Fin dalla prime schermate di gioco appare stupefacente quanto siano riusciti a migliorare il già ottimo Tiger Woods 2002 con nuovi effetti luce che sfrutteranno a fondo le nostre schede grafiche di ultima generazione. Il gioco fa un massiccio uso di Vertex Shader , Pixel Shader , Lens Flare , Bump Mapping che rendono questa simulazione ancora più appagante da giocare, visto l'alto fattore immersivo che il titolo riesce a donare proprio attraverso l'elemento grafico. I dettagli sono curati in ogni minimo particolare , dalle marche degli abiti dei golfers alle palline che riproducono fedelmentei rispettivi marchi , dalle mazze presenti nelle sacche ai movimenti del giocatore. Tra i numerosissimi particolari è da notare l'erba, che nelle riprese ravvicinate lascia intravedere ogni singolo filo d'erba, gli alberi che a seconda dell'intensità del vento si muovono sia con il tronco che le singole foglie e i ciuffi d'erba che si sollevano ogni qualvolta tirerete un rough.Il fattore pià importante che abbiamo colto da Tiger Woods 2003 è da ricercarsi comunque nella giocabilità del titolo. Veramente realistico il sistema di gioco,ancora più apprezzabile se siete in possesso di una minima esperienza di gioco “reale”. Le varie condizioni climatiche (nebbia, pioggia battente, vento) influenzeranno fortemente il vostro stile di gioco e vi porterà ad analizzare attentamente il tiro da fare per far atterrare la pallina dove si vuole, con qualsiasi condizione. Il gioco si avvale della Tecnologia TrueSwing V, un sistema di swing che rende il titolo ancora più appassionante. Questo sistema è basato sul movimento del mouse come in uno swing reale. Quando il giocatore è fermo sul vostro schermo tramite i tasti freccia della tastiera sposterete la mira di tiro, indicata da una freccia bianca sotto i piedi del giocatore che si può manovrare anche con il mouse avvicinandosi ad essa e tenendo cliccato spostandola a piacere. Fatto ciò portando il cursore sopra al giocatore apparirà una freccia curva , ciccando si potrà far partire lo swing eseguendo per primo un movimento all'indietro del mouse, per poi scaricare tutta la potenza riportando in avanti il mouse cercando di mantenere diritta la traiettoria di movimento che si ritroverà nel tiro. Es. se andate indietro dritti e venite avanti verso destra il tiro farà una parabola da destra verso sinistra. Per i nostalgici ci sono i classici 2 e 3 Click Swing
12