:sisi:
Visualizzazione Stampabile
Quello no!!!Ho visto soltanto una volta l'anime e sapete quale episodio?L'ultimo!!E non ci ho capito una mazza!!!Dò un 7 perchè mi ha dato un'impressione abbastanza buona e non lo mai visto tutto.
Saint Seiya
Dunque, Saint Seiya l' avrei anche visto tutto, ma avevo 6-7 anni e ricordo bene solo la saga delle 12 case(proprio perchè mi piacque particolarmente...ma l' anime lo vedevo solo per avere un argomento di conversazione con i miei amici, non per interesse personale).
Ora come ora sto leggendo l' Episode G.
Non so a quale debba dare il voto...
A Saint Seiya, da ciò che ricordo: 6
A Episode G: 6
Episode G non ha tutta questa trama, anzi, è noioso...io l' ho preso solo per i disegni che sembravano carini, ma che in realtà sono un ibridiazione dello yaoi.
Per il resto lo trovo abbastanza stupido.
Mobile Suit Gundam
Anche qui, ho visto alcune serie: di anime ho visto quella vecchia e il Wings.
Ho pure visto un episodio dello 00 (se non erro), tanto per far contento Daredevil.
Di manga invece ho da poco iniziato a leggere le origini.
A Gudam: 6
Al Wings: 5
A le origini: 7
Fullmetal Alchemist
Anche qui, una serie con diverse serie.
Il manga ha dei disegni molto belli, mi piace la pulizia e lo stile non tanto ''manga'' dell' Arakawa.
Poi l' evolversi della storia è più accattivante, anche se, l' anime riproduce delle atmosfere uniche e suggestive.
A discapito di molti che non hanno apprezzato il conquistatore di Shambala, a me è piciuto molto, in quanto vedere FMA catapultato nella Germania nazista è stato molto suggestivo e ha dato un tocco di realismo in più.
FMA Anime: 9
Manga: 9
Film: 8
D.Gray-man
La brutta versione di FMA. :asd:
Decisamente brutto, ricordo che la prima volta che me lo consigliarono mi esaltai, visto che a detta del mio amico, D-Grayman era ambientato in un ottocento gotico...
E invece è una gran cagata di manga, e mi son rotto le balle dei combattimenti.
La trama, come per Soul Eater, può andare bene per un videogame, non per un manga dove vorrei una trama vera e propria.
L' anime poi, vedendo solo i primi 3 episodi, è ancora peggio.
Voto: 4
Beck
Oh, ecco, questo invece è un manga che mi piace.
La storia è semplice, però i personaggi mi stanno simpatici, in particolare Tanaka.
Tra l' altro le atmosfere mi piacciono, e dalle pagine emerge questa sensazione di cultura musicale.
Non mi piace solo il peso che si da agli USA.
Per il resto è un manga godibile, di cui attendo la possibilità di leggere il finale (abbastanza scontato direi, sempre che rispetti le aspettative).
Voto: 8
-------------------------------------------------------------
Non m' importa se non si possono più votare, ma mi sono reso conto ora che non avevo dato i miei voti. :asd:
Prossima serie: Full Metal Panic!
Ho letto due volumi del manga e ho scrollato.
Preferisco astenermi, perchè non mi ha detto proprio nulla: Ne particolare schifo, ma nemmeno una motivazione valida per andare avanti.
Neon Genesis Evangelion.
I primi episodi sono belli, mostrano una trama con le potenzialità e con sviluppi interessanti.
Infatti a farla da padrone è il mistero e la tensione, e questo è il genere di opere che mi piace.
Poi però NGE si dimostra per l' anime che è: una lapidamaroni pseudo visione psicologica della mente umana.
Il che sarebbe pure interessante, se solo i profili dei personaggi lo fossero.
Invece non sono altro che lo stereotipo di ciò che si può considerare personalità eccentrica.
Per non parlare degli ultimi, pallossisimi e noiosissimi episodi, dove si tocca il ridicolo, non solo per l' introspezione fine a se stessa (l' introspezione è utile se serve a mostrare controversi sistemi comporamentali che mirano all' evoluzione della personalità ...solo che ''io sono..ah...io...'' non è introspezione, è idiozia, e della peggior specie).
I mecha non mi sono mai piaciuti.
L' unica cosa che mi piaceva, il mistero della trama, svanisce.. bum! si sono dimenticati di tutto.
Il mio voto convenzionale da quando finii di vedere NGE, se non erro dovrebbe essere stato 6.
Ma adesso che un bel po di storie me le son lette, e dove ho visto che si può fare un capolavoro senza sputtanare qualche punto della trama, direi che il voto scende ancora di più.
Voto: 5
che poi nge non era quell'anime che sul finale hanno risolto velocemete e senza troppo lavoro per mancanza di fondi?
Immagino la bellezza di sto nagisa!
No, non è che hanno risolto velocemente.
E' che non è finito proprio. :asd:
E' come se One Piece finisse con l' avvistamento di Raftel. :|
ah...capito...
comunque ho sentito dire che la serie è andata in calando...ma magari son pareri personali (di un po tante persone...ma vabbè)
EVA un'opera di psicologia, lol.
Anno aveva in mente un finale particolare, ma causa mancanza fondi hanno ripiegato sugli attuali episodi 25-26, della serie "se avete capito Eva saprete che non importa chi Shinji scelga e quanti cula apra lo 01, uscite di casa e smettetela con le seghe(in tutti i sensi)". E invece c'è ancora gente che nei due episodi finali vede la presunzione di dare sovrannaturali significati psicologici e filosofici alla reale intenzione di Anno. Comunque, dopo questa originale chiusura di sipario di Anno, gli otaku dispiaciuti e offesi hanno fatto reclami e quant'altro (arrivando persino a minacciare di morte lo stesso Anno) per un finale storico. Il malcapitato diretto interessato, di tutta risposta, ha dato vita al film, accontentandoli, ma per ripicca ha fatto morire tutti i beniamici dei poveri otaku (tant'è che sulla locandina del film c'era "E allora, che muoiano tutti!", in contrapposizione al "Vivi!" di Princess Mononoke uscito pochi giorni prima nelle sale). Loro continuavano a farsi seghe? Mettiamo Shinji che fa altrettanto (:lol: ) Ah, e Anno è stato gentile, dopotutto, considerando che la bozza originale del film prevedesse scene decisamente meno "soddisfacenti" per i bambinetti :asd:
Poi c'è stata tutta la questione sulla battuta finale "Kimochi Warui" by Asuka, che ha spiegazioni molto meno complesse di quanto certi cervelloni (o convinti di esserlo) abbiano ipotizzato, ma questo è altro.
Sulla trama non sono minimamente d'accordo (anzi, non solo su quella).
Forse nei primi numeri era poco articolata ed interessante, ma col passare dei volumi si è fatta sempre più intrigante e avvincente (il Cuore, il quattordicesimo, la verità su Mana e i Noah sono solo alcuni dei punti più interessanti della trama).
Non ho voglia di rispondere a tutti quei detrattori di NGE, spero ci pensi, se ha voglia, DavyL.
Per comprendere la grandezza di quest'anime, che molti non capiscono e pertanto reputano sopravvalutato, scassapalle, "fine a se stesso" et cetera et simila, basterebbe dare uno sguardo alle ultime due puntate: una vera e propria summa theologiae. Posso capire che non sia un anime per tutti - e di fatti non lo è, forse NGE è l'anime più "elitario" che ci sia - ma non si può reputare NGE stereotipato o idiota o banale. Il finale è veramente di quanto più innovativo e spiazzante ci possa essere, non la vera conclusione originariamente pensata da Anno, ma il vero significato che latente attraverso tutta l'opera promana. Come ha già detto DavyL, i movie sono un accontentino concesso da (ordinato ad ?) Anno per i fans che non hanno capito un emerito tubo dell'anime. E comunque il finale dei movie riproduce le medesime conclusioni dell'anime.
Sull'anime il voto è 10, ci mancherebbe.
P.S. scordatevi di poter giudicare/comprendere/votare NGE dopo aver visto appena una puntata o due.
Fintantochè si parla di idiozia o banalità, la cosa può rimanere nel soggettivo (anche se sarei poi decisamente curioso di vedere con che margine si differenzierebbero da NGE le opere reputate, da quelle stesse persone, ben congegnate e mature), ma se si parla di stereotipizzazione decisamente no. Se EVA pare stereotipato agli occhi di uno che lo guarda soltanto oggi, senza aver fatto un minimo excursus dell'evoluzione dei modi di affrontare plot e tematiche nell'animazione giapponese, vuol dire che non riesce ad incastonare storicamente quel prodotto nel panorama degli anime: se è reputato l'anime-rivoluzione degli anni '90 un motivo ci sarà. Piuttosto, è EVA ad essere matrice di stereotipi, quali quello della ragazza "apatica" (un personaggio quale Rei Ayanami prima di EVA non esisteva), o quello del far "sbocciare" personaggi volutamente odiosi come Asuka Soryu Langley mostrandone gli aspetti più realistici, per quanto interni e nascosti. Oltre ai personaggi e ai modi di approfondirli, ha dato spunto ad una serie di opere maggiormente focalizzate su una trama intricata ed intrisa di aspetti religiosi (benché in EVA siano messi prettamente come "addobbo"), ad esempio Gasaraki, RahXephon e Brain Powerd, ed invogliando direttori e produttori (tra cui professionisti del campo, come ABe Yoshitoshi) a spingersi alla trattazione delle tematiche in modo più spinto ed esplicito.
E potrei dire ancora dell'altro, ma oltretutto sono anche off topic...
Io non lo reputo nè banale nè stereotipato, solo brutto :lol:
Del messaggio e della genialità di Anno non me ne faccio nulla, se poi ciò che reputo brutto è il mezzo tramite cui tutto questo viene messo in luce.
Evangelion è l'anime più bello che abbia mai visto.
Oltre ai personaggi umani e alle loro varie vicende ho apprezzato tantissimo le musiche, che canticchio ancora quando vado in giro.
Nient'altro da aggiungere, credo che sia stato detto tutto, qui e in altri topic.
Voto: 10.
Neon Genesis Evangelion: voto 8.
possiamo aggiungere tra gli animanga da votare HunterxHunter?
Aggiunto anche HunterXHunter.
Neon Genesis Evangelion dai 12 votanti ottiene la media di 8,2.
Dato che da domani starò via 5 giorni circa, vi dò la possibilità di votare 3 serie (e mi raccomando, se potete, votate una serie ogni paio di giorni :lol:).
Code Geass.
http://beakspyder.files.wordpress.co...code_geass.jpg
Mai visto. Attendo la versione in italiano quando sarà trasmesso su Rai4.
Lucky Star.
http://img.photobucket.com/albums/v2.../luckystar.jpg
Serie spassosissima ai limiti dell'inverosimile. La storia si incentra su un gruppo di 4 ragazze (ma man mano che la storia avanza, se ne aggiungeranno delle altre) tutte diverse tra loro sui loro problemi quotidiani e le loro abitudini. Senza ombra di dubbio, la punta di diamante della serie e che ha scatenato tutto questo successo è la protagonista indiscussa, Konata Izumi: ella rappresenta una ventata d'aria fresca nel panorama dell'animazione giapponese, in quanto incarna il tipico stereotipo del'otaku, ma in versione femminile; infatti, ogni discorso per lei verte sempre sul campo degli animanga e dei videogiochi (innumerevoli le citazioni: in primis Haruhi Suzumiya, di cui è una fan scatenata), perfino sulle cose più assurde. Degni di nota l'opening, (che quasi tutti conoscono, anche chi non ha mai visto la serie) l'ending (il quartetto che canta canzoni di anime o telefilm) e lo stacchetto finale di ogni episodio dell'idol Akira Kogami.
Voto: 8.
GTO.
http://www.lambiek.net/artists/f/fuj...ru_gto_big.jpg
Non ho visto tutti gli episodi di questa serie, giusto qualcuno, e non mi è sembrata affatto brutta. Onizuka è sicuramente un professore alquanto originale. :lol:
Voto: 7.
Ok allora partiamo con code geass.
Prima serie che mi ha subito attiirato, facendomi rivivere la bastardaggine di Light in lelouch.
Ricca di tensione che mi ha tenuto incollato allo schermo per tutta la prima serie.
voto 8,5
seconda serie più scarsa, soprattutto a causa, in primis dei vestiti troppo froci dei personaggi e poi dall'abuso di geass.
6,5
voto finale 7,5