Io sono per il "Less of the same".
Visualizzazione Stampabile
Io sono per il "Less of the same".
no snake non hai capito il mio concetto. l'ideale di rapture (e la sua decadenza) sono l'essenza di bioshock, non di rapture e su questo ti do ragione.. e sarà sicuramente così anche in infinite. Ma l'ideale è ciò che l'opera vuole trasmettere. sei su un piano più profondo, io parlo più terra terra. rapture è una locazione che trasmette di suo ansie e paure proponendo colori spenti, la sensazione di decadenza, la fobia dell'acqua (nel senso annegare nelle profondità marine), la solitudine. Rapture è un luogo freddo, buio e lugubre. Columbia (mi pare si chiami così la città) è un posto luminoso, si sente il canto degli uccellini (nei gameplay si sente), c'è erba, c'è il sole, c'è l'aria... anche qui c'è decadenza ma la si vive in modo diverso, ci sono anche molti "civilI". propone altri tipi di paure, come quella del vuoto... è diverso. non dico che non sia un capolavoro, sicuramente lo sarà, ma a pelle rapture era per me più innovativo.
Quoto
facendo la raid di revelations (perchè è una mezza droga) cercando una squadra seria su syndicate e sperando di finire amalour e eternal sonata prima del 9, sono nella meeeeeeeee.... :asd:
Sai cosa, secondo me ci saranno 2 volti di Columbia, se così si chiama. Quello che tu hai descritto e quello che traspare attraverso i poteri della ragazza. Hai presente nei vari video una scena in cui si vede lei che cerca di rianimare un cavallo morto in un'altra dimensione? E' attraverso la ragazza che percepiremo la vera essenza di Bioshock.
E' solo un ipotesi eh.
EDIT: anche se a pensarci bene, stando ai video, anche nella stessa Columbia c'erano alcuni spezzoni non tanto "luminosi". Come quando una folla sta giustiziando una persona.
Quello non si chiama ideale, si chiama atmosfera e sensazioni. L'ideale che Bioshock vuole trasmettere e che Infinite sembra continuerà è quello utopistico, di un posto slegato dalle leggi comuni.
Ideale che manca in quel sacco di spazzatura che prende il nome di Bioshock 2, mettendoti a comando di un palombaro sovrappeso.
me s'è bloccato anniversary e la console mentre cercavo di fare l'obiettivo di uccidere tutti gli elite a eroica... uffa
army of two é frustrantissimo e non per difficoltà
infatti Bioshock 2 non è diretto da Ken Levine se non sbaglio, comunque a me Infinite mi sta prendendo tantissimo e non vedo l'ora che esca...al contrario il primo bioshock non l'ho apprezzato come voi dite :| , sicuramente rapture e tutte le citazioni sono magnifiche, ma imho è troppo frustrante...
Mi sto divertendo un casino con kingdom of amalur! Ha un gameplay che skyrim se lo sogna, veramente. il mondo di gioco è veramente vastissimo e piacevole da esplorare, anche se non ha il graficone di un gioco come skyrim.
Mi sta piacendo molto anche il sistema di crafting, con la possibilità di distruggere pezzi di equipaggiamento per recuperare gli elementi necessari a crearne di nuovi...peccato che gli elementi ottenuti siano random, e infatti mi tocca spesso ricaricare un salvataggio per cercare di ottenere un determinato componente.
Finalmente sono riuscito ad ottenere una casa e ho potuto scaricare un mucchio di roba nel forziere...ora viaggio molto più leggero e non devo più fare di continuo la spola dai dungeon ai negozi.
Ci sono letteralmente tonnellate di quest secondarie. Penso che sarebbero necessari dei mesi per completare il gioco al 100%.
Se dovessi trovare un difetto a questo gioco, direi che è la difficoltà. Come è stato detto nella recensione, è sufficiente tenere da parte la modalità reckoning per gli scontri con i boss alla fine dei dungeon per vincere facilmente, ottenendo pure un casino di exp aggiuntiva.
E un vero peccato infine che il protagonista non sia stato doppiato come avviene in altri rpg EA (Mass effect e Dragon Age 2 in particolare). E' fastidioso non sentirlo mai pronunciare una parola in tutto il gioco. In giochi come skyrim e Fallout la cosa è accettabile, in quanto il gioco è vissuto principalmente in prima persona, mentre invece vedere un filmato nel quale il protagonista se ne stà ad ascoltare gli altri personaggi con un'espressione ebete in volto, senza proferire parola non è proprio il massimo...
io avevo difficoltà a facile, quindi credo di capirti
Ho provato la demo di Motorstorm RC su PS3.
E' praticamente identico al gioco delle Micromachines per PS1 (non so se qualcuno se lo ricorda), solo che le Micromachines erano più divertenti.
Poi magari posso anche sbagliarmi, mi sto basando su una demo.
Finito L.A. Noire. Bell'esperimento e finale che lascia riflettere. Affatto esente da pecche, ma giudizio generale sicuramente positivo.
Iniziato nel frattempo Mafia 2; purtroppo non ho mai giocato il primo, e non sono in pochi a dire che il secondo capitolo non è nemmeno lontanamente paragonabile al Mafia originale, ma sinceramente fino ad ora non m'è affatto dispiaciuto. La trama fila senza mai annoiare, il gameplay forse un pò troppo ripetitivo ma comunque divertente. Il personaggio di Joe mi sta particolarmente simpatico, probabilmente anche a causa dell'accento del doppiaggio italiano.
Xenoblade Chronicles prosegue lentamente, ma prosegue... conservo i giudizi positivi espressi finora.
Finita la storia di Solatorobo. Ora mi manca giusto prendere i pezzi di foto e roba varia. E per la prima volta c'è una survival la cui difficoltà è davvero elevata, finalmente.