Una trovata forse non di livello epocale ma apprezzabile per comodità ed intuitività che si scontra però con l'eventuale effetto 3D attivato. Ricordiamo infatti che per godere al massimo della “terza dimensione” (una delle caratteristiche del 3DS più pubblicizzate) bisogna tenere la console piuttosto ferma, perché muovendola si corre il rischio di vedere delle immagini sdoppiate. Comunque sia l'utilizzo del giroscopio che l'effetto 3D possono essere attivati (e quindi disattivati) in ogni momento, ma il nostro consiglio, perlomeno per il 3D, è quello di usarlo almeno nei filmati, perché dona al gioco maggiore spettacolarità visiva.
A parte giroscopio e terza dimensione, il gioco non sfrutta molte delle peculiari caratteristiche del 3DS. Siamo sicuramente d'accordo che sia meglio non snaturare un titolo (specialmente di questo livello), piuttosto che implementare qualcosa di forzato, però l'utilizzo dello Streetpass o dell'online avrebbe potuto rimpolpare un po' gli extra, costituiti unicamente dalla versione specchiata e più difficile dell'avventura (la cosiddetta Master Quest) e dalla possibilità di riaffrontare tutti i boss anche in sequenza. Riprendendo quanto abbiamo già scritto ad inizio recensione sull'aspetto grafico, possiamo nuovamente sottolineare come sia stato fatto un lavoro discreto (nel senso di non invasivo), che non snatura quindi assolutamente il feeling originale del titolo, ma che allo stesso tempo dona al gioco una cosmesi generale, più pulita, vivace ed immersiva, anche grazie all'effetto 3D.
Il sonoro per certi versi è rimasto più “puro”, giacché sarebbe stato un autentico scempio anche toccare una sola delle note dei brani che costituiscono ben più di una semplice colonna sonora, anche per via della marcata importanza della musica anche nella giocabilità del titolo. Per finire anche una ulteriore nota lieta per i giocatori italiani; per la prima volta (tra titolo originario, Collector's Edition per Gamecube, e Virtual Console) il gioco è stato tradotto anche nella nostra amata lingua. The Legend of Zelda: Ocarina of Time 3D è la versione per certi versi riveduta e corretta (ma c'era ben poco da rivedere e ancor meno da correggere), di un capolavoro senza tempo. Chi lo già giocato si ritroverà dinanzi a un titolo sicuramente all'altezza dei suoi ricordi, mentre chi non ha mai avuto questo piacere potrà ritenersi fortunato che la storia gli abbia concesso una seconda opportunità.
12
9
Il 2011 è un anno di festeggiamenti per la serie di Zelda, giunta in ottima forma ai suoi primi 25 anni di carriera. Per celebrarla al meglio ecco arrivare sul 3DS The Legend of Zelda: Ocarina of Time 3D versione riveduta e corretta (per meglio adattarsi alle caratteristiche del nuovo portatile Nintendo) di un capolavoro senza tempo, considerato addirittura da buona parte della critica come il miglior videogioco di sempre. Chi lo già giocato si ritroverà dinanzi a un titolo sicuramente all'altezza dei suoi ricordi, mentre chi non ha mai avuto questo piacere potrà ritenersi fortunato che la storia gli abbia concesso una seconda opportunità



