Visualizzazione Stampabile
-
In questi giorni ci stanno caricando di compiti. Per fortuna che domani abbia due ore di assemblea di classe, altrimenti avrei dovuto fare pure storia e disegno tecnico oltre a filosofia, storia dell'arte e letterattura inglese.
La prossima settimana probabilmente si ripeterà la stessa situazione visto che la prof di latino e italiano non può fare a meno di darci da studiare minimo 15 pagine di letteratura (sia latina sia italiana) alla volta.
-
Ormai sto facendo uno studio molto personalizzato per arrivare più o meno pronto alle verifiche della settimana prossima: quindi per domani ho fatto una materia su cinque, mi sono studiato altre 4 pagine di biologia (me ne rimangono una decina, minimo) e devo farmi due capitoli di filosofia (saranno venti pagine, boh) più un nuovo capitolo di storia. Tutto entro la settimana prossima.
-
Oggi ho fatto 7 ore consecutive
Due di Filosofia medievale di cui ho seguito meno della metà a causa delle continue divagazioni del professore e di una mia personale stanchezza (in realtà è impossibile seguire una lezione per intero, ma di solito sto più attento)
Due di filosofia antica dedicata alla logica aristotelica, argomento che abbiamo già affrontato anche troppo in medievale, visto che l'Organon è stata l'unica opera di Aristotele in possesso dei medievali fino all'XI secolo, quando sono0 arrivate le traduzioni latine dall'arabo
Tre ore di seminario (no , in realtà due ore e venti) sui testi di filosofia medievale, oggi dedicato ad Avicenna, Avicebron, il dibattito sulla prova ontologica tra Sant'Anselmo d'Aosta e Gaunilone di Marmoutier e una parte di Abelardo
Ho finalmente iniziato a studiare filosofia antica, che presumibilmente darò il 5 febbraio
-
Io mi sto dando anima et corpus su Storia del Diritto romano.
Non fa per me, troppo mnemonica.
-
Crampo e sfiorata rissa, sono a pezzi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze
Sei cosciente che il 5 e mezzo non esiste nei pagellini, vero? :lol:
Sì, sorry, è che non so come me le arrotonderanno, credo verso il cinque, ma la speranza è sempre l'ultima a morire. :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheOnlyBest
Sì, sorry, è che non so come me le arrotonderanno, credo verso il cinque, ma la speranza è sempre l'ultima a morire. :lol:
5 o giù di lì
-
Oggi due ore di supplenza. In una abbiamo preso una nota di classe per un motivo irrisorio. Per il resto niente di che.
-
Oggi sono stato interrogato su filosofia. Per fortuna il tempo è passato in fretta e l'interrogazione è stata solo su Protagora e Gorgia. È andata piuttosto bene, però non posso sapere il voto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blaze
Questa è probabilmente la mia (gli ? è perché mancano ancora dei compiti che possono influire pesantemente sulla media). So che l'avevo già postata ma ora alcuni voti sono più sicuri.
Italiano: ? scritto (dipende da Ariosto), 7 orale.
Latino: 8 scritto, ? orale (dipende dal compito su Cesare).
Matematica: 7 scritto, 7 orale.
Scienze: 7 (7! HO LA MEDIA DEL 5.67 *-* mi ha aiutato un progetto fatto in classe).
Storia: 8.
Filosofia: 7 (:/ quella vacca al primo compito mi ha messo 6= per via dell'ordine, ma come cazzo si fa).
Inglese: 8 scritto, 8 orale.
Arte: 7 scritto (cioè disegno), 8 orale.
Ed. Fisica: 7.
Condotta: 8? (credo, ma potrei anche avere 7).
Mò però postatele pure voi 'ste cazzo di medie, prime non le ha postate praticamente nessuno.
Lo scritto di italiano resta incerto, le altre materie si delineano. Ho avuto 7.5 (e chi ci sperava? *_*) al compito su Cesare quindi penso proprio che mi metterà 7 (si spera sempre nell'8, ma ho i miei dubbi).
Avevo dimenticato francese, in cui nell'orale ho un 6 e mezzo, poi nello scritto un 5 preso per un botto di errori di distrazione :/ e poi un recente 6 e mezzo. Quindi o è caritatevole e mi mette 6 e 7 oppure è stronzo e mi mette 6 e 6.
Ah, scordavo anche fisica dove avrò 8.