
Ci sono i livelli di difficoltà per questo.
Perchè giocare un qualsiasi fps su pc se posso usare la console per darmi godmode e noclip?
Perchè giocare un qualsiasi gioco di guida se posso mettere l'autopilota?
Perchè giocare un qualsiasi rts se posso usare un bot?
Perchè giocare un qualsiasi pokemon se posso barare dandomi infinite ultraball e sbloccandomi subito tutti i pokemon?
Perchè giocare un gioco stealth in modo stealth se posso uccidere tutti e basta?
Il ragionamento che stai facendo è lo stesso di questi esempi.
Quale? l'avere più livelli di difficoltà per permettere a chiunque di usufruire del prodotto invece di un solo livello di difficoltà ultramegasuperuberdubstep difficile? O l'avere un sistema di combattimento facile da imparare ma difficile da padroneggiare invece di essere esclusivamente per i super addicted di action?Citazione:
Ecco, questo secondo me è il limite del genere.
Boh
Cioè, ma tu stai parlando di cheat. Ma cosa c'entra? Ma che paragoni fai?
Te ne dico una: se un simulatore di guida pemette di fare gli stessi tempi e le stesse gare tra autopilota e full manual, non dovrebbe essere chiamato come tale. Altrimenti che senso ha?
te ne dico un'altra, così rispondo anche a taz, che senso ha giocare stealth se di fronte ho degli idioti che non mi vedono se praticamente gli passo di fronte? Allora tantovale sterminarli, ma il gioco sicuramente ha fallito, se si era posto il fine di essere uno stealth.
Ma poi, davvero, parli di cheat che non c'entra niente con il discorso, mamma mia. Io non ho giocato Bayonetta in easy, questo è sicuro. Altrettanto sicuro che sono arrivato in fondo con due, tre combinazioni al massimo. Quindi riformulando "che senso ha avere millemila mosse se poi posso ripeterne tre per arrivare fino in fondo"?
meglio?
Sta di fatto che secondo me il genere ha bisogno di cambiare. A te piace così, non è mai stato meglio? GG
Dimenticavo, mi piacerebbe trovare una maggiore componente esplorativa degli ambienti, per esempio. infatti non ho citato DMC e NG a caso.
[popcorn] questa discussione non me la perdo, ora la leggo :cannabis:
il discorso fatto da lord non ha senso di esistere scusatemi se sono categorico ma quasi tutti i giochi dove c'è una difficoltà scalabile possono essere completati con pochissimo impegno...anche pes o fifa, i vari giochi di corse, alcuni arcade e tanti altri a livello facile richiedono impegno da cerebroleso... dire che bayonetta di potrebbe finire con un tasto è come aver scoperto l'acqua che bagna.... ma penso che un videogiocatore quando acquista un gioco ( almeno la maggiorparte ) cerchi un certo tipo di sfida....
per quanto riguarda vanquish concordo nel dire che fosse un gioco abbastanza facile anche ai livelli più alti...ma se si tratta di completare le sfide li è un'altro paio di maniche....
Ma infatti il discorso non è questo. A prescindere dal fatto che avesse un sistema "one button", su cui si è ironizzato ed era più una provocazione che altri da parte di Platinum (era la famosa modalità per chi volesse giocare con una mano....ci siamo capiti...), il succo del discorso era che a fronte di un campionario molto vasto di mosse e contromosse, il sistema permettesse al giocatore di finire il gioco con scarso impegno, anche a difficoltà media. Personalmente sono del parere che abbia la necessità di puntare meno al numero di mosse puro e semplice ma, guardando al passato, reintrodurre elementi che avevano resi grandi titoli come Ninja Gaiden e Devil May Cry, come ambienti vasti e parzialmente esplorabili. Meno filoguidati. Ecco. Questo il succo del discorso.
dovrebbero togliere la dicitura "difficoltà hardcore" dai videogames ed adottare tutti la dicitura "difficile come il livello subacqueo in Teenage Mutant Ninja Turtles".
Renderebbe subito l'idea
esponendo così il discorso è anche condividibile...se non sbaglio il primo dmc aveva anche elementi puzzle ( sebbene non troppo complicati )
personalmente però ritengo che bayonetta ai livelli di difficoltà elevati dia il suo bel da fare, e sia un gioco completo e che ha delle meccaniche molto interessanti.
poi ribadisco se parliamo seriamente di valutare il gioco al livello minimo della difficoltà oggi come oggi non ci sarebbe un gioco sopra la media del 3....
il discorso che hai fatto sullo stealth invece io l'ho riscontrato in WD, terribile come gioco imho. avevi tutte le possibilità di hack e moltissime menate quando con il mitra spianato facevi pulito... una ip buttata nel cesso
Ma no Prussia, nessun livello minimo. Comunque, basta, parlerò di nuovo dopo scalebound.
Non hanno reintrodotto l'elemento adventure (anche perché Platinum non è capace a sfornare buon level design), tuttavia hanno già fatto un gioco con scarso numero di combo, ma assai tecnico grazie alla meticolosa cura per il sistema di parata che si allontana parecchio da quella statica del passato o da quella tutto sommato poco efficace di Ninja Gaiden, ed è Metal Gear Revengeance. In pratica attacchi e pari con lo stesso pulsante se comprendi la natura del timing, e per farlo però devi anche scegliere correttamente l'angolazione da cui arriva l'attacco, creando una simbiosi molto dinamica ma allo stesso tempo ragionata. Questo per dire che non è tutti gli action di Platinum siano 10.000 combo.
Da quel poco che si è potuto vedere sembra che abbiano accettato la sfida del level design proprio in scalebound. Staremo a vedere.
LOL, il fanboy mi mancava.
Eccoci tornati ai soliti livelli di discussione. Bon.
By the way, il gioco è praticamente un acquisto obbligato per i fan di G1.
Oddio sembra di parlare a un muro. Basta io ci rinuncio.
Anzi no dai, ci provo per l'ultimissima volta a spiegartelo. Scrivo veloce e di getto quindi se ci sono orrori stica.
L'esempio dei cheat ha senso, se tu dici che il gioco ha fallito perchè su 1000 combo puoi tranquillamente farne 3 per finirlo e lo stesso non ha fatto nulla per impedirtelo e costringerti a usare le restanti millemila combo, secondo il tuo stesso ragionamento visto che nel gioco sono presenti i cheat, il gioco ha fallito perchè non ha fatto nulla per impedirti di usarli, quindi che senso ha avere le combo a disposizione se posso tranquillamente fare godmode+noclip e finire il gioco? E no, non ha nemmeno senso dire "eh no ma i cheat sono barare non valeh!11\\1", perchè se usare i cheat e basta non ti permette di godere di un gioco nella sua interezza, fare la stessa identica cosa per 7,8,10,15 ore di fila quando il gioco te ne mette a disposizione mille di cose da fare, te lo permette forse?
Un gioco fatto in questo modo, che ti permette sia sia di finirlo con 3 mosse sia con mille e sia coi cheat, lo fa appositamente per farti fare quello che vuoi, come vuoi, quando vuoi, dove vuoi e tutte le volte che vuoi. Lo fa apposta per farti sperimentare quanto più possibile tutto ciò che ha da offrire in tutti i modi possibili, e tu ti lamenti proprio di questa libertà che il gioco ti dona, mandando a fanculo tutto dicendo "eh ma che le uso a fare le altre mosse se tanto posso facilitarmi la vita e usarne solo 3? tanto lo scopo è arrivare alla fine mica sperimentare cosa succede se uso questo con quello in quel determinato posto? Se il gioco voleva farmi fare una cosa del genere doveva costringermi a farla, se non mi costringe vuol dire che il gioco a fallito nella sua missione di farmi sperimentare quello che ha da offrire, quindi se io arrivo alla fine facendo solo 3 mosse su 1000 la colpa è del gioco che non mi ha costretto a usare le altre, non mia" No. NO.
Il tuo ragionamento porta a questo(chiedo scusa in anticipo per "lememearrowXDXDXDlelelel":
>C'è un fps con 10 armi
>tutte e 10 armi sono COMPLETAMENTE diverse tra di loro
>tutte e 10 armi uccidono con un solo colpo
>tutte e 10 armi sono disponibili fin da subito per tutta la durata del gioco
Ora, seguendo il tuo ragionamento, il gioco ha completamente fallito, perchè 1)visto che tutte le armi uccidono con un colpo perchè dovrei usarne una diversa dalla numero 1? e 2)Se le ho fin da subito vuol dire che il gioco non fa nulla per costringermi a usarne una diversa dalla numero 1.
Altro esempio? Altro esempio.
>Un gioco è composto da capitolo 1, 2 e 3
>Lo stesso gioco ha le armi A, B e C
>A, B e C uccidono con un colpo
>A, B e C sono armi completamente diverse
>Nel capitolo 1 posso usare solo A
>Nel capitolo 2 posso usare solo B
>Nel capitolo 3 posso usare solo C
Secondo il tuo ragionamento questo gioco è perfetto, perchè all'inizio mi fa usare una sola arma, mentre nel 2 e 3 mi fa usare rispettivamente B e C, di fatto costringendomi a usare determinate armi in determinati capitoli, e quindi a sperimentare tutto quello che il gioco ha da offrire non secondo i miei canoni, ma secondo quelli imposti dal gioco e ha fatto bene, perchè se io avessi avuto nel capitolo 2 A e B, e nel capitolo 3 A, B e C sarebbe stato un fallimento di gioco perchè cosa cazzo uso a fare B e C se tanto A fa la stessa cosa delle altre due anche se in modo completamente diverso? Il gioco non mi ha costretto a usare le altre 2 armi, quindi ha fallito. E se il gioco mi avesse dato tutte e tre le armi fin da subito sarebbe stato nuovamente un fallimento per gli stessi motivi.
Perchè non posso usare A nel capitolo 2? Perchè non posso usare B nel capitolo 1? perchè non posso usare anche A e B nel capitolo 3? Perchè tu non hai decisione su nulla e non hai la libertà di fare nulla. Il gioco decide per te quando è il momento di sperimentare qualcosa, e potrai farlo solo in una determinata situazione e poi basta, niente "cosa sarebbe successo se.." o "cosa succede se uso questo con quello", perchè tu non hai controllo su nulla e in alcuni casi è il gioco stesso che gioca per te. Il bello è che secondo quello che dici è così che deve essere un gioco. Lui comanda, lui ti dice cosa usare, quando, dove, come e perchè, e non tu a lui.
Il tuo esempio del gioco di corse non ha senso, se sai che il gioco ha il pilota automatico e tu vuoi giocarlo simulativo, sai cosa devi fare? Prendi il pilota automatico, lo disattivi e TU, non il bot, TU giochi simulativo. E sai cosa succede se ad un certo punto ti viene voglia di usare il pilota automatico per vedere cosa fa(è ovvio che fa i giri perfetti, è un bot..)? Lo prendi e lo attivi. Bello avere opzioni eh? NO. Secondo il tuo ragionamento no. Le opzioni sono brutte e cattive, perchè io come un bambino che non resiste alla tentazione di toccare un vaso di caramelle che mi hanno proibito di toccare, non resisto alla tentazione di scegliere la via più facile per semplificarmi la vita, all'interno di un cazzo di videogioco, per finirlo prima. Perchè l'importante è finirlo, non come finirlo. La destinazione, non il viaggio.
L'esempio del gioco stealth ha ancora meno senso, perchè se un gioco mi si presenta come stealth e poi se passo davanti ai nemici questi non mi vedono(dimmi la verità, è quel roito di conviction vero? Sicuro), non è la meccanica che ha un problema, è il gioco che è una merda. Quindi non è che lo giochi tps, non lo giochi proprio, perchè è merda.
Se lo stealth invece funziona e ti da pure la possibilità di giocarlo tps, e funziona pure questo, sai che c'è? LO GIOCHI COME CAZZO TI PARE. Perchè se funziona tutto vuol dire che è fatto apposta per essere giocato come cazzo vuoi. Hai presente Deus Ex? Ecco.
Se è uno stealth di quelli che appena ti vedono ti fanno a pezzi e DEVI giocarlo in quel modo li, sai che c'è? LO GIOCHI IN QUEL MODO LI', ma dandoti quanta più libertà possibile per dare sfogo alla tua fantasia nascondendoti(ma pure mille altre cose ma ora uso il nascondersi come esempio) ovunque tu voglia(splintel cell), e non solo dentro agli armadi se fossero ovunque, che tanto comunque non mi vedono quindi a che cazzo servono gli altri posti? A niente. Il gioco ha fallito e gne gne gne bla bla bla.
L'unica cosa con cui sono d'accordo con te è che vorrei un miglior level design esplorabile e con enigmi. Una volta DMC era uno dei migliori per questo, poi è uscita quella cloaca di merda di DmC devil may cry e vaffanculo tutto.
Boh, se non l'hai capita nemmeno ora non so che dirti, almeno ci ho provato. Ma tanto pure se l'hai capita non cambierai idea, anzi, ho il presentimento che il tuo prossimo post sarà "Eh no si be sai vedi non hai capito un cazzo del mio pensiero hhihiihihihihhihihibannatohXDXDXDXDXD".
Bon, dopo questa mi congedo. Basta così.
Concordo su due cose: basta così, e non hai capito proprio niente, però sei più impegnato a volerla buttare sulla rissa che non sulla discussione. Hai sprecato tempo e spazio per dire delle cose anche corrette ma che non c'entrano proprio niente con quello di cui si stava discutendo e soprattutto la stai buttando sul personale. Io credo di averti detto cosa a mio avviso non va nella direzione in cui sta andando il genere. Condivisibile o meno, questo è quello che penso. Ti va bene? Ottimo. Non ti va bene? Ottimo lo stesso. Buona Vita.
14/10/2015 - 15/10/2015
Discussione epica
Non vedevo l'ora di accendere il pc per vedere se eravate andati avanti!