Adesso, ad un ulteriore anno di distanza, ecco arrivare Super Street Fighter IV Arcade Edition - un titolo talmente “importante” che anche l'acronimo SSFIVAE è composto da ben sette lettere. Cos'è cambiato? Se dicessimo “poco” non saremmo troppo lontani dalla verità, ma contemporaneamente compiremmo un'imperdonabile leggerezza, perché quel “poco” è tutt'altro che privo di peso. Cominciamo col dire che SSFIVAE nasce originariamente, come il nome stesso indica, per il mercato Arcade - leggasi “sala giochi con macchine a gettone” - praticamente estinto nel mondo Occidentale ma che continua ad avere una certa vita sulle isole Nipponiche.
Da questo punto di vista è interessante notare come un tempo fosse il mercato console a “rubare” (spesso con plagi approssimativi) i giochi dai coin-op, mentre per SFIV è accaduto il contrario. Ecco pertanto che in questa incarnazione il roster dei lottatori raggiunge l'impressionante cifra di 39, con le nuove aggiunte di Yun, Yang, Oni ed Evil Ryu, quest'ultimo ripescato come altri prima di lui dalla serie Alpha. Tutti i combattenti sono immediatamente disponibili, soluzione che strizza indubbiamente l'occhio al MultiPlayer, com'è giusto che sia in un cabinato.