Visualizzazione Stampabile
-
Anche a me la prima volta aveva dato fastidio quell'"adesso!" al momento della trasformazione. Però, rivedendo la carrellata-flashback dell'ultima puntata, in effetti non mi è sembrata troppo stonata, perchè era nel contesto della frase "Non avresti dovuto ecc. ecc. la pagherai... ADESSO!" Calata nel contesto della battuta, non era così malaccio.
-
Ho visto la guida tv di Mediaset e la prima serie è sparita definitivamente dal palinsesto. Due puntate di DBZ al giorno fino a venerdì dove c'è già la saga di Garlic Jr.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Light 96
Ho visto la guida tv di Mediaset e la prima serie è sparita definitivamente dal palinsesto. Due puntate di DBZ al giorno fino a venerdì dove c'è già la saga di Garlic Jr.
ma che palle, Dragon Ball mi interessava nettamente di più
-
E comunque la mediaset fa pena, del tutto incapaci di gestire l'anime.
Cioè, trasmettono nello stesso periodo la prima serie con la serie Z (scelta insensata dato che c'è chi segue l'anime per la prima volta e non potrà capire molte cose), poi addirittura tagliano puntate senza spiegazioni, cambiano orari di trasmissioni, lasciano serie incomplete, insomma uno schifo totale.
Eppure non è stata sempre così, ricordo che circa una decina di anni fa trasmettevano una puntata al giorno della prima serie, finita la prima serie iniziavano con lo Z e poi col GT sempre una puntata al giorno, dopo una pausa di 3 anni circa lo ritrasmettevano da capo. Ora invece importa solo trasmettere puntate a caso tanto per fare ascolti (trattandosi di Dragon Ball) senza un minimo di preoccupazione sul resto.
Comunque ho seguito la saga di Freezer sia perchè combaciava con la mia pausa universitaria sia perchè è di gran lunga la mia saga preferita, infatti quando saltavo qualche puntata la recuperavo su youtube, rimane ancor oggi un piacere da vedere, soprattutto per il personaggio di Freezer, perfetto in tutto!
Per quanto riguarda il narratore mi viene spesso l'istinto di spegnere la tv, però alla fine non possiamo dare colpe a nessuno su questo, è risaputo che l'anime di Dragon Ball viene visto soprattutto da una fascia di piccole età, sono per più bambini e ragazzini quelli che lo seguono, anch'io l'ho iniziato a seguire da bambino e la voce del narratore ricordo che non mi stava così antipatica, è adatta per un pubblico di quell'età, il resto si legge il manga.
-
Quindi mi state dicendo che il motivo per cui mi manca di giorno in giorno una puntata è perchè ne fanno due? E a che orario la farebbero vedere sti bastardi? Io pensavo tagliassero appositamente le puntate....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frapo08
Quindi mi state dicendo che il motivo per cui mi manca di giorno in giorno una puntata è perchè ne fanno due? E a che orario la farebbero vedere sti bastardi? Io pensavo tagliassero appositamente le puntate....
inizia la prima, finisce la prima, inizia la seconda, finisce la seconda. dalle 2 e 30 alle 3 e 30 se sono precisi e se ho controllato bene l'orologio
-
Sìsì, ne mandano due al giorno. Ora Vegeta farà l'ennesima figura di merda.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Vespa
Sìsì, ne mandano due al giorno. Ora Vegeta farà l'ennesima figura di merda.
Non spoilerare cazzo!
-
Non sapevo dove scriverlo e aprire un topic a parte è troppo.
Immagino abbiate discusso l'argomento decine di volte ma non ho nessuna voglia di andare a vedere, quindi tant'è.
Secondo voi, nella puntata attuale, ossia quella che hanno trasmesso oggi su italia 1 (Super guerriero namecciano vs Cell), Junior è effettivamente il guerriero più forte dell'universo? E, se la risposta è affermativa (ma anche se è negativa), c'è stato un altro momento nell'intero db in cui Junior è l'essere più forte dell'universo?
-
Tecnicamente esisteva il giovane Kaiohshin
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sssebi
E comunque la mediaset fa pena, del tutto incapaci di gestire l'anime.
Cioè, trasmettono nello stesso periodo la prima serie con la serie Z (scelta insensata dato che c'è chi segue l'anime per la prima volta e non potrà capire molte cose), poi addirittura tagliano puntate senza spiegazioni, cambiano orari di trasmissioni, lasciano serie incomplete, insomma uno schifo totale.
Eppure non è stata sempre così, ricordo che circa una decina di anni fa trasmettevano una puntata al giorno della prima serie, finita la prima serie iniziavano con lo Z e poi col GT sempre una puntata al giorno, dopo una pausa di 3 anni circa lo ritrasmettevano da capo. Ora invece importa solo trasmettere puntate a caso tanto per fare ascolti (trattandosi di Dragon Ball) senza un minimo di preoccupazione sul resto.
Quoto.
Io da bambina non potevo usare internet e lo streaming non sapevo manco cosa fosse, eppure le puntate le ho viste tutte. Ne avevo persa giusto qualcuna qua e là, recuperata con le repliche.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessandro330
http://www.cosplayisland.com/files/c...21/bulma13.jpg
Ma anche no. XD
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ajeje.
Non sapevo dove scriverlo e aprire un topic a parte è troppo.
Immagino abbiate discusso l'argomento decine di volte ma non ho nessuna voglia di andare a vedere, quindi tant'è.
Secondo voi, nella puntata attuale, ossia quella che hanno trasmesso oggi su italia 1 (Super guerriero namecciano vs Cell), Junior è effettivamente il guerriero più forte dell'universo? E, se la risposta è affermativa (ma anche se è negativa), c'è stato un altro momento nell'intero db in cui Junior è l'essere più forte dell'universo?
No, Piccolo in quel momento è pari ai cyborg 17 e 18 che sono inferiori all'androide 16.
Oltre a Kaiohshin, nell'universo di più forti ci sarebbero anche Darbula e Majin Bu, anche se nel sigillo.
Esclusi i primi 2 (che comunque fanno parte dell'aldilà) Piccolo comunque non è mai stato il più forte, dato che prima della saga degli androidi (e quindi con il ricongiungimento con Kami), è stato sempre inferiore a Freezer.
-
Il guerriero Namecciano ora è inferiore a 16, io non conterei Darbula in quanto appartenente a un altro "mondo", né Bu che in quel momento è innocuo.
Forse l'unico momento in cui il guerriero Namecciano era il più forte era prima della divisione di Kami dalla sua parte maligna(non so se sarebbe stato pari a Kaiohshin, sinceramente).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VirusImpazzito
Se non sbaglio comunque si diceva che Toriyama volesse concludere il manga con la saga di Freezer (ma l'enorme richiesta lo spinse a continuare...); sarà per questo che la TOEI ha cercato di ritardare il più possibile la chiusura dell'anime inserendo troppe, troppe scene extra.
Cmq se non ricordo male, gli only anime delle prossime saghe non sono così numerosi e assillanti...
Si diceva, ma è una leggenda metropolitana: Toriyama non ha mai detto di voler concludere DB con la saga di Freezer, e non c'è il minimo indizio che fa pensare che volesse farlo. Ma neanche piccolo, eh.
Ci sono molti filler? Semplicemente è dovuto al fatto che Goku vs Freezer = hype immenso, hype immenso = share elevato, share elevato = più puntate. Infatti, come ho scritto prima, pure in Kai Goku vs Freezer è pieno di filler, e avevano programmato di continuare Kai almeno sino alla fine di saga di Cell... di certo non perchè fosse l'ultima saga :D :D :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
VirusImpazzito
Oppure semplicemente è Mediashit, quindi non mi stupisce che le cose vengano fatte in una certa maniera (alla cavolo insomma).
Ovviamente è Mediaset... il taglio della prima serie verso la fine del 22° Tenkaichi mi ha ricordato quando DB lo trasmettevano su Telenorba, nel mezzo della finale interrompevano tutto e ricominciavano DB da capo :lol: Che poi Margaria aveva detto che DB non sarebbe stato trasmesso per anni, e invece alla fine...
Rivendendolo, comunque... mi chiedo: ma quanto era bravo Torrisi? (per non dire Iacono) Sentendo la sua interpretazione di Goku su Namecc, mi commuovo quasi: lo ascolti e pensi che veramente Goku sia l'eroe che ci salverà tutti quanti! Riesce a farmi piacere pure quelle superflue battute aggiuntive che spezzano le scene di silenzio... Doppiaggio eccezionale.
Io discuterei anche del fatto che Torrisi è stato il direttore del doppiaggio di tutto l'anime di DB: per quello che so su come funziona un doppiaggio, credo che lui sia il responsabile di quel mezzo disastro che è l'edizione italiana di DBZ.
Ma non solo: mi sono visto la prima serie (che tra parentesi sta a DBZ come la dieta mediterranea sta alla cucina italiana), e lo scempio fatto dalla versione italiana non è nemmeno paragonabile a quello della serie Z. Cioè, ci sono puntate che a causa del doppiaggio hanno un'epica e una tensione drammatica ridotta della metà, per quante sono le battute modificate senza alcun motivo e banalizzate al livello di un prodotto per 8enni.
Poi non so se anche le censure spettassero a lui, ma se così fosse sarebbe ancora peggio, nella versione italiana della prima serie ci sono delle robe che fanno impallidire persino il Popo blu di DBKai americano.
E comunque al doppiaggio, specie considerando l'originale giapponese, tendo a preferirgli D'Andrea e Iacono: il primo è forse quello che riesce a doppiare in maniera più fedele all'originale (tra quelli sentiti nella versione italiana di DB), Iacono rispetto all'originale magari fa sembrare Vegeta più un bulletto, ma quando sei capace di offrire una performance come questa... http://www.youtube.com/watch?v=EQofsdrbUGg :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
E comunque al doppiaggio, specie considerando l'originale giapponese, tendo a preferirgli D'Andrea e Iacono: il primo è forse quello che riesce a doppiare in maniera più fedele all'originale (tra quelli sentiti nella versione italiana di DB), Iacono rispetto all'originale magari fa sembrare Vegeta più un bulletto, ma quando sei capace di offrire una performance come questa...
http://www.youtube.com/watch?v=EQofsdrbUGg :asd:
Come se la ride il principino! :lol:
Può darsi che Iacono sia un ottimo interprete e che D'Andrea sia fedele al Trunks giapponese, non lo metto in dubbio! Volevo solo dire che secondo me Torrisi ha colto quella che è la personalità di Goku nelle sue varie sfumature, da quelle più epico-eroiche a quelle più giullaresche.
Cmq da quanto ho capito, la disfatta di un doppiaggio non è mai colpa di uno solo, ma deriva da una serie di fattori.
Certo, il cliente che commissiona un lavoro può dare delle indicazioni precise (visto che è un problema generale di tutte le 3 serie, Mediashit avrà certamente detto: "non siate crudi o volgari con il linguaggio, tagliate dove serve); ma a volte la colpa si deve a delle sviste dei traduttori che male interpretano i testi da tradurre o, aggiungendo battute e frasi, interpretano male le situazioni che vedono sullo schermo. Altre volte i doppiatori stessi e il direttore, in fase di doppiaggio cambiano le frasi o le parole per adeguarle meglio all'insieme.
L'insieme di tutte queste cose può creare un bel casotto complessivo. :)
-
No, ma sulla prova al doppiaggio di Torrisi non ho molto da obiettare. Al massimo mi è sembrato un pò forzato in alcuni fasi di Goku vs Freezer, ma insomma, rispetto a quasi tutti gli altri se l'è cavata alla grande. Anzi, per molti versi lo preferisco persino alla voce originale (dove Goku ha una voce da 12enne che alla lunga mi è insopportabile...). Alla fine è anche una questione di gusti e aspettative personali.
Che in Mediaset abbiano deciso di edulcorare il prodotto e che il direttore di doppiaggio non possa stare dietro a tutte le minchiate dei dialoghisti ci può anche stare, ma insomma... ho letto critiche per molto meno sul caso Big Bang Theory, per non parlare poi del doppiaggio di Saint Seiya. Qua la cosa è su un livello ancora più avanzato: tra censure assurde (ad esempio nella prima serie sono arrivati a tagliare più volte Crili quando diceva che era stato resuscitato dalle sfere del drago, motivazione? Boh...), e dialoghi che vogliono dire esattamente l'opposto sono state rovinate diverse fasi del racconto originale (Goku vs Piccolo ad esempio in italiano è reso uno schifo, ed l'unica parte della prima serie ad essere paragonabile alla serie Z), e in maniera completamente gratuita.
Capisco quanto sia forte la nostalgia e quanto comunque DB continui ad essere godibile persino ridotto così, ma mi stupisco che ancora nessuno (o quasi) abbia mosso delle critiche su una direzione di doppiaggio simile, che è persino eufemistico definire approssimativa.
-
domanda: ma anche di sabato trasmettono dragon ball adesso? non vorrei dire ma adesso sto vedendo che fanno i simpson, che in genere precedono appunto dragon ball... speriamo di sì ^^
no, fanno nantra cagata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
Capisco quanto sia forte la nostalgia e quanto comunque DB continui ad essere godibile persino ridotto così, ma mi stupisco che ancora nessuno (o quasi) abbia mosso delle critiche su una direzione di doppiaggio simile, che è persino eufemistico definire approssimativa.
Forse dal mio intervento precedente non si è capito, ma guarda che il direttore del doppiaggio non ha il compito di vigilare su come vengono tradotti i dialoghi in italiano. Le traduzioni fuoriescono dalla sua competenza, e lui si occupa delle operazioni tecniche di recitazione delle battute da parte degli attori/doppiatori e di registrazione delle stesse. Possibilmente, a lui non arrivano nemmeno i testi originali e non può farsi un'idea del significato letterale della battute.
Traduzioni e direzione del doppiaggio sono due sfere separate, come puoi vedere qua: http://www.antoniogenna.net/doppiagg...ragonballz.htm
E' vero, invece, che il direttore del doppiaggio e i doppiatori possono apportare delle singole modifiche al momento della registrazione, quando vedono che una frase o parola suona meglio in un certo modo piuttosto che in un altro. :)
Tutto questo discorso era per dire che il povero Torrisi non può essere accusato del generale lavoro di basso livello fatto dai traduttori sui testi di DB, appunto perchè lui non li avrà nemmeno supervisionati (e non era suo compito farlo). ;)
-
La questione è decisamente complessa e mi sta particolarmente a cuore.
Innanzitutto è necessario operare un distinguo; quello, cioè, tra adattamento e doppiaggio.
In Italia, non solo per ciò che concerne gli anime, ovviamente, abbiamo subito un trattamento davvero mortificante.
Tutte (ve lo giuro, non se ne salva una) le produzioni animate targate anni '80/'90 sono state letteralmente scarnificate da un adattamento realizzato da degli incapaci.
Hokuto no Ken, Saint Seiya, Dragon Ball e Capitan Tsubasa.
Li conosco praticamente a memoria e potrei citare un'infinità di incongruenze (sfumature da purista, in alcuni casi; nefandezze sostanziali, per la stragrande maggioranza) rispetto alla versione originale.
E gli anime più recenti, like One Piece e Naruto, sono destinati ad una fine esponenzialmente peggiore :lol:.
Ma non è soltanto una questione di censure, eh.
Quando problemi di questo tipo non esistevano, sia perché si parla di mooolti anni fa, sia perché non si trattava di emittenti nazionali e di fasce orarie prettamente adolescenziali (constatazione in ogni caso opinabile), le lacune emergevano comunque in tutta la loro maestosità :lol:.
Un esempio su tutti.
http://www.youtube.com/watch?v=BLBHACI0Ifw
(minuto 6.17 - 6.45)
Per chi non conoscesse nello specifico l'anime, l'errore è madornale visto che "Grossa Tigre" è un lottatore già apparso precedentemente (ed infatti Naoto parla di Grande Tigre, il nome con cui "Tiger The Great" viene indicato nella versione italiana [che poi il fatto che una smile traduzione renda comunque male il vero potere del capo della Tana è un altro discorso]).
Sono presenti davvero poche eccezioni in un quadro così mortificante (quadro che, come detto, non riguarda soltanto gli anime [minuto 23.10 - 24.15]).
Citerei il lavoro svolto dalla Shin Vision, ad esempio (eccellente in alcuni casi; "Hunter x Hunter" su tutti).
Discorso completamente diverso (quasi antitetico, direi) per quanto riguarda la qualità delle voci.
Torrisi su Goku, Gamba su Freezer (ma anche su Jeff Mancinelli in "City Hunter"), Iacono su Vegeta, Olivero su Piccolo, De Palma su Seiya, il terrificante Enzo Tarascio su Arles (e su Arago nei "Cinque Samurai"), Cigliano su Ken, Mozzato su Raoh, Rosa su Rufy (e su Hyoga in "Saint Seiya"), Prata su Zoro (e su Gatsu in "Berserk"), Del Giudice su Lupin (e su Roberto Hongo in "Capitan Tsubasa"), De Ambrosis su Onizuka (e su Leorio in "Hunter x Hunter"), Chevalier su Hisoka; solo per citare i primi che mi vengono in mente.
Tutta gente dotata di capacità STRAORDINARIE. Non conosco il livello mondiale dei doppiatori (mi esprimo, quindi, da ignorante), però non baratterei le nostre voci con quelle di nessun interprete.
Però il non poterle ascoltare abbinate all'opera così come è stata concepita originariamente costituisce davvero un rimpianto.