Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daredevil
L'Orientale non è della Federico II, innanzitutto. Le lingue e i paesi orientali mi stanno qua, detto papale papale, e in futuro se vorrò viaggiare e lavorare preferisco l'Europa e in genere i paesi occidentali. E poi solo la Federico II mi permette di pagare le tasse fino a Dicembre :lol:
Francese comunque non l'ho mai fatto. Pecca questa delle medie che ho frequentato, e allo scientifico non lo pensano proprio.
Bom, mi han sempre detto che l'Orientale è più da letteratura e la Federico II più da traduttori, ma ne saprai più te che sei del posto.
Fai comunque una lingua che un minimo ti interessi. Penso che però, per le lingue che si fanno ai licei, come il Francese, lo Spagnolo e il Tedesco, ci sia un certo livello ufficiale che ci aspetta (non so come lo chiamano per ogni singola lingua, ma è tipo Cambridge: A1, A2 ecc...) e visto che dici di non averlo fatto magari ti trovi un po' in difficoltà.
-
Che vi sia più letteratura non è proprio un pregio, da come ho sentito. C'è chi si lamenta appunto della troppa importanza che vi si dà a scapito della linguistica vera e propria.
Comunque vabeh, riguardo al mancato studio del francese alle medie e superiori, avrei più lacune in una facoltà scientifica, per dire, quindi forza e coraggio. Poi chi sceglie tedesco e spagnolo come seconda lingua per lo più si tratta di una cosa da studiare da 0. Non sarei l'unico insomma. Pensavo al francese per i classici che trovo migliori, ma come lingua in sè direi il tedesco. Per ora sono orientato di più verso il crucco, ma c'è tempo per valutare e decidere.
Per le altre domande nessuno sa aiutarmi?
Ho trovato un sito figo con appunti vari, dispense e riassunti che almeno all'inizio, essendo senza libri, possono essermi di valido aiuto. C'è ad esempio un pdf di 36 pagine che è il riassunto di un libro di 200 pagine che dovrei appunto studiare. Dubito sia sufficiente al 100% ma almeno inizio a fare qualcosa.
Comunque che io sappia ingegneria alla Federico II è la migliore d'Italia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daredevil
Post di DareDevil
Dunque, per quel che riguarda i libri in più: dipende dal corso. Di solito quel che si fa a lezione non è esattamente uguale a quel che si trova sui libri; per farti un esempio pratico: per filosofia moderna i frequentanti seguivano un corso dedicato esclusivamente al problema della conoscenza, i non frequentanti portavano al suo posto le Meditazioni Metafisiche di Cartesio o i Prolegomeni ad ogni Metafisica di Kant. E' un meccanismo abbastanza frequente, solo che non è sempre valido (a volte un esame è più facile se lo si dà come frequentante, ad esempio).
I libri di solito si riesce a fotocopiarli senza grosse difficoltà (il che è un bene, visti i prezzi a cui possono arrivare). Le dispense sono dei riassunti (o degli articoli o pezzi di libri) che il professore mette a disposizione. In generale è comunque meglio studiare sui libri proposti, ma qui sto parlando per la mia esperienza, non so come sia a lungue.
A Torino le sessioni sono a Gennaio, Aprile, Luglio, Settemebre e Novembre. Semplicemente se un esame non riesci a darlo alla prima sessione disponibile, lo dai a quella dopo. Gli appelli ci sono ad ogni sessione :ahsisi:
-
Infatti per quanto riguarda gli argomenti penso diventi necessario e d'obbligo aprire vie di comunicazione (forum e facebook) con studenti frequentanti e sapere quali argomenti fare e in genere quelli su cui il prof preferisce soffermarsi.
Per le fotocopie ci devo pensare visto che sono comunque al verde anche per quelle :lol:
Per il primo anno "avrei" letteratura italiana (da Dante a Svevo), quindi fonti per questi argomenti non mancano; linguistica generale (morfologia, fonetica e queste cose qui), che non farei subito perchè qui mi sa che il libro è fondamentale; linguistica inglese + linguistica "seconda lingua" (e avendo appena scoperto che il tedesco alla facoltà non suppone basi pregresse, mi sa che sia proprio questa la mia scelta definitiva), che sono interamente sullo studio appunto della lingua, quindi grammatica e via discorrendo, e che possono essere almeno inizialmente basate su uno studio "a parte". Al secondo semestre avrei il corrispettivo letteratura delle due lingue scelte e si fa lo stesso discorso di quella italiana.
L'unico mio grosso problema è che lo studio di una lingua per un non frequentante è tosto, anzi tostissimo. Non potrei frequentare le esercitazioni coi docenti e i madrelingua. Però è pur vero che l'inglese se lo conosco, lo comprendo scritto e orale (serve giusto una limatura, ma più verso l'americano e solo verso certi tipi di pronuncia) è perchè ho sempre approfondito da solo per pura passione. Ovvio che la mia prof del liceo mi abbia aiutato, ma il grosso ce lo mettevo io. Solo che col tedesco avrei meno tempo. Però è pur vero che internet aiuta molto, ed esistono film e serie tv doppiate pure in tedesco.
Devo pensarci su. Non è facile.
Comunque riguardo agli esami devo dunque informarmi sul tipo di divisione delle sessioni e le date.
Grazie :ahsisi:
-
Oggi sono stato interrogato in fisica. Non sono andato bene quanto la prof si aspettava da me sia perchè non ho ancora ben assimilato l'argomento sia perchè lei è stata abbastanza esigente. Dovrò rifarmi al compito che faremo la settima prossima.
Domani invece andremo al salone di Bari per l'orientamento universitario.
-
9 all'interrogazione di filosofia (YES). Intanto martedì ho fatto il test su Seneca (tosto) e mercoledì quello di fisica (è andata meglio del previsto). Si preannunciano almeno altre due-tre settimane di fuoco...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Buddha94
Oggi sono stato interrogato in fisica. Non sono andato bene quanto la prof si aspettava da me sia perchè non ho ancora ben assimilato l'argomento sia perchè lei è stata abbastanza esigente. Dovrò rifarmi al compito che faremo la settima prossima.
Domani invece andremo al salone di Bari per l'orientamento universitario.
Ci sono andato io sia ieri che oggi. Un marasma di gente continuo dove devi spingere e sgomitare per muoverti anche di un centimetro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alby619
Ci sono andato io sia ieri che oggi. Un marasma di gente continuo dove devi spingere e sgomitare per muoverti anche di un centimetro.
Io sono stato là giusto il tempo di prendere i volantini delle università più importanti. Poi sono andato dove facevano i test e c'era molta meno gente. Non ho fatto ufficialmente i test, ma sono riuscito a procurarmi le domande e ho fatto per conto mio insieme ad un amico.
-
L'ha fatto anche una mia amica. Per il resto alle varie conferenze non si capiva molto a causa dei pessimi impianti, del casino generale e del fatto che gli impianti delle altre conferenze coprivano quello che stavi cercando di ascoltare.
-
Da me venivano proprio nell'auditorium del liceo le rappresentanze universitarie in più giorni e si discuteva parecchio, con tanto di slide e domande&risposta. Vennero pure quelli dell'esercito.
Hanno cominciato ad avere pesoculo? :lol: