Grazie per la risposta di prima. In realtà io non ne capisco molto ma voglio saperne di più sull'economia in quanto semplice cittadino che si chiede dove stiamo andando.
Visualizzazione Stampabile
Stiam andando male caro sakuragi. Molto male. Abbiamo avuto una riordinata durante il governo monti, ma questo governo Letta è troppo incolore. Dice che lui non è disposto a vivacchiare, ma io di riforme, a parte la rimozione dell'imu (brutta mossa) ancora non ne vedo. Solo qualche flebile taglio di spesa populista. E ora per non aumentar l'iva si inizia a parlare di scuola, sanità e forze armate (intese non come esercito. ma come forze dell'ordine) dove l'età media è di 35-40 anni, e con il blocco delle assunzioni salirà ancora...
Spese senza importanza ne abbiamo a tirar dietro... Io distruggerei le pensioni d'oro e dissanguerei le seconde case. per iniziare. Dissanguare in senso lato ovviamente. Ma l'imu la pagherebbero i proprietari che affittano in nero. Tanto per citare questa imposta. Io sono anche per una patrimoniale una tantum.
In questi giorni ho letto più di qualche titolo di articolo che diceva come nei centri di potere (passami il termine :D ) in UE e nel mondo stiano un po' rivedendo il livello di durezza dell' Austherity da applicare, e si stiano pentendo di alcune scelte fatte. Ad esempio leggevo che a Bruxelles stanno appuntando un nuovo metodo di calcolo del rapporto deficit/Pil che risulterebbe più morbido di quello attuale.
Più che altro leggevo che quando è partito il piano di austherity non si immaginavano ripercussioni così dure sull' economia reale (e non parlo solo della situazione italiana, ma in generale.)
Si scrive austerity.
Un veloce excursus. Abbiamo una parola, identica, stesso numero di lettere, che significa la stessa cosa in italiano. Si può capire perché ci si ostina a usare la versione inglese?
No, è che vorrei ben comprendere cosa si intende per austerity. Sostanzialmente in italia abbiamo l'imu e un punto di iva in più, ma ad esempio l'anno prima abbiamo avuto un aumento di iva sempre di un punto, ma l'anno non era classificato come austerity. L'austerity ad esempio è in grecia. E li se ne può parlare.
Il metodo di calcolo nuovo di bruxelles è quello del non includere nel conteggio del debito, quelli che sono investimenti di sicuro ritorno. Ad esempio, lo speso per le pensioni è conteggiato come debito, la spesa per un determinato incentivo alle imprese (non a fondo perduto) è invece non considerato alla stregua del debito, e viene escluso dal calcolo. E' quello che ha chiesto e ottenuto Monti, ma tutto ciò riguarda solo chi non ha chiesto aiuto per il debito o chi imbroglia con la contabilità.
Stiamo attenti a non confondere l'austerity con la razionalizzazione e l'ordine dei conti. Noi l'austerity non l'abbiamo subita da nessuno, da bruxelles arrivano solo considerazioni e non ordini. Questo perché non abbiamo mai chiesto un centesimo. ciò non vuol dire che possiamo indebitarci infinitamente.. Non ce li davano più i soldi un annetto fa eh.. Quando in sede internazionale se ne parla ci si riferisce a portogallo/irlanda/grecia e company. Con l'irlanda che dalla crisi è già rientrata. Insomma, noi abbiamo pochi soldi, perché ne spendiamo tanti in scemenze. Altro che austerity. Se non ce la facciamo a crescere spendendo 800 mld di euro all'anno, senza austerity quanto volete spendere? 10000 miliardi di euro a bilancio? Magari si dovrebbe iniziare a tagliare il superfluo.. Ma giusto un po' eh...
Ecco, questo è il punto.
Giusto per precisare: le scemenze sarebbero (a parte i costi della politica)? Così mi faccio un'idea migliore.
Infine gli imperativi sono due, stringendo tantissimo:
1) Non uscire dall'euro
2) Ridurre gli sprechi e usare questi soldi per chi ne ha bisogno
Ma questo debito di 8 miliardi e passa del Comune di Roma? :D
non dimenticarti gli interessi sul debito pubblico, e quella è una grossa mazzata!
E sto debito ce lo dobbiamo proprio togliere, per farlo non solo dobbiamo tenere i conti in ordine, ma anche puntare alla crescita! E per puntare alla crescita bisognerebbe investire nella ricerca, nel sistema produttivo, nell'università, tirar fuori riforme serie e strutturali insomma, ma per quello servono soldi, oltre al fatto che qualsiasi riforma importante verrebbe bloccata da quella o quell'altra categoria (non siamo nemmeno riusciti a liberalizzare le farmacie o ad eliminare le province !!!)
... e allora si aumentano le tasse e si diminuisce la spesa pubblica, ma così il pil diminuisce e il rapporto deficit/pil va a farsi benedire....
Per ridurre della metà il debito pubblico in 10-15 anni bisognerebbe annualmente registrare almeno una crescita del 5% del pil... ovviamente tenendo sotto controllo i conti pubblici...
E' una situazione piuttosto impastata!
Comunque mi avete deluso, oggi c'è stato tutto il putiferio della maggioranza telco (che possiede telecom) acquisita dagli spagnoli, e non avete ancora sputtanato le scemenze di Grillo :cannabis:
Tutto sacrosanto. Oltre ai tagli per sanare il debito si dovrebbe tagliare anche per investimenti più produttivi. Anche se pare che ciò sia attenuato dal fatto che se non si sfora gli investimenti produttivi non saranno inclusi nell'ammontare del debito.
Non sapevo Grillo si fosse espresso al riguardo.. che dice?
A me più che altro fa rabbrividire la posizione pd-pdl sul finanziamento ai partiti, in uscita alla camera proprio ora. Mentre il pd propone un tetto massimo accettabile, 100000 euro, il pdl si sbizzarrisce. Niente tetto per le donazioni private, e udite udite, depenalizzare!!!!! Gli imbrogli sui finanziamenti ai partiti!!!! Il m5s d'altra parte risponde con la sua solita corbelleria. Solo finanziamenti privati ai partiti. In pratica diventiamo americani, la politica in mano alle aziende anziché al cittadino come in Europa.
Sto cominciando a diventare intollerante verso la Boldrini. Ieri sera ho sentito alla Zanzara alcune delle sue ultime uscite (l'uso dell'articol LA anzichè IL davanti al titolo di Presidente, o ancor meglio la sua campagna pseudo-femminista contro gli spot TV dove si vede la mamma che porta in tavola la colazione al figlio), e continuoa domandarmi perchè mai questA imbecille debba essere pagata. Per giunta dai contribuenti.
Trovarmi in accordo con grillo mi inquieta non poco.
mah... quella della colazione non l'avevo mai sentita. Una roba di incredibile gravità la colazione fatta dalla mamma. Visto che ovviamente nemmeno i maschilisti cederanno in questo senso proporrei o un essere asessuato che porta la colazione, o ancor meglio il figlio se la fa da solo. Ahahahah Incredibile.. Questa mi è nuova...
Che poi quel che fa incazzare non è solo la patetica ottusità della sua mentalità, ma il fatto che la terza carica dello stato si trastulli nello sproloquio su tematiche becere e prive di utilità per il paese.
E' questo l'utilizzo dei nostri soldi?
Ennesimo pezzo fallato di un governo di povere marionette che alzano la voce, ma non hanno un minimo di sale in zucca.
Grande Cruciani che la insultava e vilipendeva via radio. Tutta la mia stima, nonostante questo sia solo un mero esercizio di sfogo che non serve a cacciare a calci nel culo questa incompetente.
attenzione però la boldrini non è nel governo. Non è per fare i pignoli, è proprio che lei deve solo tener buoni gli irrequieti alla camera e curare regolamenti interni tipo "non pisciare sui posacenere". Quindi insomma non è una parte del governo. Terza carica dello stato sicuramente, ma non ha un potere sconfinato eh... Poco me ne cale insomma di ciò che dice... Comunque io non sono assolutamente d'accordo con questi eccessi di femminismo ma la ritengo uno dei migliori presidenti della camera (pur non piacendomi, immagina gli altri) degli ultimi tempi.
Per il resto comunque non sono d'accordo con il vilipendio, mai e comunque. Ma ciò fa parte della mia natura profondamente moderata e liberale. Per me insulti e strilli non sono mai la risposta.
E' vero, non fa parte del governo, su questo non ci piove. Ma essendo un'eseponente dello stato, mi irrita sentirla blaterare su finti problemi. La vedo come una perdita di tempo e basta.
Poi hai ragione, il vilipendio e gli insulti dan fastidio anche a me, ma devo purtroppo ammettere a malincuore che la nostra classe politica continua a non meritarsi altro.
Ogni volta spero che qualcosa cambi, poi mi rendo conto che non cambia niente ma mi sono stancato di scuotere semplicemente la testa in silenzio.
Eh uno che urla però potrebbe anche dirti di essersi stancato di urlare :D alla fine ne gli insulti ne il silenzio cambiano nulla. Però si è più eleganti se non si sbraita :D
Spoiler:
è quando vedo e sento certe robe che inizio a dubitare sull'integrità mentale di certi individui, la cosa che mi stupisce è che siano le stesse donne a tirarsi la zappa sui piedi in favore della propaganda ... la boldrini , queste racchie del pd ,le inutili leggi femminicidio e omofobia , studio aperto , i velini a striscia ... le comiche continuano senza sosta
Spoiler: