Florence + The Machine - Drumming Song
La rossa sta troppo avanti, :sisi:.
Visualizzazione Stampabile
Florence + The Machine - Drumming Song
La rossa sta troppo avanti, :sisi:.
Cominciato ad ascoltare i Sodom. Assomigliano a degli Slayer più pesanti e dalla voce più roca.
Ogni cosa che voglia essere estrema nel thrash assomiglia agli Slayer.
E fu così che arrivò il giorno in cui cominciai ad ascoltare Origin of simmetry dei Muse.
Ascoltato tutto il resto, inclusi i b-sides e risparmiato per ultimo OoS, appunto. Un po' come quando si mangia il contorno del pan carre con la nutella e si lascia il centro per ultimo :lol:
Ho puntato i Sex Pistols.
Incuriosito dalla fama nonostante un unico album mi sono andato a leggere la storia su wikipedia prima di ascoltarli.
Devo dire che dopo aver letto delle performance live mi aspettavo qualcosa di più energico, mi sono fatto l'idea perversa di un punk con sfumature metal.
Però non mi stanno deludendo, Bodies me gusta. Mi ricordano molto i Ramones, anche se i Ramones non sono riusciti ancora ad andarmi a genio. Mi sa che sono l'unico al mondo a cui non piace la voce di Joey Ramone, comunque approfondirò anche loro.
Giugno può essere un mese interessante, Cornucopia di Serj Tankian e Days go By degli Offspring. E mettiamoci pure i Linkin Park anche se su quest'ultimi non ci scommetterei :asd:
Degli ascolti dell'ultimo periodo quelli che mi hanno proprio conquistato sono stati Malesh degli Agitation Free e poi sopratutto In A Silent Way di Davis e l'eponimo dei Third Ear Band.
Sotto di questi, ma che mi sono piaciuto, ci sono the painters palette degli ephel duath e towers open fire dei guapo.
Ho sentito oggi Mama e mi è piaciuto meno di quello dell'altra volta.
Si, un thread delle canzoni c'è già, andate a spammare quello :asd:
perchè spam? la stavo ascoltando per davvero :sisi:
ma io lo messa perchè mi piace, semplice
L'ho capito che ti piace, ma c'è già un thread andato a puttane dove si postano solo i link. L intento di questo thread è l esatto opposto di quello che stai facendo, (di quel che fai sempre, a dirla tutta) come spiegato nel primo post. I thread che si salvano già si contano sulle dita di una mano, quindi evitiamo. Grazie.
Se tutti facessimo come te, con un 90% dei messaggi che sono monoriga senza una minima argomentazione, parere o critica che sia, solo per il post counter, il forum diverrebbe un surrogato di FB. Era un po' che volevo fartelo notare.
Se poi sono l'unico a cui quest atteggiamento da fastidio fatemi un fischio e lo metto nella lista ignorati.
Davvero carino il nuovo degli Ulver e ne approfitto anche per sentirmi le band coverizzate visto che su sedici brani ne conosco solo due e su sedici band solo quattro.
Days go By degli Offspring.
Meh. Il primo singolo è mediocre, l'inizio dell'album invece mi sembra proprio scarso. Hanno il sound di una band smosciata che non ha più niente da dire, e che si è adagiata sugli antichi albori, un vero peccato vederli ridotti così. Spero di ricredermi proseguendo nell'ascolto.
The future is now unica nota positiva.
Per gli ascolti in generale, supremazia Muse contornata da Placebo di tanto in tanto.
Train of Thought dei Dream Theater lo sto in parte rivalutando, ma odio terribilmente i 2-3 minuti di virtuosismi in ogni pezzo. Con questo album potevano aprire un nuovo capitolo decisamente interessante, ma visti i successivi dischi non mi pare che ciò sia successo. As I Am è un opener da paura.
TNT degli AC/DC è un album atroce, una schifezza immane: salvo a fatica 2-3 pezzi. Vediamo com'é Highway to Hell. Intanto ho concluso anche Delirium in Hi-Fi di André Popp, uno dei primi album di musica elettronica (che all'epoca consisteva nel prendere ed unire segmenti di musica differenti).
Mi sono innamorato di nuovo dei My Chemical Romance.
Sono un emo :nonono:
Avevo intenzione di metterli nel rush dei prossimi ascolti insieme a roba come Radiohead, Portishead, The Killers, The Clash, e forse 30 seconds to Mars e Bullet for my Valentine.
Souls at Zero dei Neurosis, Scream Bloody Gore dei Death, Sea of the Dying Dhow degli *shels, The Frogman Prog Trio EP dei The Frogman Prog Trio, Perdition City degli Ulver per l'ascolto di gruppo di DBA.