Gli aficionados della serie non potranno rimanere piacevolmente colpiti dalle prime fasi della pianificazione della strategia di gioco, potendo contare oltre che sulla tradizionale mappa su cui predisporre le unità da far muovere sul campo, anche l'immagine di quello che effettivamente vedranno i vostri uomini. Ovviamente potrete tracciare il percorso che seguiranno le vostre squadre per portare a compimento la missione, tenendo sempre ben presente che in qualsiasi momento dell'azione, potrete ordinare loro di fermarsi e attendere ordini, di avanzare o richiamarli a raccolta e riunire quindi la squadra. Inutile dire che anche sul campo le cose sono andate in maniera egregia.
Avete appena fatto fuori un terrorista che si accascia contro la parete in maniera tecnicamente sublime
In RASH potrete aprire lentamente le porte in modo da poter scorgere all'interno delle stanze senza esporvi pericolosamente.
Durante la nostra prova (Athlon 2000 Xp e geforce4), la fluidità di gioco è rimasta sempre su valori alti anche in situazioni complessi e siamo ragionevolmente sicuri che le stesse caratteristiche saranno mantenute anche con sistemi di inferiore entità. Altra piccola chicca inserita in RASH (così come viene già chiamato dai membri della community) è l'apertura delle porte che in questo caso, al contrario delle precedenti versioni, è graduale. Con la rotella del mouse potrete decidere di quanti gradi aprire la porta per scorgere gli eventuali nemici per “portarvi avanti” con il lavoro prima di una vera e propria irruzione. Per quanto riguarda invece l'arsenale vero e proprio, la struttura e la varietà delle missioni, vi rimandiamo direttamente alla recensione vera e propria che non tarderà a venire, visto che ormai RASH è in dirittura d'arrivo. Per il momento è tutto, vi lasciamo agli screenshot presenti in preview, presi direttamente dalla demo a disposizione sulla nostra sezione download.
12
Le premesse per il capolavoro ci sono tutte. Non solo Raven Shield si porta dietro il “bollino di garanzia” della serie creata da uno dei migliori scrittori del pianeta, ma è anche oggettivamente in grado di ridefinire un genere che lui stesso ha inventato. Il motore potente e flessibile di Ut2k3 è infine, la ciliegina sulla torta che sarà sicuramente in grado di far compiere a RASH il salto di qualità che lo porterà ad essere apprezzato da uno spettro di pubblico sicuramente più ampio di quello finora raccolto. Il multiplayer, finalmente curato a dovere, sarà poi l'elemento che porterà il titolo Ubisoft a concorrere direttamente con il “mostro sacro” Counterstrike (ispirato direttamente alla serie Rainbow) come tactical shooter più giocato sulla rete. Sarà davvero così? Lo sapremo tra qualche settimana, per il momento gustatevi la demo e cominciate a pianificare le vostre strategie di combattimento. Si va a cominciare.