Continuo a non capire perchè ti costringi ad ascoltare anche la merda (pitbullo in questo caso) :sisi:.
Visualizzazione Stampabile
Continuo a non capire perchè ti costringi ad ascoltare anche la merda (pitbullo in questo caso) :sisi:.
Quoto
La prima volta che l'ascoltai lo reputai il miglior cd di metal mai uscito... poi mi sono ridimensionato un pochino :asd:.
Comunque non è molto distante dall'essere un album perfetto: la voce di Attila è da sbavo, il lavoro chitarristico di Euro (RIP) è eccezionale, hellhammer è una bestia sovraumana e il basso di necrobutcher si sente e non poco...
L'unico cd in ambito black metal norvegese che può competere con DMDS è secondo me "Moon in the scorpio" dei Limbonic Art (che consiglio vivamente)
No Pitbull è figo parecchio. Alcune, non tutte, come del resto accade per molti artisti che ho ascoltato, ha fatto delle canzoni cazzute:
Spoiler:
Queste sono quelle che considero cazzute. La seconda e la terza ho fatto fatica a inserirle nella mia playlist personale però ascoltandole a ripetizione mi sono convinto.
Bon Bon :rotfl:.
Se non ci fossi dovrebbero inventarti, davvero :lol:.
Il mio parere è che ti stai auto-stuprando. Il fatto che ascolti le tracce a ripetizione per fartele piacere ne è un indizio. È pervertimento del gusto.
La tua intenzione di ascoltare la musica commerciale per non schifarla in blocco è lodevole, ma quando uno sente una "hit" come, chessò una Bon Bon qualunque, di certo non è invogliato a proseguire nell'ascolto, perlomeno di quell'artista. Che poi non vada rifiutata dogmaticamente è vero, ma di certi pseudo-artisti basta un ascolto superficiale (nel mio caso solitamente coercitivo, dato che certe canzoni non puoi fare a meno di ascoltarle, basta fare un giro per sentirle alla radio o nei locali).
A me di Nattens piace da morire proprio la registrazione caccosa.
Il mio telefonino fa di meglio:lol:
Mentre Bergtatt all'inizio mi aveva deluso perché le parti propriamente black metal mi sembrava stonassero e rovinassero l'album.
Ascoltandolo più volte, invece, ho cambiato completamente idea.
Dei lupacchiotti è il mio secondo preferito e sta dietro quella meraviglia che è Themes from.
Nattens Madrigal a mio parere è come una ragazza bellissima con un vestito orrendo e non curata.
Mi spiego: la qualità dei riff c'è tutta, e dà la merda a tutto il trve norwegian black metal, ma la produzione di merda ne rende molto molto difficile l'ascolto.
Skoll, tra l'altro, dona una delle sue migliori prestazioni, suonando, come lui fa di solito, linee di basso molto personali e lente rispetto alla chitarra velocissima. Nel black invece so che il basso (per quel che si sente) è più solito seguire la chitarra come un pecorone. Su Nattens, checché se ne dica e nonostante faccia cagare la produzione, Skoll si può udire distintamente.
Di questo periodo sto ascoltando solo House e musica commerciale non mi so spiegare il perchè ma mi stanno piacendo parecchio, specialmente i vari David Guetta, Afrojack, FloRida e Pitbull...
Gli anni '90 degli Offspring, certi live sono una cosa trascendentale...
Ultimamente ho scovato il disco di un purtroppo defunto gruppetto padovano niente male; si chiama(va)no Disintegrate You Bastard (dalle prime parole pronunciate in Undisputed Attitude degli Slayer, pare). Le influenze sono appunto prepotentemente metalliche, ma c'è sicuramente dell'altro: non mi ricordano nessuno in particolare, se non quel territorio di confine tra trash e hardcore che parte dai Raw Power (comunque decisamente tendenti più al secondo che al primo), e questo è un bene a prescindere. Ci sono anche su Youtube, se vi viene voglia di provarli.
Mi preparo fisicamente e spiritualmente in vista del concerto dei Dillinger Escape Plan.
Sul versante punk ci sono: Sick of it all, Rancid, e Rise Against.
Per finire ho scoperto un gruppo niente male: i Red Fang, hanno pubblicato solo due album, se volete iniziare a sentirli ascoltatevi Wires e Prehistorical Dogs, ma non aspettatevi nulla di complesso...
Non uccidetemi, ma alcune canzoni dei two door cinema club, che sto ascoltando in questi giorni, sono molto carine, sebbene siano abbastanza indie fasullo.
In questo periodo sto ascoltando solo delle gran colonne sonore di Film, telefilm, anime, giochi.
In particolar modo Shiro Sagisu, che ha curato le musiche di Fushigi no umi no Nadia e Evangelion.
Danny Elfman che segue Burton in quasi tutti i suoi film, tra cui Il mistero di Sleepy Hollow, che secondo me ha musiche fantastiche.
James Horner che ha curato la colonna sonora di Titanic, Casper ecc..
John Williams con Star Wars, Harry Potter, Jurassic Park, Hook ecc..
Dei vg mi è piaciuto molto il cd di Trine e di Alice Madness Returns.
Che belli i The Feelies*.*
Due CD che vi consiglio vivamente sono (UN) di Dan Black e Wolfgang Amadeus Phoenix dei Phoenix. Sono due album fantastici e credo che siano stati la doppietta fortunata della stagione musicale 2010-2011 del rock-alternativo. Per chi fosse interessato ai due titoli in questione qui trovate due dei brani più significativi di questi due capolavori.
Dan Black - Symphonies ft. Kid Cudi
http://www.youtube.com/watch?v=uWWG75lLemA
(e per chi avesse giocato a FIFA 11 tanto per intenderci)
Dan Black - Wonder
http://www.youtube.com/watch?v=M7XUhJ1TuU0
Phoenix - 1901
http://www.youtube.com/watch?v=kiQppszlXrg
Phoenix - Lisztomania
http://www.youtube.com/watch?v=4BJDN...eature=related
L'album di esordio è strepitoso e fatto come dio comanda. I suoni sono molto freschi. Comunque non c'è un modo di fare un genere (come l'indie). Prima si suona e poi si da un genere a ciò che si è prodotto. Uguale per l'ascolto, prima si ascolta e poi si cataloga.
riscoperti per puro caso gli oasis, i dire straits e i pink floyd guardando tra i cd di mio padre xD. me ne sono innamorato, e pensare che fino a 5 ore fa li snobbavo tutti e tre. . .
Gli Oasis no, please.