Tiscali

Speciale E3 2015: La Conferenza PC Gaming

La prima volta non si scorda mai
Simone RampazziDi Simone Rampazzi (18 giugno 2015)
Si è concretamente chiuso questa mattina l'ultimo lunghissimo rush di conferenze dedicate al mondo dei videogiochi e dobbiamo ammettere che questo E3 Los Angelino si è rivelato decisamente proficuo sotto moltissimi punti di vista, non solo per le conferme avute sui grandi big attesi, ma anche su tutte quelle gustose, seppur piccole, novità riguardanti diversi settori videoludici.
L'ultima conferenza è stata la prima di una lunga –speriamo- trafila di spazi dedicati ad una piattaforma forse un po' snobbata negli ultimi anni, essenzialmente derivato dal fatto che l'utenza viene attratta maggiormente dalla semplicità delle console.
Killing Floor 2
Killing Floor 2 - Immagine 196704
Killing Floor 2 - Immagine 196701
Killing Floor 2 - Immagine 196698
Killing Floor 2 - Immagine 196695
Killing Floor 2 - Immagine 196692
Killing Floor 2 - Immagine 196689
Killing Floor 2 - Immagine 196686
Killing Floor 2 - Immagine 196683
Killing Floor 2 - Immagine 196680
Killing Floor 2 - Immagine 196677
Il PC Gaming Show è la risposta all'idea che anche il nostro amato calcolatore ha bisogno della giusto spazio sotto ai riflettori. Vediamo insieme in questo recap come si è svolta.
Il battesimo del fuoco viene compiuto dal presidente della Tripwire Interactive John Gibson, quando salendo sul palco ha parlato del suo Killing Floor 2 nonché di come il team di sviluppatori, grazie all'Early Access su Steam, stia compiendo modifiche sostanziali al gioco in corsa, sintomo che la società ha voglia di investire sui pareri della community a 360 . Qualche lieve accenno ad eventuali jump scares presenti non ci ha fatto comunque distrarre dall'incredibile quantità di sangue presente nel trailer, ma in fondo sapevamo benissimo che KF2 non avrebbe certo mancato di sostanza in questo senso.

Cambio di set, dal gore al tecnicismo più estremo, quando Chris Roberts viene invitato a parlare di Star Citizen e di come le varie tecnologie motion capture siano state enfatizzate al massimo per portare all'offerta il più alto tasso di realismo possibile. Il gioco è un MMO ambientato nello spazio ed edito dalla Cloud Imperium Games Corporationil nome è già un programma- e sarà un universo persistente dove il giocatore avrà la libertà assoluta di compiere qualsiasi azione condivisibile in un unico server online.
Detto così sembra di ammiccare ad Elite Dangerous, ma anche questo titolo sembra avere le carte in regola per ritagliarsi il suo spazio. Passano i saluti di rito e viene il turno di Richard Huddy, che sale goffamente sul palco cercando di non far cadere il materiale hardware che porta sottobraccio –Richard presta attenzione-. Si tratta di una valigetta metallica molto piccola, di cui vi sveleremo il contenuto più avanti, e della scheda video di ultima generazione AMD Radeon R9 390x, la quale sarà disponibile sul mercato al modico prezzo di 429$, compatibile con le nuove API DirectX 12 nonché fornita di ben 8GB di memoria video dedicata.

Un piccolo mostro, non c'è che dire, che viene ideato con l'intenzione di rivoluzionare e perfezionare il pc gaming in previsione non solo delle nuove offerte che arriveranno in futuro, ma anche per concedere ai giocatori prestazioni fluide perfino con risoluzioni a 4K. Stiamo sognando? Tutto ha un prezzo, questo lo sappiamo.

Sotto a chi tocca, dove siamo? Ah si. Deus Ex: Mankind Divided si mostra in un video di gameplay, commentato nientemeno che da due volti noti di Eidos Montreal, ovvero Jean Dugas e Jonathan Belletetes. I due hanno spiegato che la software house ha voluto creare ambienti realistici ed interagibili a seconda dei diversi tipi di approccio, quali che siano stealth o diretti.
Ci spostiamo lievemente di ambientazione per vedere Andy Hall e Ian Roxburgh parlare di Total War: Warhammer e di come esso sarà completamente diverso dai precedenti capitoli, non tanto per le meccaniche di gioco quanto per la fedeltà storica, non più necessaria, dato il contesto fantasy composto di magia e creature incantate.
La bomba atomica la lancia Phil Spencer quando, salendo sul palco, annuncia che Killer instinct e Gears of War: Ultimate Edition saranno presto distribuiti anche su PC. In aggiunta, sembra che anche altri progetti bollono in pentola per essere iniziati a questo rito di passaggio. Avete una lista di quello che vorreste vedere su PC?

Seguono due piccole occhiate a Fable Legends e Gigantic, con David Eckelberry e Jason Phinney a spiegare come i giochi siano stati volutamente semplificati per renderli accessibili ad un pubblico più vasto -che siete passati in Blizzard per caso?-, poi un piccolo momento di tamarraggine si è raggiunto con il trailer di American Truck Simulator, seguito dalla presentazione di una campagna Kickstarter fatta dai ragazzi di Pixel Titans, per il videogioco Strafe.

Altri giochi con la realtà aumentata tornano a mostrarsi sul palco della conferenza quando viene lanciato il gameplay di EVE: Valkyrie, sviluppato per essere giocato con Oculus. L'impatto con il filmato è molto promettente, ed il realismo ottenuto con il supporto sopracitato è seriamente eccezionale. Un'altra campagna Kickstarter riuscita viene dai ragazzi di Paradox Interactive ed Obsidian Entertainment, le quali sfruttano il palco di questa nuova conferenza per comunicare il debutto della prima espansione del loro Pillars of Eternity, intitolata White March – Part 1. Importante sottolineare che anch'essa è stata finanziata da tantissimi utenti, raccogliendo ben 4 milioni di dollari.
E3 2015: La Conferenza PC Gaming - Immagine 3
E3 2015: La Conferenza PC Gaming - Immagine 6
E3 2015: La Conferenza PC Gaming - Immagine 7
E3 2015: La Conferenza PC Gaming - Immagine 8
Frontier Developments si butta su un altro simulatore, molto più colorato e frizzante della sua controparte spaziale, chiamato Planet Coaster: Simulation Evolved, ed il medesimo ci porrà, a discrezione del trailer, alla guida di un parco giochi, ma non sappiamo ancora come siano state sviluppate le meccaniche di gioco interne. Intanto ArenaNet prende parola ed comunica l'arrivo della nuova espansione per Guild Wars 2, intitolata Heart of Thorns, che conterrà una nuova zona inedita, la possibilità di creare un workshop per craftare oggetti nuovi e condividere un'area social con i vostri amici.

Dal fantasy alla realtà, torna l'Agente 47 per farsi notare non nelle sue doti di assassinio, ma per mostrare la qualità dell'ambientazione che sarà addirittura sei, se non sette, volte più grande dei precedenti capitoli. Simpatica l'idea di condividere feedback con altri giocatori sulle statistiche di risoluzione degli incarichi, ma il game footage non ci fa vedere essenzialmente nulla di nuovo. L'avvento di Sherida Halatoe, creatrice dell'indie Beyond Eyes, serve a mitigare gli animi in pena per la stanchezza, quando intervistata spiega su quali fondamenti è basato il suo gioco.
Hitman: World of Assassination
Hitman: World of Assassination - Immagine 197725
Hitman: World of Assassination - Immagine 196418
Hitman: World of Assassination - Immagine 195387
Hitman: World of Assassination - Immagine 195384
Hitman: World of Assassination - Immagine 195381
Hitman: World of Assassination - Immagine 195378
Hitman: World of Assassination - Immagine 194456
Hitman: World of Assassination - Immagine 194453
Hitman: World of Assassination - Immagine 194450
Hitman: World of Assassination - Immagine 193090
E' un universo di emozioni in continuo cambiamento e la piccola protagonista dovrà affrontarle e conviverci per risolvere i vari puzzle presenti all'interno”. Stilisticamente il gioco è molto avvincente ed interessante, proprio per l'insieme di meccaniche utilizzate al fine di comporlo. La calma del titolo Indie viene poi sostituita dalla divertente frenesia del trailer di Dirty Bomb, sparatutto edito dai ragazzi di Splash Damage, per poi acquisire toni più horror con Soma, il nuovo titolo di Frictional Games. Ottimi lavori entrambi, siamo in attesa di metterci le mani per un test su strada.

Torniamo un momento sulla parte hardware della conferenza, dato che l'annuncio precedente della scheda video è servito da catalizzatore per presentare le nuove GPU R9 Nano, che saranno lunghe appena 15cm e capaci di una potenza di calcolo inaudita. Vi ricordate della fantomatica valigetta citata più su? Ebbene, si tratta di uno small factor PC chiamato Project Quantum, che monterà all'interno due delle schede suddette in modalità CrossFire. Non è stato citato il prezzo, ma per queste cose si sa, bisogna pagare per avere potenza senza compromessi.

Annunci più succulenti sono stati fatti dal fronte di ArmA III, con la nuova espansione Tanoa che fornirà una nuova isola esplorabile sia via terra che via mare, nuovi veicoli, nuove armi e quant'altro, mentre DayZ acquista una modalità in single player, forse per rendere il titolo più appetibile sul mercato.
In chiusura giunge Blizzard Entertainment con l'annuncio di una nuova espansione per Heroes of the Storm, intitolata The Eternal Conflict, con all'interno un roster di nuovi eroi, tra cui abbiamo intravisto Re Leoric ed il Macellaio presi dall'universo di Diablo, nonché nuove mappe e costumi da sbloccare. Starcraft II: Legacy of the Void si arricchisce di un piccolo spin-off che funge da prologo, ed uscirà questo luglio per coloro che sono in possesso della beta del titolo e si chiamerà Whispers of Oblivion, mentre a chiudere la conferenza arriva l'annuncio di Sean Murray, fondatore di Hello Games, che annuncia l'arrivo di No Man's Sky anche sui nostri amati calcolatori.

Questa conferenza è stata probabilmente la più pertinente ed azzeccata nei confronti del mercato videoludico dedicato al nostro amato calcolatore. Ottima presenza di titoli interessanti, nonché buona presentazione dal lato hardware e tecnico. Certo, nessuna esclusiva, ma chi si accontenta gode. Voi come avete trovato questa conferenza? Diteci la vostra.