Divenuta un vero e proprio fenomeno di culto, la serie ebbe il merito di proporre una versione un po' più matura del medesimo genere fumettistico usato con grandissimo successo da colossi del calibro di Marvel e DC Comics, riuscendo a miscelare alla perfezione situazioni legate al fenomeno (o scelta, in positivo o negativo che sia) causa / effetto che ogni super potere comporta, ad altre di stampo prettamente “discriminatorio”, con particolare riguardo per l'ormai –ahimè- consueta caccia alle streghe che attanaglia il genere umano da troppi secoli.
Il resto è storia: dopo aver raccolto premi su premi ed essere faticosamente sopravvissuta all'ormai celebre sciopero degli sceneggiatori (2007 - 2008) che ne menomò drasticamente la seconda stagione, benché fosse in previsione una quinta stagione Heroes non riuscì di fatto a concludere il proprio ciclo vitale, chiudendo ufficialmente i battenti nel 2010 con il quarto e fin qui ultimo capitolo della saga (Redemption), almeno fino al prossimo 25 Settembre 2015.
Come è noto, a distanza di ben cinque anni dalla messa in onda dell'ultimo episodio, la serie Heroes riaprirà, infatti, nuovamente i battenti, con un sequel nuovo di zecca - Heroes: Reborn - ispirato ai fatti della primissima, indimenticabile, stagione.
Ed è probabilmente grazie alla presenza di Heroes: Reborn se a distanza di –troppi- anni anche noi italiani potremo finalmente fregiarci di una serie di Heroes all'altezza della situazione, grazie alla pubblicazione “con elegante ritardo ” dei primi tre capitoli della saga in alta risoluzione.
I cofanetti
Presentati con le medesime copertine “ad eclissi” delle versioni DVD, i cofanetti Blu-Ray delle prime tre stagioni Heroes si presentano nel classico formato amaray multidisco, in cui trovano rispettivamente posto cinque, tre (la stagione due di appena 11 episodi) e nuovamente cinque dischi, per un totale di oltre 44 ore di puro divertimento in salsa supereroi. A livello di packaging i tre cofanetti non brillano certamente per varietà, denotando oltre all'assenza di inserti cartacei aggiuntivi (se si eccettua l'elenco degli episodi posto all'interno delle copertine) un layout dei dischi tanto azzeccata sotto il profilo della caratterizzazione (con i consueti testi “a fumetto” riportanti il numero del disco e l'altrettanto classica immagine simbolo della serie) quanto eccessivamente minimalista, con i soli colori della sfumatura dell'eclisse e dello sfondo del numero del disco a fare da discriminante fra una stagione e l'altra. Se si eccettua la classica serigrafia a bordo disco, non sono pertanto disponibili indicazioni inerenti né il numero della stagione né tantomeno i contenuti del singolo disco, con buona pace di chi non fa dell'ordine uno dei propri punti di forza.Contenuti ed Extra
Per quanto concerne l'impostazione generale di menu principale e pop-up, i cofanetti 1-3 di Heroes presentano la medesima scelta minimalista del packaging. Sebbene appropriati sul fronte audiovisivo, i menu presenti in tutti i dischi propongono un sistema ad icone decisamente scarno, limitandosi ad offrire all'utilizzatore finale un sistema di navigazione ridotto all'osso per quanto funzionale all'uso.Sicuramente meglio la situazione inerente la presenze dei vari extra, per quanto del tutto identici ai contenuti speciali già visti nell'edizione DVD. Per quanto concerne la prima stagione, abbiamo dunque a disposizione il Making of di Heroes, Effetti Speciali, Stunts, Tim sale: profilo di un artista, colonna sonora e ben 50 scene eliminate, a cui si somma l'episodio pilota di 73 minuti mai trasmesso in TV (ovvero la versione estesa dell'episodio 1 trasmesso in anteprima al Comic-Con di San Diego del 2006), inserito inspiegabilmente all'interno del quinto ed ultimo disco. Sulla stessa falsariga anche gli extra inerenti il cofanetto della stagione 2, in cui trovano posto gli extra Un nuovo inizio, Takezo Kensei: Il santo della spada, Anatomia di una scena, i Files di Drucker, Le tavole di Tim Sale, Finale Alternativo “Generations”, Dietro le quinte del finale Alternativo, Storie inedite e Scene tagliate. Per quanto concerne, infine, la terza stagione, accanto alle immancabili Scene Tagliate, Storie inedite, Anatomia di una scena e Tavole di Tim Sale, trovano posto due interessanti focus sui super poteri di Heroes e sugli effetti visivi, oltre ad un' intervista agli sceneggiatori ed un approfondimento legato alla costruzione di Coyote Sands, entrambi inseriti nel quinto ed ultimo disco della raccolta.
Audio / Video
Considerando l'estrema attinenza “contenutistica” dei tre cofanetti con le rispettive versioni DVD, è proprio sul fronte audio / video che la versione Blu-Ray di Heroes è in grado di fare la differenza. Ci troviamo, infatti, di fronte ad un'offerta che prevede sul fronte audio ben sette differenti tracce (Italiano, Spagnolo, Portoghese Francese e Tedesco tutte in DTS 5.1 a cui si aggiunge l'inglese in DTS-HD) sottotitolabili in Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Danese, Olandese, Finlandese, Norvegese, Portoghesee Svedese, ovvero una vera manna da cielo specie per chi non apprezzava il limitatissimo “range d'azione” offerto dalla controparte DVD, con appena due tracce audio (inglese, italiano) ed il solo “italiano scritto” a farla da padrone.Se si eccettua qualche leggerissimo disturbo, anche sul fronte video i cofanetti Blu-Ray rappresentano il meglio che un appassionato di Heroes possa chiedere. La qualità dell'immagine e la scelta dei colori è, infatti, praticamente perfetta in quasi tutte le circostanze, forte anche di un master decisamente recente offerto come da prassi nel classico formato nativo 16:9 - 1.78: 1. Come detto, non mancano alcuni leggerissimi passaggi a vuoto con componenti di rumore che sporadicamente tendono a “sporcare” l'immagine principale, piccolissimi dettagli che tutto sommato tendono a passare quasi del tutto inosservati nella normale fruizione del contenuto.Ci sono voluti ben cinque anni e l'annuncio di Heroes: Reborn per riportare alla luce una delle migliori serie TV degli ultimi dieci anni, ma soprattutto per dare l'opportunità anche a noi italiani di mettere finalmente in bacheca una serie che per tutta una serie di motivi non aveva visto la luce in alta definizione nella sua interezza. Tre cofanetti consigliatissimi, sia per quanti non hanno avuto modo di apprezzare a suo tempo la serie che soprattutto per chi acquistò a suo tempo il quarto ed ultimo capitolo in attesa di un segno.