Ovviamente tale fenomeno non poteva passare inosservato ad una società così attenta al trend sul web come Avermedia, che ha subito “fasato” i suoi sforzi per andare incontro proprio alle necessità di questo nuova tipologia di utenza. Già l'anno scorso vi abbiamo parlato del primo GameCapture HD, capace di assecondare le richieste di tutti coloro volessero salvare su HD le proprie gesta sui videogames su console.
Sul pannello posteriore spicca ovviamente l'ingresso di rete che permette l'upload diretto dei contenuti.
Innanzitutto bisogna dire che Avermedia ha lavorato molto anche sul design del dispositivo, con un look sicuramente più accattivante e gradevole ricercando anche materiali più leggeri e con una maggiore propensione a disperdere il calore. Sulla parte fronte del GameCapture HD 2 troviamo il tasto di registrazione e di accensione, l'ingresso USB per un HD esterno o una pen drive (sono supportati device USB 2 o e formattati in NTFS) e la prima, vera, novità introdotta, ovvero due ingressi jack da 3, 5 mm.
Questi due ingressi possono essere destinati ad un set di cuffie e microfono in modo da poter inserire un voice over in tempo reale all'interno del vostro video. Potrete inserire il set anche in corso d'opera e il sistema vi chiederà tramite menù in overlayer di settare il volume del microfono e del volume, in modo da trovare il giusto equilibrio tra la vostra voce e l'audio del gioco. Rimane inalterata, ovviamente, la possibilità di inserire un Hard Disk da 2, 5” nella parte inferiore del box, rendendolo autonomo al 100%. Se vorrete poi esportare i vostri contenuti, potrete comunque farlo tramite un apposito menù interno che vi consentirà di trasferire i contenuti dal disco interno a penne o dischi USB.
Prova di cattura video
Nella parte posteriore del box, troviamo invece in I/O HDMI che funzionerà da pass trough verso la vostra TV e un ingresso component, adatto a quelle console (vedi PS3) che adottino la protezione HDCP dei contenuti (che, a dio piacendo, dovrebbe scomparire del tutto su Ps4 e Xbox One, almeno per quello che riguarda i contenuti gaming). Di fianco a questi, ecco la seconda novità introdotta, ovvero una porta LAN che consente l'upload dei contenuti direttamente dal box stesso, senza dover passare dal PC.
Qualcuno potrà obiettare “e se devo fare dei tagli” ? Nessun problema, perché Avermedia ha pensato anche a questo, dotando il GameCapture HD 2 di un vero e programma di editing gestibile dal telecomando, che vi permetterà di operare tagli e montaggi in modo davvero accessibile a tutti. Ovviamente non parliamo di cose troppo elaborate, intendiamoci, ma se siete tra quelli che non si vergognano dei propri “Quit Rage”, allora questo nuovo prodotto Avermedia è un elemento imprescindibile del proprio set da perfetto YouTuber.
Il funzionamento è semplicissimo e basterà semplicemente selezionare il video da uploadare, inserire i dati di accesso del proprio account YouTube, connettere la porta di rete al vostro router (chi vi scrive usa un Plug della Netgear per sopperire alla distanza da proprio modem) e lasciare in upload. Dopo qualche minuto/ora (dipenderà ovviamente dalla lunghezza del file e dalla vostra banda) il risultato sarà direttamente a disposizione sul vostro account. E potrete fare tutto dalla vostra poltrona.
Unbox
Ecco, se proprio volessimo muovere una critica, potremmo dire che il telecomando in dotazione non è proprio un esempio di alta tecnologia. E' piccolo, plasticoso nella costruzione e troppo “gommoso” nella pulsantiera. Il che può sicuramente essere sufficiente per le normali operazioni REC/STOP ma per un utilizzo più intenso, allora forse c'è bisogno di qualcosa di meglio. E c'è: il vostro smartphone.
Un'altra, e forse l'ultima, novità risiede in una applicazione IOS/Android chiamata Game Mate. Il Game Mate vi consente di sostituire in toto il telecomando, impostando la registrazione dei video, il grab degli screenshots o l'upload dei file su YouTube. L'importante è che GameCapture e Smartphone risiedano sulla stessa rete per poter essere “accoppiati”, e il gioco è fatto, potrete avere completo controllo delle operazioni tramite il vostro smartphone.
Anche sul fronte della qualità, dobbiamo registrare un incremento delle prestazioni, arrivando a file che in qualità Ottima arrivano ad un bitrate di 20 mega al secondo a 1080p, con una compressione mai troppo invasiva e assolutamente adatta alla condivisione via web. Sul nostro canale YouTube potete vedere un esempio di una nostra giocata su Halo 4 commentata in voice over che ha conservato un'ottima qualità generale, comprimendo i 12 minuti registrati in poco più di un giga e mezzo. Un compromesso ben più che accettabile, soprattutto in ambito YouTube, che è poi il fine ultimo per cui il GameCapture HD 2 è stato costruito. Se siete alla ricerca di questo vero oggetto del desiderio, fate un salto sulla sezione ufficiale di AverMedia su Amazon e procedete senza indugio.
Questa volta Avermedia ha davvero fatto centro. Il GameCapture HD 2 centra in pieno l'obbiettivo, proponendo un Box di cattura modellato sulle esigenze di qualità e features del videogiocatore/youtuber medio. L'integrazione del voice over in tempo reale, l'upload sul proprio account YouTube senza ulteriori passaggi da PC e la possibilità di poter comandare tutte le operazioni attraverso il proprio smartphone sono dettagli assolutamente irrinunciabili per chi vuole creare e produrre contenuti per il proprio canale YouTube dedicati al mondo del videogame (ma non solo).