Pagina 125 di 172 PrimaPrima ... 2575115123124125126127135 ... UltimaUltima
Risultati da 1,241 a 1,250 di 1717

Discussione: Cronaca scolastica

  1. #1241
    Senior Member L'avatar di Antanikkius
    Data Registrazione
    Sat Jan 2011
    Messaggi
    816

    Predefinito

    Kant stupendo, mi ricredo su tutto.
    Citazione Originariamente Scritto da Roscio360 Visualizza Messaggio
    cristo... ma comunque quelli del 94 oltre ad essere altri una branda sembrano tutti più grandi. non si sa il perché. il fratello di un amico mio è del 94 ma passerebbe tranquillamente per 93

  2. #1242
    [p, xi, N(xi)] L'avatar di Il Nicco
    Data Registrazione
    Mon Apr 2007
    Messaggi
    5,171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Non era un po' Gentiliana, neo-idealista, superata la concezione di Kant, Fichte e Schelling in funzione e necessari per Hegel?

    Senza polemica, volevo sapere come ve la dicono a voi.
    Limitatamente all' "in funzione e necessari" mi trovo d'accordo. A livello di studio liceale però credo che sia una visione piuttosto funzionale per comprenderli più in fretta (anche perché la consequenzialità è tale anche a livello cronologico). Dopotutto, almeno in teoria, al liceo ti dovrebbero insegnare Storia della Filosofia, ed è fuori discussione l'influenza che Fichte e Schelling abbiano segnato l'ambiente filosofico in cui vissero. Come credo sia fuori discussione che Hegel vede in essi due intelocutori fondamentali per quel che riguarda i suoi testi. Passare dalle dodici categorie alla dialettica triadica senza capire cosa ci sia di mezzo mi sempra un po' forzato al liceo, quando una buona parte degli studenti probabilmente non ha idea di chi fossero Fichte e Schelling.

    Certo, se poi vogliamo andare più a fondo alla questione, è una visione neo-idealista fino al midollo. La cosa buffa è che non puoi avere una visione del genere se prima non hai compreso la concezione hegeliana di Storia. Schleiermacher il meglio del romanticismo tedesco, comunque.

  3. #1243
    :.:: L'avatar di Connacht
    Data Registrazione
    Thu Nov 2002
    Località
    Eos
    Messaggi
    5,448

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Vespa Visualizza Messaggio
    Eh, ma ti devi organizzare. Per farti capire, io per giovedì devo portare 5 capitoli di Storia (anche lunghi) e nello stesso giorno ho interrogazione di italiano (senza volontari ed è tantissima roba) e possibile interrogazione di matematica (e conta che si tratta della materia dove andiamo peggio). Ma si deve fare, ed è per questo che sto studiando da giorni e probabilmente mercoledì me ne starò a casa xD
    E io che pensavo che un esame 1000 pagine in 26 capitoli di fisiologia vegetale (più varie basi di biochimica che la professoressa vuole sapere a prescindere) fosse un programma troppo vasto da fare in 20 giorni e che richiedeva troppo tempo giornaliero per studiare...

  4. #1244
    Senior Member L'avatar di Antanikkius
    Data Registrazione
    Sat Jan 2011
    Messaggi
    816

    Predefinito

    Compito di fisica, 9 o 10 facile facile.
    Citazione Originariamente Scritto da Roscio360 Visualizza Messaggio
    cristo... ma comunque quelli del 94 oltre ad essere altri una branda sembrano tutti più grandi. non si sa il perché. il fratello di un amico mio è del 94 ma passerebbe tranquillamente per 93

  5. #1245
    Siddharta L'avatar di Buddha94
    Data Registrazione
    Tue May 2008
    Località
    Nirvana
    Messaggi
    15,701

    Predefinito

    Ho preso 8 al compito di inglese.

  6. #1246
    The Man Without Fear L'avatar di Daredevil
    Data Registrazione
    Sun Nov 2005
    Località
    Hell's Kitchen
    Messaggi
    15,771

    Predefinito

    Dal momento che a Gennaio dovrei ormai cominciare a lavorare e a Dicembre stesso dovrei fare il colloquio (formalità visto che son stato raccomandato ) avevo pensato di ricominciare a studiare dopo 3 anni che son fermo, convinto pure dai vecchi amici del liceo ad un recente pranzo di classe. Comunque niente è sicuro al 100% e potrei aver scritto tutto per nulla, ma vabeh. Avevo pensato di fare a questo punto quello per cui sono maggiormente portato: lingue. C'è la facoltà di lingue moderne ed europee alla Federico II di Napoli e siamo ok. Dal momento che non ho mai frequentato l'ambiente universitario se non per i primi due mesetti gli scorsi anni non so come funzionano certe cose.

    Innanzitutto non frequenterei per motivi lavorativi, quindi mi limiterò a studiare interamente per conto mio e dare soltanto gli esami. Nella guida dello studente c'è il programma (accennato a dire il vero, vedrò di informarmi meglio sui siti dei docenti) e ci sono proprio le voci "per i frequentanti" e "per i non frequentanti", ultima voce questa dove generalmente vengono citati gli stessi libri però con un libro in più. Ecco, la mia domanda cade qui. Uno studente che non frequenta dovrebbe farsi questo libro in più, mentre uno che frequenta e ascolta il prof alle lezioni sta a posto solo perchè ha preso qualche appunto? Quest'ultimo non avrebbe comunque bisogno di studiarsi quel libro visto che coi soli appunti non penso sia sufficiente? Dalla mia esperienza liceale ascoltare i prof ti aiuta ma non così tanto. Poi magari sottovaluto le modalità di una lezione universitaria, quindi boh.

    Altro dubbio: avrei gli esami in due periodi, cioè in due semestri, quindi una prima sessione da Gennaio a Marzo+Aprile e l'altra verso Giugno. Se non riuscissi a dare uno di questi primi esami e dovessi poi recuperarlo, come si infila nella prossima sessione o in quella dopo e via dicendo? Ci sono date sparse un po' per tutto il periodo seguente o dovrei aspettare l'anno prossimo in modo che i prof diano gli esami nel semestre accennato prima ma appunto un anno dopo? Se non sono stato chiaro ditemelo.

    Poi: un libro quanto è fondamentale? Lo chiedo perchè fino a che non prendo lo stipendio non me li posso permettere e quindi studierò per il momento su altre fonti. Se conosco gli argomenti e li studio su altri libri o su del materiale preso da internet in genere l'esame si riesce a fare senza problemi? E le dispense che sono? Sono sufficienti o hanno bisogno di uno studio approfondito ed esteso? Dove si trovano generalmente?

    Oh, un'altra cosa: quale combinazione è la migliore tra inglese-francese, inglese-spagnolo e inglese-tedesco? Da come mi sono informato la prima è piuttosto comune e tra le più scelte, quindi dal punto di vista occupazionale potrebbe essere concorrenziale (credo); la seconda non sarebbe molto richiesta in ambito lavorativo, o almeno non come le altre; la terza pare una buona scelta, ma non ne son sicuro. Voi che ne sapete?
    Ultima modifica di Daredevil; 16-10-2012 alle 16:27

  7. #1247
    imma a huge fahget L'avatar di sentinel
    Data Registrazione
    Sat Apr 2005
    Località
    Aperture Science Cooperative Test Initiative
    Messaggi
    7,806

    Predefinito

    Inglese Francese è scelto non perché assumono ma perché alle medie e superiori si fa più facilmente Francese e per la gente è più facile. Fossi in te non farei nessuna delle tre, se ti interessa più che altro per l'ambito lavorativo (poi ovviamente se ti piace il francese fai quella eh). Visto al Federico II che è famoso in tutta Italia per la facoltà di Studi Orientali, una delle poche facoltà italiane con un minimo di prestigio interno ed esterno, io ti consiglierei di fare Cinese, Coreano o Giapponese, lingue usate parecchio negli ambienti di import/export e in generale nell'ambiente industriale (amici di amici che le hanno fatte e sono finite in Qatar con 6000 al mese facendo gli interpreti alla Toyota)
    Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.

  8. #1248
    The Man Without Fear L'avatar di Daredevil
    Data Registrazione
    Sun Nov 2005
    Località
    Hell's Kitchen
    Messaggi
    15,771

    Predefinito

    L'Orientale non è della Federico II, innanzitutto. Le lingue e i paesi orientali mi stanno qua, detto papale papale, e in futuro se vorrò viaggiare e lavorare preferisco l'Europa e in genere i paesi occidentali. E poi solo la Federico II mi permette di pagare le tasse fino a Dicembre

    Francese comunque non l'ho mai fatto. Pecca questa delle medie che ho frequentato, e allo scientifico non lo pensano proprio.
    Ultima modifica di Daredevil; 16-10-2012 alle 16:30

  9. #1249
    Siddharta L'avatar di Buddha94
    Data Registrazione
    Tue May 2008
    Località
    Nirvana
    Messaggi
    15,701

    Predefinito

    Visto che siamo in tema di università vi pongo una domanda. Io dovrei avere forse la possibilità di una sistemazione proprio a Napoli, sarebbe ottimo anche perchè sono abbastanza vicino alla mia città (Foggia). Visto che a meno di improbabili illuminazioni nel corso di quest'anno ho intenzione di prendere ingegneria secondo voi è una buona scelta la Federico II?

  10. #1250
    Senior Member L'avatar di Shinichi™
    Data Registrazione
    Fri Aug 2007
    Messaggi
    4,240

    Predefinito

    Io invece pensavo di andare a fare astronomia e astrofisica a Bologna o a Padova. Se restassi a Milano dovrei fare il triennio di fisica e a seguire il biennio di astrofisica, però preferirei iniziare immediatamente con un programma attinente ai miei interessi. Mi informerò.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •