Mad Max: Fury Road










We Are Not Things
Dopo il successo quasi inaspettato avuto dal primo film del 1979, George Miller non smette di stupirci portando sul grande schermo - dopo ben trent'anni - un'opera fantasiosa, geniale e completamente folle, in pieno stile Mad Max. Il ruolo del protagonista è stato affidato a Tom Hardy che, dopo Mel Gibson, ha raccolto il testimone con una fantastica interpretazione con cui ha saputo dare all'ex-poliziotto un aspetto duro ma al contempo fragile ed anche tenero, suvvia, con quegli occhioni aperti su quel mondo in rovina che gli ha portato via tutto. Accanto a lui troviamo poi il personaggio di Furiosa (Charlize Theron), importante quanto (e forse anche di più) Max. Imperatrice del malvagio Immortan Joe (Hugh Keays-Byrne, che ricorderete nel ruolo di ToeCutter in Interceptor - Il Guerriero della Strada), è alla ricerca di redenzione e troverà in Max prima un nemico e dopo un valido alleato.Il film è un “dramma” su quattro ruote, sempre in movimento, sempre sul filo del rasoio, dove gli attori, sebbene “rinchiusi” in uno spazio ridotto come può essere l'abitacolo di un'auto, sono riusciti a generare in noi emozioni incredibili. Pura azione e puri sentimenti in una corsa in mezzo al deserto di questa terra post-apocalittica confezionati per noi dal genio sapiente (e pazzo) di George Miller ed innalzati ai massimi livelli grazie agli stunt, i tecnici, i truccatori e tutto il team creativo che ha saputo teletrasportarci direttamente nella mente del regista in mezzo al caos, alla sabbia e alla follia.
Un mondo di fuoco e sangue in Alta Definizione
Le Wasteland non saranno mai state così nitide. Con i suoi 1080p di risoluzione il Blu-Ray diventa il mezzo migliore per godersi ogni minimo particolare riguardante il mondo creato da Miller e vi assicuriamo che di dettagli ce ne sono parecchi. La grande qualità viene mantenuta anche nel comparto audio, che offre una perfetta sonorizzazione sia per quanto riguarda i dialoghi, sia per la stupenda colonna sonora che fa da sottofondo alle (dis)avventure di Furiosa, Max e i preziosi tesori rubati ad Immortan Joe.Il film è godibile sia in italiano che in lingua originale dove forse i grugniti di Max sono resi al meglio dalla voce di Hardy, ancora più roca per l'interpretazione di un uomo la cui voce è stata strappata via dalla crudeltà di quelle terre selvagge e che solo col passare dei fotogrammi riuscirà pian piano a riacquistare, insieme alla sua umanità.
Se volete quindi immergervi nella visione in lingua originale sarete forniti di ottimi strumenti dato che sono presenti sia i sottotitoli in italiano sia quelli in inglese (sempre per non udenti, ovviamente).
Ammirate questi Contenuti Extra!
A proposito di dettagli, Mad Max: Fury Road è davvero curato in ogni particolare, una cura quasi maniacale: è incredibile vedere come le auto, i vestiti e i vari oggetti di scena siano stati realizzati utilizzando elementi del quotidiano riadattati per un diverso scopo, dando così loro nuova vita, in uno sfoggio di fantasia e creatività che vi lasceranno a bocca aperta. Questo e molto altro verrà mostrato nei contenuti speciali che includono anche interviste, commenti e approfondimenti con il cast, il regista e il team tecnico. Non possono mancare poi le scene eliminate che ci mostreranno quanto spietata e dura può essere la vita sotto il regime dittatoriale di Immortan Joe e della società distopica creata e controllata dai suoi Figli della Guerra.Vi lasciamo con la certezza che, fan o non fan della serie, non vi lascerete scappare l'opportunità di accaparrarvi questo Blu-Ray e farvi travolgere dalla vastissima gamma di emozioni che questo film può regalare. La nostra recensione poi, dovrebbe fugare ogni vostro dubbio. Mad Max: Fury Road và visto e ri-visto. Punto.