No problem, chiedevo perchè mi era passato di mente, ma oggi al lavoro ho messo su a bomba la OST di Gow creando molti malumori negli uffici adiacenti...e mi è tornato in mente il torneo
Visualizzazione Stampabile
No problem, chiedevo perchè mi era passato di mente, ma oggi al lavoro ho messo su a bomba la OST di Gow creando molti malumori negli uffici adiacenti...e mi è tornato in mente il torneo
Da domenica prossima si ricomincia.
Abbiamo optato quindi per la terza scelta. Verranno presentati man mano gironi da 5 brani l'uno, voi dovrete votare dando un voto su una scala decimale, e se volete, potete argomentare la vostra valutazione per creare un po' di discussione. Non è necessario che facciate trattati o cerchiate per forza la terminologia specifica, basta dire perché piace o non piace.
Quindi la data è domenica, verso sera (indicativamente verso le 18/19), verranno dati circa due/tre giorni di tempo per votare, a seconda dell'affluenza.
Domenica spiegherò meglio il sistema di votazione se qualcuno avesse dubbi.
Come preannunciato si riapre il torneo!
Il metodo di voto è molto semplice: dovete dare un voto su scala decimale a ogni brano proposto del girone e, se volete, un commento allegato per argomentare il vostro giudizio. Se avete dubbi in proposito basta chiedere, ora sono un po' di fretta e pertanto non posso dilungarmi.
Ecco a voi il primo girone.
Scarecrow Fields (Medievil) http://www.youtube.com/watch?v=DUPI8LAOSng
Simon's Theme (Harmony Of Despair) http://www.youtube.com/watch?v=7dznhQeZU48
The Evil Lord Exdeath (FFV) http://www.youtube.com/watch?v=2EjCyfFLxFs
Neverending Journey (Lost Odyssey) http://www.youtube.com/watch?v=135Gltfkxeo
Battle with the Four Fiends (Final Fantasy IV) http://www.youtube.com/watch?v=ikDdQU_6hfY
Iniziamo bene. Come commentare una delle mie tracce preferite dando un minimo di senso a quello che si scrive?
-Scarecrow Fields 9: Non per niente è nella top 3 delle mie tracce preferite di Medievil. Orecchiabile e perfetta per creare la giusta atmosfera (arpeggi e cori ftw).
-Simon's Theme 6
-The Evil Lord Exdeath 8
-Neverending Journey 8: Mi vien voglia di recuperarlo, anche solo per vedere in quale contesto viene eseguita la traccia.
-Battle with the Four Fiends 8
Scarecrow Fields [6.5]: Come capita con la maggior parte dell'OST di Medievil questa è orchestrata alla grande e incarna alla perfezione il momento e lo fa con uno stile personalissimo.
Simon's Theme [7]: Un classico della saga di Castlevania. Lo conosco persino io che ne ho giocati solo tre. Lo stile di Simon's Theme mi sembra una sapiente miscela delle varie OST. Potrei sbagliarmi visto che conosco così poco la saga (e di conseguenza l'annessa colonna sonora), ma mi piace molto.
The Evil Lord Exdeath: [6]: Il tema di Exdeath è affascinante e sarà anche la base della costruzione della canzone dell'annesso boss finale, preferisco quest'ultimo, quindi al tema do 6.
Neverending Journey [6.5]: Neverending Journey è la canzone perfetta di un viaggio. Mistica, fiabesca e intensa.
Battle with the Four Fiends [7]: L'OST di FFIV è zeppa di piccoli capolavori, Battle with the Four Fiends rientra nella mia personale top 3 di questo gioco. Oh, adoro la linea di basso.
Iniziamo con 3 opere di Uematsu. Fair enough.
Scarecrow Fields: traccia molto evocativa, riesce perfettamente nel suo intento. 7,25.
Simon's Theme: semplicemente storica. 7,5. (Non sono di parte, lol)
The Evil Lord Exdeath: considero questo theme il precursore di "Those Chosen by the Planet". Notevole, di certo fa la sua figura ancora oggi. 7.
Neverending Journey: è strano, non ho mai giocato a Lost Odyssey, eppure ogni volta che ascolto questo brano provo una forte sensazione di nostalgia. Pezzo magnifico. 8,5.
Battle with the Four Fiends: Quoto Sengu, una delle migliori tracce di FFIV. 7,5.
Scarecrow Fields (Medievil) (8): troppo insistenti gli archi in alcuni tratti e una parte ritmica che potrebbe essere più convinta, rimane comunque una traccia epica che riesce da sola a delineare un'ambientazione.
Simon's Theme (Harmony Of Despair) (6.5): personalmente adoro le sonorità del clavicembalo, ma queste vengono presto soppresse da una qualche specie di strumento ad arco fin troppo sintetizzato che suona una melodia che ha qualche nota ben assestata ma nel complesso non convince ed è troppo solare per sposarsi bene con l'inizio. Buona la complessità della composizione ma il tutto è ripetuto troppo spesso.
The Evil Lord Exdeath (FFV) (7.5): nonostante la semplicità dei 16 bit, questo brano riesce a trasmettere bene una sensazione di disagio e tensione, ma poteva essere reso meglio se fosse stato velocizzato un po'. Composizione semplice ma resa efficace dal suono dell'organo e in minor misura da quello del basso.
Neverending Journey (Lost Odyssey) (9): il sogno bagnato di chi come me apprezza il suono del flauto traverso (o di pan, chissene, non so quale dei due sia ma sono entrambi magnifici) accompagnato da un ritmo folk quasi western di cui apprezzo molto la parte ritmica che poi esplode in un immenso boato di - putroppo meno originali - chitarre elettriche che riescono a mantenere il livello dei precedenti minuti finendo con un vibrato sulle note alte perfetto.
Molto malinconico.
Battle with the Four Fiends (Final Fantasy IV) (8): apprezzo i tempi dei colpi sui piatti e l'epicità che traspare dai fiati (sto parlando della versione DS), merito anche degli archi e delle percussioni, charleston di sottofondo a parte. Non è facile trovare qualcosa da criticare di questo brano, forse il suo essere un brano non particolarmente originale.
Scarecrow Fields (Medievil) Voto: 6,5
Componimento interessante, perché riesce a unire il tono gotico/grottesco di Medievil e a dargli un'aura rurale. Molto delicato ed evocativo.
Simon's Theme (Harmony Of Despair) Voto: 6
Un classico. Un tema degno di un eroe, ha sicuramente quel fattore X di eroicità, tuttavia la melodia alla lunga risulta un po' ridondante.
The Evil Lord Exdeath (FFV) Voto: 6,5
Anche questo un classico, brano a parer mio sprecato per un villain mediocre come Exdeath. Effetti sonori simil horror si sposano bene con la struttura altisonante del pezzo. Il theme di Golbez è meglio però.
Neverending Journey (Lost Odyssey) Voto: 6,5
Un folk semplice ma armonioso, un valido accompagnamento per la mappa. Personalmente comunque non vedo granché di western, per non dire niente. Lo stile si avvicina molto di più alla cultura nipponica e mi rimanda a un contesto feudale.
Battle with the Four Fiends (Final Fantasy IV) Voto: 7
Il brano migliore del lotto. Una boss battle solida, elegante e pomposa, senza eccedere. Forse manca quel guizzo di genio come potrebbe essere per altre opere di Uematsu, ma comunque notevole.
PS: la scala di voti è ovviamente contestualizzata al livello medio del turno.
Scarecrow Fields (Medievil) - Si sposa bene con l'ambientazione di gioco, creando un'atmosfera molto evocativa. Bella traccia.
Voto: 7
Simon's Theme (Harmony Of Despair) - Non mi ha colpito in modo particolare, ma la melodia è comunque orecchiabile.
Voto: 6
The Evil Lord Exdeath (FFV) - Al di là del villain a cui è dedicato, si tratta di un brano che personalmente adoro, decisamente riuscito.
Voto: 7,5
Neverending Journey (Lost Odyssey) - Gioco che devo assolutamente recuperare, questo pezzo è fantastico.
Voto: 8,5
Battle with the Four Fiends (Final Fantasy IV) - Una bella boss battle track, niente di più niente di meno.
Voto: 7
Scarecrow Fields (Medievil): pezzo dark-ambient davvero ben fatto e molto evocativo, grazie soprattutto all'utilizzo (sporadico) dei cori.
Voto 9
Simon's Theme (Harmony Of Despair): possiede una melodia abbastanza orecchiabile. Per il resto non mi ha detto nulla.
Voto: 6,5
The Evil Lord Exdeath (FFV): carino il giro di basso.
Voto: 6,5
Neverending Journey (Lost Odyssey): brano neofolk molto carino (l'inizio mi ha ricordato una ost del primo Risen). Finale con una bella schitarrata :sisi:
Voto: 8
Battle with the Four Fiends (Final Fantasy IV): brano che ho trovato leggermente anonimo.
Voto: 6
Scarecrow Fields (Medievil) Voto: 7
Traccia molto ispirata, condita da cambi di ritmo, che non ne minano però nè la capacità evocativa, nè l'atmosfera peculiare del gioco. Per certi versi in alcuni momenti sembra una OST da film di Tim Burton, tipo Edward Mani di Forbice o Nightmare before Christamas. Molto ben riuscita.
Simon's Theme (Harmony Of Despair) Voto: 6,5
Concordo con Dragon sul fattore "eroicità" e adeguatezza del brano rispetto al suo contesto, ma trovo che rimanga un gradino sotto agli altri, dà l'impressione di non decollare e non brilla più di tanto in quanto troppo ripetitivo.
The Evil Lord Exdeath (FFV) Voto: 6,5
classico è classico, forse un pò troppo per i miei gusti, gli dò una sufficienza piena ma non lo trovo tanto ispirato da emergere rispetto alla media delle OST di FF...
Neverending Journey (Lost Odyssey) Voto: 7
Brano evocativo che ispira un fondo quasi di tristezza, si adatta alla perfezione al gioco stesso, forse non è uno dei miei componimenti preferiti in assoluto, ma ascoltarlo ad occhi chiusi e già di per sè un viaggio mistico.
Battle with the Four Fiends (Final Fantasy IV) Voto: 7,5
Avete già detto tutto nei commenti precedenti, non posso che confermare che è il brano che più mi è piaciuto di questo turno, quindi si becca il voto più alto.
Voti un pò stiracchiati perchè le trovo tutte OST gradevoli, ma con pochi picchi di eccellenza. Tuti mediamente positivi, senza però qul qualcosa in più per distinguersi.
Scarecrow fields: 7.5 è perfetta per l'ambientazione del livello, inoltre è anche orecchiabile
Simon's theme: 6,5
The Evil Lord Exdeath: 5
Neverending Journey: 8,5 di solito per adorare una ost prima devo aver giocato e finito il gioco, questa invece non ne ha bisogno
Battle with the Four Fiends: 6
Scarecrow Fields: 6.5/10.
Simon's Theme: 5/10.
Plasticoso e dall'agghiacciante cattivo gusto, nella composizione e nell'arrangiamento.
The Evil Lord Exdeath: 6/10.
Piuttosto banale, merita essenzialmente per il lavoro dei bassi che è davvero notevole.
Neverending Journey: 5/10.
Una triviale parentesi bucolica nella prima parte, ridicola la svolta elettrica nella seconda.
Battle with Four Fiends: 6.75/10.
Ecco le medie di questo girone con relativo vincitore:
Scarecrow Fields: 7,43
Simon's Theme: 6,35
The Evil Lord Exdeath: 6,65
Neverending Journey: 7,55
Battle with the Four Fiends: 7,08
------------------------------------------------
Fufilled Desire (FFVII Crisis Core) http://www.youtube.com/watch?v=IHQCeR8-FoQ
Sky Sanctuary Modern Boosting (Sonic Generations) http://www.youtube.com/watch?v=qp4A03gjYZw
Fatal Fight III (Xenosaga 3) http://www.youtube.com/watch?v=xiTCqbzT4SQ
Main Theme (Baldur's Gate) http://www.youtube.com/watch?v=ZP7vWiaxw7Y
The Best Is Yet To Come (Metal Gear Solid) http://www.youtube.com/watch?v=6miaTf1gF4g
Fufilled Desire (FFVII Crisis Core) Voto: 7
Un manifesto di Final Fantasy VII. Ovviamente la qualità è indiscutibile, però non posso ignorare il fatto che questo non sia un unico e coeso componimento, bensì un vero e proprio collage. Inoltre non sono propriamente i brani per cui vado matto, vedi la world map di FFVII che non mi ha mai convinto. Avrei dato un voto minore ma il lavoro dell'orchestra è notevole.
Sky Sanctuary Modern Boosting (Sonic Generations) Voto: 6
Un brano dal forte retrogusto arcade in chiave moderna, easy listening e accattivante. Le linee sonore sono forse un po' invasive talvolta.
Fatal Fight III (Xenosaga 3) Voto: 4,5
Arrangiamento banale, cantato mediocre, cori pomposi e fuori luogo.
Main Theme (Baldur's Gate) Voto: 5,5
Un enorme cliché fantasy, nemmeno mal interpretato complessivamente, ma non decolla praticamente mai. A questo punto del torneo non c'è spazio per l'anonimato, ma non merita una stroncatura netta.
The Best Is Yet To Come (Metal Gear Solid) Voto: 8,5
Pezzo a parer mio bellissimo, a iniziare dalla voce intima ma allo stesso tempo imponente della vocalist. L'arrangiamento poi è davvero notevole, un flauto sfuggente che si sposa perfettamente con le tormente dell'Alaska, per il resto la strumentazione svolge bene il ruolo di accompagnamento fino a lasciare di nuovo spazio al flauto.
Pop/folk di indubbia qualità.
Fulfilled Desire: 6.5.
Arrangiamento notevole per tutto il pezzo, ma di fatto è un collage di alcuni dei momenti musicali meno esaltanti di tutta la OST originale. Pure il theme di Aeris (per quanto ottimo l'arrangiamento per orchestra) risulta troppo massimalista con questa operazione di remake.
Sky Sanctuary Modern Boosting: 5.
Fatal Fight: 4.
Madonna, non ascoltavo una roba così di cattivo gusto, mal arrangiata e Carl Orff-esque (ovvero: Nazi Fascist Trash™) dai tempi dei Magma.
Main Theme: 5.
The Best Is Yet to Come: 7.25.
Fufilled Desire (FFVII Crisis Core): credo che sia una delle pochissime ost di FF che mi piace.
Voto: 7,5
Sky Sanctuary Modern Boosting (Sonic Generations): non mi dice niente
Voto: 5
Fatal Fight III (Xenosaga 3): una canzoncina tutto sommato piacevole
Voto: 6
Main Theme (Baldur's Gate): una delle mie ost preferite, peccato che duri relativamente poco...
Voto: 9
The Best Is Yet To Come (Metal Gear Solid): veramente notevole
Voto: 8,5
Fulfilled Desire: 7.5 Dat orchestra, traccia molto evocativa.
Sky Sanctuary Modern Boosting: 5 Anonima.
Fatal Fight III: 4 Ma che è sta roba.
Main theme: 6.5 un classico piacevole dai toni epici. Sfigura però con le concorrenti.
The Best Is Yet To Come: 8.5 ottima in ogni sua componente, voce in particolare, e perfetta per inquadrare la scena.