Eh che ci vuoi fare, alcune volte deludiamo nel non essere tutti una mente alveare compatta che vota in massa la stessa cosa. Ma solo certe volte eh.
Visualizzazione Stampabile
Ecco Vendola
http://it.wikipedia.org/wiki/Nichi_Vendola
Se poi metto pure Bersani,amen!
Ecco perchè parlavo di professionisti.
Cade Berlusconi e loro,chiedono le elezioni?No
Ecco perchè parlo di opposizione finta
Io non sono grillino,e ripeto se lo voto,sennò me ne stò a casa,lo voto perchè ad oggi il M5S a noi italiani non ci ha ancora fatto nulla,gli altri li abbiamo già visti.:wink:
Perché il dovere dell'opposizione è fare ostruzionismo e tentare di governare senza ponderare quali potrebbero essere le scelte migliori per il paese in quel determinato momento, naturalmente. Quando il governo Berlusconi è caduto, il PD non era per nulla pronto a governare, venendo da un periodo nel quale si costringeva a fare un'opposizione volta a minare immagine mediatica di Berlusconi e poco altro.
Fortuna che è stato delegato un governo tecnico degno di tal nome.
Eh? Guarda che i confronti e le interviste in tv le ha sempre fatte la sinistra.
[QUOTE=Swen;2374563]
Perché quella alla cbs o cosa è la chiami intervista (parlo quella dove tira in ballo un nobel che non ha nulla a che fare con il programma)? L'intervista prevede domande e smentite.
Forse dovresti rivederti la differenza tra dichiarazione ed intervista.
Berlusconi avanti ieri era da Vespa ed il direttore dell'unità continuava a smentirlo e sciorinargli dati, per caso erano così le "interviste" a Grillo?
Ah, già sono io quello che parla per partito preso.
Tipo tutte quelle che dice?
Fai un salto indietro di qualche pagina dove, in merito al video da lui postato, scrivo e dimostro come ogni singolo dato da lui portato sia FALSO.
Pur di far tornare i conti sovrastima di DECINE E DECINE di volte cose come i contributi all'editoria e si mette pure a sparare dati circa il consumo elettrico medio italiano ed europeo.
Se Grillo fosse andato UNA sola volta in uno studio televisivo, anche da Vespa per dire, tutte queste BALLE sarebbero volate in aria.
Quindi nel dubbio non facciamone nessuna.
Ad ogni modo quelle a Ballarò, dalla D'Amico od il confronto di ieri sera a rai due perché non dovrebbero essere "interviste di questo nome"?
Mi sa che per te "seguire i politici dal primo giorno" equivale farsi un giro su youtube.
Ieri addirittura Belpietro ha messo in difficoltà Berlusconi citandogli i condoni e l'operato dei suoi governi, per dire.
Belpietro a Berlusconi.
lol giuro di non aver letto
Belpietro ha fatto domande anche a Berlusconi e c'erano anche altri giornalisti, eh.
Avanti ieri a porta a porta Sardo ha smentito ogni singola affermazione di Berlusconi ma no, non esiste nessun giornalista che lo abbia fatto.
Si poteva andare subito alle elezioni, sarebbero bastati meno di tre mesi, in Grecia ne hanno fatto due in piena crisi del debito e non è che nel mentre è successo l'armageddon.
Che poi il PD non fosse pronto per le elezioni per via della sua scellerata campagna mediatica anti-berlusconiana sono solo cazzi del PD.
Che fai, il finto tonto? :nonono2: Non ho parlato di quanto la sinistra occupi le televisioni (che in Rai sia pieno di loro prezzolati è cosa nota, tutto coi soldi dei contribuenti ovviamente), parlavo solo della shitstorm che la sinistra ha scatenato per 17 anni contro la televisione rea di essere vettore del peggior berlusconismo. Ora, visto che uno dei loro avversari va solo su internet e nelle piazze mentre Bersani deve usare un teatro anche per l'ultimo comizio della campagna elettorale perchè probabilmente rimarrebbero i buchi tra gli spettatori, misteriosamente la tv diventa luogo dove si fanno "domande e smentite", dove Grillo non saprebbe resistere un secondo alle incessanti domande e puntali osservazioni dei giornalisti e giornalai prezzolati.
Gran cazzata, che rende ridicolo te e chi la sostiene allo stesso modo.
Anche perchè Berlusca si è fatto tutta una campagna elettorale sulle balle economiche in televisione e ti sfido a dirmi se è mai stato in difficoltà su una domanda postagli.
Abbello, sei tu che hai parlato di intervista, e a casa mia l'intervista prevede un giornalista che pone domande ad un intervistato, stop. Ti confondi, e anche di brutto, col dibattito televisivo, altro format televisivo con cui evidentemente ti senti a genio.
Non che io venga qui a difendere la bontà di queste trasmissioni, per carità. Berlusconi ha perso credibilità e anni di vità per via delle domande che gli ha fatto il giornalista dell'Unità? Se non l'hai capito, tutto il sistema televisivo italiano è un unico teatrino che ha visto destra e sinistra combattersi in casa loro per decenni, una specie di pillow fight indecente, con presentatori schierati a volte dall'una a volte dall'altra parte. Chiaro che Grillo non voglia partecipare a questi preziosi dibattiti televisivi.
Perché lui ci sa fare, esattamente come Grillo ci sa fare nei comizi: ognuno usa i propri mezzi, Berlusconi è un imprenditore, Grillo è un comico. Ma se li scambiassi di posto vedi che le differenze si vedrebbero, non è che solo perché Berlusconi si trova a suo agio in tv ci si troverebbe in automatico anche Grillo.
Comunque per quel che mi riguarda non è importante dove fai la tua campagna elettorale, l'importante è essere disponibili a rispondere alle domande e al confronto. Che poi lo si faccia tramite Ballarò o youtube sinceramente chissene.
Si sarebbe potuto andare alle elezioni, certo. Con quali candidati, però? Quali scelte politiche, quando dei due principali partiti italiani uno era rappresentato dal governo uscente e l'altro ha chiaramente ammesso di non essere in grado di governare?
Secondo me c'è gente che li legge sempre i programmi elettorali ma poi i risultati son sempre deludenti, da 30 anni a questa parte. Alla gente comune credo importi poco dei programmi. Importa dell'affitto, delle spese. Importa vedere trasparenza.
Puoi stilare il programma paradisiaco ma poi vedi Vendola alla stessa tavola col giudice che l'ha assolto. Non significa nulla di nulla ma da cittadino qualunque ti viene da pensar male e hai sempre meno fiducia, sempre di meno. La gente comune guarda a tutto quello che il politico istituzionalizzato non guarda e viceversa, se ci fai caso. Ma la gente comune non è tutta imbecille.
Sarà che il Movimento 5 stelle non funziona con la logica di un partito? Ovvero non si basa su un programma o un'ideologia, ma la volontà di cambiare dal basso?
Sarà che il programma sono proposte, intenti di partenza? Negli ultimi 30 anni se ne son visti di programmi stilati dagli unici geni della Terra, ovviamente solo loro lo sono, e adesso dove siamo?
Questo è quello che sto cercando di dire ;)
Perchè non sarebbe stato capace di governare? Bersani era già stato eletto segretario, quindi avevano il leader; la squadra di governo immagino l'avrebbero preparata in fretta (altrimenti non si capisce perchè non abbiano apportato praticamente nessuna novità in questa tornata elettorale) e vincendo le elezioni si sarebbero assicurati una consistente maggioranza in Parlamento, dopotutto non c'era ancora Grillo e Berlusconi era a pezzi.
La verità è che il governo di Monti altro non è stato che un inciucio supremo tra il PD e Monti, e in seconda battuta il PdL (quando Berlusconi ha capito che non ci guadagnava poi più di tanto ha rovesciato il tavolo infatti). La vicenda Montepaschi lo dimostra e le alleanze del dopo voto che faranno sicuramente anche di più.
Aspetta, non trovo il nesso tra riconoscere l'anomalia delle televisioni vendute e chiedere un confronto civile.
Mi scoccia ripetermi ma hai visto la tv ieri sera? Ed avanti ieri sera?
Detto questo ecco i posti vuoti in teatro http://www.mondoinformazione.com/wp-...azza-duomo.jpg
ok non saranno gli 800000 in 43000 mq (:asd:) di Grillo ma insomma
Eh no, un'intervista degna di questo nome presenta delle domande pertinenti ed delle smentite delle cazzate altrui.
Un'"intervista" di cinque minuti dove il giornalista nemmeno mette in dubbio che Stiglitz abbia messo bocca in quello schifo di programma non è un'intervista.
Per caso Floris o la D'Amico sono schierati? E per caso il giornalista di sky di cui non mi ricordo il nome che doveva intervistarlo è schierato?
Insomma lo so che sky è da decenni un covo di giornalisti venduti nominati dai partiti ma un'intervistina l'avrebbe potuta dare.
Non ti viene in mente che non avrebbe potuto dire "i tre miliardi di finanziamento ai partiti" impunemente?
Ti sto per dire una verità sconvolgente ma il costo della vita dipende anche dal piano economico di governo.
Lo so che ti sembrerà sconvolgente ma è così.
Come se Vendola non fosse palesemente innocente e quello non sia un fotomontaggio fatto con i piedi.
Ma ti rendi conto delle idiozie che stai dicendo?
Il m5s si basa eccome sul programma e Grillo ed i suoi zombetti lo ripetono di continuo.
Sai ma quando si tratta di "cambiare le cose dal basso" si deve sapere cosa fare e chiaramente, viste le proposte in campo, il m5s non lo sa.
O forse vorresti mandare al governo un partito che non ha mezza idea su come diminuire il debito e far crescere il paese?
Non so da dove tu abbia tirato fuori quell'immagine (probabilmente olderrima) ma Bersani ieri sera era in un teatro di Roma e non certo in piazza Duomo a Milano:
http://www.investireoggi.it/elezioni...nelli-di-roma/
ulteriore conferma: http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=AbSWq4WH
I giornalisti delle televisioni estere non sono nominati dal M5S, e di certo le domande che gli sono state rivolte non erano tenere, ma all'incirca quelle che Sky stessa voleva porre a Grillo. Continui a parlare di interviste che manco hai visto.
Chiariamo una volta per tutte questa storia del nobel.
Grillo non ha detto "Stiglitz ha fatto per noi la politica economica" ma "la politica economica del M5S si ispira alle idee di Stiglitz" che è ben diverso, mio caro.
Peraltro, checchè ne dica la moglie, Stiglitz conosce benissimo Grillo:
http://www.lindipendenza.com/wp-cont...glitz_ride.jpg
E Grillo ha intervistato Stiglitz in tempi non sospetti: https://www.youtube.com/watch?v=jJcrIz5ifWg
Floris è schieratissimo e lo sanno anche i sassi; la D'Amico boh (anche se la sua preferenza politica non è difficile da indovinare) ma quello che non vuoi capire è che non dare l'intervista a Sky è una scelta di principio che non significa automaticamente che le domande avrebbero messo in difficoltà Grillo.
Tra parentesi, Sky stessa ha pubblicato su twitter l'elenco delle domande che avrebbe voluto porre a Grillo domenica scorsa: dimmi tu se c'è qualcosa a cui Grillo non ha già risposto anche incidentalmente nei comizi o sul blog.
Infatti sono molti di più visto che ad essi vanno aggiunti anche tutti i miliardi che lo Stato spende grazie a loro col voto di scambio e per gli appalti regalati agli amichetti.
17 febbraio.
E niente ho la conferma che dici di seguire la campagna elettorale quando non è vero.
L'altro giorno ecco l'altro teatro mezzo vuoto di Palermo:
https://www.youtube.com/watch?v=j8XT3JQlYNg
O sarà mica che sono domande per raccogliere due dichiarazioni per un pubblico che nemmeno conosce Grillo?
Soltanto che Sky quando lui avrebbe detto le sue solite vaccate lo avrebbe incalzato e smentito.
AHAHAHAH POI SONO IO QUELLO CHE NON HA VISTO LE INTERVISTE AHAHAHAH
https://www.youtube.com/watch?v=Y_YDlxaL3RI
Ma forse con "Il nostro piano economico l'ha fatto Stiglitz" intendeva dire "una volta abbiamo pranzato assieme".
Ti prego non passare oltre questo passo che mi sto divertendo molto e voglio divertirmi nel vederti arrampicarti sugli specchi, caro mio.
Ah sì? E quando si è dimostrato schierato quando è uno dei giornalisti più asettici che ci siano?
Ah ecco, è una scelta di principio non andare in tv di persona, perché i comizi invece ci sono, perché loro sono tutti venduti anche se sky non lo è infatti ci vado ehi un momento no.
Sì, ma non ti viene il dubbio che quando alla terza domanda avrebbe risposto, come suo solito, con le cifre gonfiate di qualche pagina fa lo avrebbero smentito subito?
Oltretutto su dove trovare i soldi Grillo è vago pure nei comizi, figurarsi in un intervista ad un professionista.
Stai trollando?
Il finanziamento pubblico ai partiti è di 90 milioni e la storia della corruzione è stata trattata a parte da Grillo, sebbene anche qua molto vagamente, quindi non fa testo.
Oltretutto non mi è chiara la storia del voto di scambio.
Posso dire che secondo me mettere nello stesso calderone Berlusconi, Monti, Bersani e Vendola significa fare un favore a Berlusconi?
Io se fossi in lui andrei dai grillini e li ringrazierei uno a uno, altroché.
Ciò non toglie che Bersani per l'ultimo giorno di campagna elettorale, abbia dovuto optare per un teatro e non si sia manco sognato di usare piazza San Giovanni, che infatti è andata a Grillo. E ti ricordo che Grillo quelle piazze le ha riempite ogni giorno per due volte al giorno per 40 giorni di campagna elettorale, mentre il tuo caro Bersani frequentava i salottoni televisivi e veniva "torchiato" (lol) dai drittissimi giornalisti televisivi.
E chi sei tu, il consulente per la strategia politica di Grillo? O perlomeno si può permettere di scegliere il suo elettorato di riferimento senza che tu debba rompere i coglioni ad ogni piè sospinto?
Tua opinione. Non mi pare che in qualsiasi intervista di questa campagna elettorale la D'Amico si sia messa a disquisire sui dati forniti dagli intervistati. E le domande che gli avrebbe posto sono state divulgate e rifatte paro paro da Euronews e Class CNBC, anche se ti piace glissare su questo.
O forse è a te che piace stravolgere il significato chiaro di frasi peraltro già spiegate dallo stesso Grillo più e più volte. Ma mi raccomando, continua a fondare la tua propaganda sui links di blog che ti passa il partito o altri tuoi amici affiliati e quando si dimostrano dei fakes rispondi pure col caps lock ridendo, la figura la fai tu e perlomeno io non debbo stare a risponderti più di tanto (per me è riposo)
Così poco schierato che s'era pure vociferato di una sua candidatura come governatore della Sardegna per il PD: http://teleipnosi.blogosfere.it/2012...alizziamo.html
Il fatto che sia asettico non significa che non parteggi per una determinata area politica, eh
Che ti piaccia o no, sì.
E io ti continuo a dire che tutta questa presunta competenza che millanti nel giornalismo televisivo italiano NON C'E'.
I giornalisti italiani sono lì per raccomandazione di qualche politico. Che tipo di numeri dovrebbero questionare? No anzi: hanno MAI messo in dubbio i numeri di QUALSIASI politico? Floris li ha messi in dubbio? Vespa?
Evidentemente non sei terrone altrimenti lo sapresti benissimo. I politici (di ogni schieramento politico) hanno il vizietto, prima delle elezioni, di fare assunzioni di massa nel pubblico.
La massa in generale non è imbecille, solo ignorante, e francamente la cosa peggiore trovo sia che i mezzi di informazione oggigiorno non mancano. Sbagli a considerarti il cittadino medio perché anche il solo non ragionare in stereotipi biechi ti rende su un livello superiore.
Ho capito il tuo discorso e per certi condivido benissimo il messaggio, una politica capace di uscire dagli schemi e avvicinarsi al volgo, però va detto che da qui alla demagogia il salto è breve. Venire in contro alla gente sì, fregarla col populismo no.