Proprio l'allenamento rappresenta uno degli aspetti maggiormente modificati in Scudetto 4: è ora possibile selezionare, per ogni sessione di allenamento facente parte di un programma specifico, che esercizi far svolgere ai giocatori, esercizi che andranno a migliorare abilità diverse. Allo stesso modo è possibile far svolgere ad ogni giocatore della rosa un programma personalizzato o lasciarlo a riposo nel caso fosse particolarmente stanco. Il vostro assistente vi informerà in ogni momento dell'impegno che i vostri giocatori mettono dell'allenamento. Come precedentemente accennato, uno degli aspetti più importanti che vi troverete a gestire sarà il calciomercato: la sezione dedicata alla ricerca dei giocatori non è cambiata particolarmente rispetto a Scudetto 3 ed è ancora composta da una lista dei giocatori che hanno le caratteristiche che avrete specificato nei filtri della ricerca. E' ancora possibile aggiungere il giocatore alla “shortlist”, scelta che vi dà modo di essere informati per tempo se qualche altra squadra dovesse cercare di acquistarlo, così come è possibile mandare i vostri scout ad osservarne qualche partita al fine di stilare un giudizio che vi aiuti nella decisione da prendere. Qualora decidiate di comprare un giocatore, alle opzioni tipiche presenti nei precedenti giochi della serie (trasferimento e prestito) si è aggiunta l'opzione per richiedere la disponibilità del giocatore ed il prezzo di partenza della trattativa, e la possibilità di opzionare il giocatore per un massimo di 2 anni fissando il prezzo di acquisto.
Un'altra visualizzazione della rosa: in questo caso sono posti in evidenza le caratteristiche dei contratti dei giocatori.
Una volta scelta la formazione e la tattica bisognerà provare la validità delle proprie decisioni nelle partite, e, proprio nelle partite, risiede l'aggiunta più attesa di Scudetto 4: la visualizzazione 2D della partita. E' possibile scegliere se osservare l'intera partita (opzione sconsigliata alle persone sane di mente) o una sintesi della stessa che può essere ampia o limitata alle occasioni da gol; è altresì possibile tornare al solo commento testuale della partita.
Sicuramente la visualizzazione 2D è un'aggiunta che introduce delle nuove potenzialità al prodotto della SI: così come i veri allenatori potrete ora osservare il movimento di ogni giocatore sul terreno di gioco e apportare le opportune modifiche allo schema di gioco o alla tattica, così come potrete valutare la prestazione dei singoli e sostituirli in caso di necessità.
Allo stesso tempo si può riscontrare anche a una prima occhiata come il motore di gioco abbia bisogno di una fase di rodaggio per eliminare tutte le magagne che precedentemente venivano nascoste dalla visualizzazione testuale: in particolar modo si notano i movimenti spesso impazziti dei difensori, la scarsa utilità (o forse dovrei dire la dannosità) della tattica del fuorigioco e il fatto che la marcatura a uomo funzioni poco per citare i più importanti riguardanti la difesa, così come l'immensa mole di occasioni sprecate dai giocatori che si trovano soli davanti al portiere ed il fatto che le suddette occasioni si presentino un po' troppo spesso nella partita (vedere i vostri giocatori soli davanti al portiere 5 o 6 volte in una partita e vederli tirare addosso al portiere ogni volta non è il massimo del realismo se i giocatori si chiamano Van Nistelrooy e compagnia...) per fare alcuni esempi riguardanti l'attacco.