Visualizzazione Stampabile
-
Il nostro schifoso tennis intanto ha visto la Errani andare non troppo lontano dalla semifinale del WTA Championship. La Errani (che di italiano tennisticamente non ha nulla, ma sorvoliamo... :asd: ) ha perso dopo una lotta incredibile contro la Radwanska nel round robin. La Errani quindi ha accumulato in una sola stagione il n.1 in doppio, un quarto di finale slam, una semifinale slam e una finale slam. Insomma, avesse avuto un quarto del culo che ha avuto la Schiavone nel 2010, staremmo già parlando della migliore tennista italiana di sempre.
Il torneo è andato poi a Serena Williams, che ha battuto tutte le sue rivali con la consueta grazia e leggerezza che da sempre le appartiene.
-
Si visto,ma come dici tu la Errani DI ITALIANO (tennisticamente parlando) non ha nulla,10 cm più alta e forse poteva essere ancora meglio e comunque io aspetto UN tennista,ma se questo è l'andazzo non farò in tempo a vederlo! ih,ih!
Grande Delpo.
Serenona SEMPLICEMENTE monstre.
Da oggi Bercy,ma non mi aspetto nulla di che,anche perchè c'è già da lunedì prossimo l'ATP FINALS.
edit
Infatti forfait di Roger,sto' torneo farà una brutta fine.
Nel frattempo Seppi ha battuto l'ammazzaitaliani (non è l'unico) Klizan!
-
Infatti a Parigi è un'ecatombe.
Mi piace sto' polacco,di sicuro è meglio di tutti gli italiani messi insieme!
edit
Infatti
Dalla Polonia con furore!
-
Murray ha vinto gli US Open, Janowicz nello stesso torneo usciva al 1° turno, contro uno che era mille (sì, 1000!) posizioni dietro di lui. Murray è ritornato ai suoi bassi livelli in questo torneo (non per niente tra una settimana si gioca le Finals in casa...), l'altro in qualche modo l'ha portata a casa ed è diventato una rivelazione.
Insomma, sto polacco non mi entusiasma granchè. Sarà l'atteggiamento, i colpi da tennista della domenica (tipo il dritto in chop e i dropshot in allungo), il dritto e il servizio sparati come se non ci fosse un domani, ma francamente penso di aver visto abbastanza tennis per non entusiasmarmi subito per questo qui. Faccia qualcosa di più di tre settimane buone all'anno, e allora questo 22enne di oltre 2 metri potrà valere qualcosa tipo i top 20 (lui ha detto che l'obiettivo l'anno prossimo sono i top ten... mah). Prima di allora è solo uno sparapalle che ha imbroccato la settimana giusta, tipo Verkerk, che comunque ha ottenuto di più come tennista ed era infinitamente più simpatico.
Oltretutto a sto torneo non c'era praticamente nessuno, ai big non gliene poteva fregare di meno, e infatti ha vinto Ferrer. Indoor, lui che su questi campi non vale manco i primi 10. È bastato piazzare la prima di servizio e giocare colpi bassi e arrotati per mandare spesso fuori giri l'avversario. Se non altro buon per lui, è il primo (e probabilmente ultimo) Master della carriera, e i peggiori n.4 del mondo degli ultimi 20 anni (cioè Kiefer e Blake) se li è lasciati alle spalle.
-
Mamma mia,ma sei una catastrofe,la solita mannaia (ih,ih),prima ha superato le qualificazioni poi ha battuto tre top 20 un top 5 e un top 10,l'avesse fatto un italiano avrei vissuto la più bella settimana di tennis da decenni,diamogli un credito su,chiaro che non è esploso un Edberg o Becker (magari)!!
ps
Che il torneo avrebbe fatto stà fine,lo sapevamo dall'anno scorso.
Da oggi tutti a Londra.
ps
In decenni ho visto giocatoruncoli vincere slam,o fare finali a Wimbledon,cani e porci entrare nei top 10,mi aspetto di tutto,ecco perchè mi ha entusiasmato il polacco,poi se devo sentire che Dimitrov è il nuovo Federer,bhe allora.....buonanotte!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
Mamma mia,ma sei una catastrofe,la solita mannaia (ih,ih),prima ha superato le qualificazioni poi ha battuto tre top 20 un top 5 e un top 10,l'avesse fatto un italiano avrei vissuto la più bella settimana di tennis da decenni,diamogli un credito su,chiaro che non è esploso un Edberg o Becker (magari)!!
Ma chissene degli italiani, questo qui ha battuto due bolliti nelle qualificazioni, poi Cosreiber che sono mesi che non azzecca una partita, Murray che ha fatto una partita inguardabile, Tisparevic che stava male (pare che non stia bene manco alle Finals), Cilic e Simon che sono giocatori battibili quando non sono al massimo della forma... al primo giocatore in buona forma e a cui gliene fregava qualcosa di sto torneo, non ha vinto un set. Cioè, Berdych a 20 anni giocò sto torneo con un tabellone simile, e lo vinse pure, tanto per fare un piccolo parallelo con uno che nei top ten ci sta con continuità, e senza colpi e atteggiamenti da tennista della domenica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
Che il torneo avrebbe fatto stà fine,lo sapevamo dall'anno scorso.
Sarà una decina d'anni che Bercy ha fatto una fine indecorosa, più o meno da quando è cominciata l'era Federer. Prima quasi tutti i big lo snobbavano perchè il Masters si giocava a Houston (all'aperto), poi perchè a fine stagione a malapena avevano energie per le Finals. Si trova esattamente prima del Masters, da allora la stagione indoor è trattata peggio di quella sull'erba, quindi i big lo giocano bene giusto per qualche misteriosa congiunzione astrale... lo stesso Federer, che ha Bercy nelle corde ancora più dei prestigiosissimi Indian Wells, Madrid e Cincinnati :malol: l'ha vinto per la prima volta a 30 anni, e giusto perchè ormai raccattare punti qua e là è l'unico modo per essere numero 1 :malol: che poi è lo stesso motivo per cui i federasti si sono accorti solo adesso che Bercy è un torneo che non ha più il prestigio di una volta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
n decenni ho visto giocatoruncoli vincere slam,o fare finali a Wimbledon,cani e porci entrare nei top 10,mi aspetto di tutto,ecco perchè mi ha entusiasmato il polacco,poi se devo sentire che Dimitrov è il nuovo Federer,bhe allora.....buonanotte!
Sì, e Wimbledon si gioca sulla terra verde :rotfl: :rotfl: :rotfl: per il resto scusa, ma chi se ne frega :asd:
-
Solo per precisare,mi piace Federer mi piace di più un certo tennis,ma non sono un suo "acerrimo tifoso",nel tennis non mi son mai fissato per un tennista in particolare,forse Mcenroe,ma dall'85 cioè da quando non ha più vinto,forse proprio per questo,.
ps
Ho dei dubbi su Ferrer,mah!
-
Ma figurati, se in questo thread avessi voluto usare lo stesso metro che uso con altri irritanti fenomeni paranormali (cit.), avrei cominciato a confutare certe fanboyate da molto prima, eh :lol: (che poi per Bercy bastava guardare i tabelloni degli ultimi 7-8 anni) chiunque qui può tifare chi vuole, ci mancherebbe pure :)
Ferrer va beh, per quello che ho visto Del Potro ha giocato veramente male... poi oh, pazienza, almeno lo spagnolo sta legittimando il ranking che ha... e comunque parliamo di un tennista a cui tra un anno rimarrà giusto la gira sudamericana et similia, basta avere pazienza :asd:
Oggi purtroppo non ho ancora visto nulla, ma dal punteggio immagino che Djokovic e Murray si siano massacrati per benino... a sto punto le possibilità di Federe (che ha un girone ridicolo) salgono.
-
Per il federer visto nelle ultime settimane, djokovic e murray devono giocare 6 ore nel terzo incontro per perderci in semifinale, hanno pure un giorno in più di riposo dato che hanno iniziato un giorno prima, a meno che federer non trovi la forma proprio in questo torneo
-
Cioè Nole-Andy il pomeriggio e la sera Joe-Thomas?
Ma per favore và!
Non vorrei che il ceco mi buttasse fuori un Andy o un Nole,sennò mi scatterebbe la noia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
Cioè Nole-Andy il pomeriggio e la sera Joe-Thomas?
Ma per favore và!
Quoto, anche io ero interessato a vederlo e me lo sono perso per colpa della programmazione -__-'
-
Visto un po' di tennis, finalmente. Allora:
Berdych-Tsonga: nessuno dei due è a livello dell'anno scorso (e meno male, visto l'altro girone sarebbe stato il colmo), Tsonga sembra piuttosto scarico mentalmente, non ha capito neanche come abbia fatto a vincere il secondo set. Il francese non rappresenta di certo un ostacolo per Murray, che a meno di un improbabile crollo di Djokovic nel prossimo match dovrebbe passare il turno.
Djokovic - Murray: no, non si sono dannati l'anima, al contrario di quello che pensavo. Forse Djokovic ha voluto la vittoria un po' di più dello scozzese, che sul finire di match ha letteralmente sciolto. Passaggio chiave sull'1-1 del secondo set: prima quell'incapace di Lars Graff (grazie a Dio si ritira dopo questo torneo, l'arbitro più sopravvalutato che io abbia mai visto) non chiama una palla di Djokovic uscita nettamente fuori, che avrebbe mandato Murray sullo 0-30, poi sul 30-40 Djokovic annulla il break point mettendo un dritto all'incrocio delle righe... un classico.
Federer - Ferrer: non era il vero Federer (anche se non sarebbe la prima volta che cambia marcia con il passare di un torneo importante... comunque, qualcuno gli ha puntato una pistola alla tempia per giocare Shanghai?), ma comunque era il vero Ferrer. Che al cospetto di un Federer brillante solo a sprazzi, ha sprecato una tonnellata di occasioni, sciogliendo poi non appena sul suo servizio le cose si facevano difficili. Cioè, praticamente ormai ha sostituito Roddick come zerbino preferito da Federer. A parte aver perso l'ennesima partita combattuta contro un top ten, si è anche capito che lo spagnolo ha fatto una preparazione alla Davydenko per questo finale di stagione... nulla di meglio si poteva aspettare da un degno esponente di una generazione di perdenti. Comunque la partita da vincere per passare il turno l'ha già vinta, probabilmente il girone continuerà a scorrere noiosamente come ci si aspettava dopo il match tra Ferrer e Del Potro.
-
Allora il Delpo non ha più nessuna chance,giusto?
ps
Ciao Lars e grazie di tutto,mò capisco le tue perle durante Ferrer-Delpo,volevi lasciare un segno come Zorro.
-
Del Potro deve assolutamente battere Federer. Avrebbe qualche possibilità anche perdendo, se Ferrer perde il prossimo match o lo vince in 3, ma Ferrer affronta o Tisparevic o una riserva. Considerato che Tisparevic sto torneo lo sta giocando solo per portare a casa qualche obolo dal montepremi (giusto Coria era stato così ridicolo a fare una cosa del genere nel 2004, non si è Coria per caso, del resto :rotfl: ) e che la riserva se non mi sbaglio è Gasquet (che praticamente contro Ferrer non vince mai manco un set), Ferrer non dovrebbe perdere neanche un set, e quindi passare il turno se Delpo perde.
Insomma, in pratica non ha molte possibilità, visto che, se Delpo non è in gran forma (come mi sembra sia il caso in questa settimana), difficilmente è in grado di battere Federer, come è successo più volte anche quest'anno (e come ricordato, con la sua solita opportuna eleganza, dallo svizzero nella premiazione di Basilea :asd: )
Su Graff manco sapevo che cosa avesse combinato nell'altro match, ero andato a botta sicura :lol: ha sempre fatto parte di quella categoria di chair umpire che pur non essendo niente di speciale si trova ad arbitrare match importanti (come anche Maria e Ramos)... appena sopra a gente come Mourier, Nouni, Christ e Grillotti (gli ultimi due per fortuna si sono ritirati, facevano ridere ma ad arbitrare a quei livelli erano atroci).
-
Addirittura ti ricordi di Grillotti?
Ma come cacchio fai? ah,ah,ah!
-
Beh, non è che si sia ritirato molto tempo fa.
Poi è italiano, e vedere un panzone che ci mette un quarto d'ora a scendere dalla sedia, sbaglia puntualmente il segno sui campi in terra battuta facendo infuriare il malcapitato di turno, si fa insultare da qualsiasi big non appena dice una parola fuoriposto... beh, è uno spettacolo che rimane impresso :rotfl:
-
Vai Delpo è fatta.
edit
finale Nole-Roger!
Il primo ha battuto delpo,il quale ha bisogno della prima di servizio e con continuità sennò con questi và sotto anche perchè non potrà mai essere un gran difensore.
Il secondo ingiudicabile anche perchè Andy era inguardabile.
Non m'aspetto nulla di che dalla finale,non li ho visti in palla,boh vediamo oggi!
edit
tanto per
http://questionedelladecisione.blogs...port-dove.html
-
Del Potro semplicemente dovrebbe programmarsi meglio, invece di giocare sto Masters 1000 glorificato dopo tre settimane senza sosta, mentre Murray più che inguardabile, per l'occasione lo definirei ridicolo.
Sono cose che si sanno ormai da anni: soldi sprecati dal capo dello sport italiano in favori ad amici che possano favorire la sua rielezione, amici che a loro volta assumono personale tra amici e clienti (sostanzialmente braccia rubate all'agricoltura), sport nelle scuole inesistente, atleti che praticamente devono finanziarsi da soli per poter competere come si deve, dirigenti che sono talmente invadenti (e senza vergogna) da essere gli unici a sfilare davanti agli atleti alle Olimpiadi, come se fossero loro quelli da mettere in prima fila e come se gli spettatori tifassero non per gli atleti ma per dei sepolcri imbiancati.
Proprio ieri leggevo sulla Rai della rielezione del presidente della federazione del pentathlon moderno: a questo qui, che dirige uno sport antiquato quanto la pallacorda e il tamburello, il Coni affida oltre 2 milioni di euro all'anno per finanziare le sue stesse società (come lessi su Ubitennis che citava altre fonti), senza peraltro produrre risultati sportivi apprezzabili.
La cosa patetica è che Gianni Petrucci, uno degli ultimi democristiani e uno degli ultimi italiani ad avere Andreotti come idolo, si vanta anche di mettere al primo posto il risanamento dello sport italiano ed esalta puntualmente lo sport italiano alle Olimpiadi. Cioè, questo riceve 400 milioni l'anno di soldi pubblici, in Francia lo sport ne riceve dallo stato la metà, in Germania soltanto un terzo... e sono nazioni che alle Olimpiadi puntualmente ci battono, nonostante abbiano meno soldi e bilanci più in ordine: sì perchè pare che molte federazioni italiane neanche lo pubblichino, il bilancio.
Ma agli italiani non gliene frega niente dell'ennesimo sperpero dei loro soldi, a fini di amministratori che li usano per arricchirsi e per darsi un'importanza, scimmiottando il peggio della politica ufficiale. Per quanto riguarda lo sport, gli italiani aprono gli occhi soltanto quando si parla di calcio, quando c'è lo scandalo annuale (come Farsopoli o Scommessopoli), oppure quando gli sospendono il campionato. Insomma, quando di divertente non c'è niente, il pubblico si divide: una buona parte sta a dare addosso sul calcio o su una squadra coinvolta al momento, un'altra parte diventa esperta di qualsiasi branca della giurisprudenza italiana, e tutti a farti dei pipponi sul perchè la situazione del calcio è sbagliata (alcuni addirittura propongono che Petrucci e i suoi amichetti si occupino di più del calcio, perchè i presidenti hanno troppo potere, non sapendo in che squallida maniera questo amministratore gestisce lo sport italiano, cioè come una nazione del terzo mondo). Poi, freddate le acque, tornano a godersi lo spettacolo e la loro squadra del cuore, e guai a chi gli tocca quella e il rito della partita nel fine settimana.
Per me la cosa più grave è proprio questa, che in Italia stiamo ancora al panem et circenses, senza alcun senso sportivo, tanto meno della collettività. Ancora peggio di Farsopoli, Scommessopoli et similia.
Ma torniamo al tennis, va, che è meglio.
-
Mamma mia!
Ste' cose qua le ho scoperte solo da qualche anno,leggendo qua e là,anch'io su ubi,non ci avevo mai dato attenzione,il fatto che non freghi nulla a nessuno è mortificante!
Sai niente dei bilanci della F.I.T?
edit
vado,leggo dopo.
ciao
-
Se l'avessero pubblicato, ce ne sarebbe notizia su Ubitennis, ma non sto trovando niente. Però sto trovando notizie di lettere piccatissime di Binaghi ai giornali che rimarcano la mancata pubblicazione del bilancio. Strano :asd: tra l'altro pare che nell'ultimo pubblicato non ci siano nemmeno i costi precisi legati a Supertennis, che come si può immaginare è un pozzo senza fondo di perdite pagato dai contribuenti.
Per stasera, nettamente favorito Federer. Djokovic la porta a casa giusto se gioca tutta la partita più o meno come nel 3° set contro Del Potro, diversamente non credo che riuscirà a spuntarla, a meno di un improbabile serata storta dello svizzero.