Una menzione speciale crediamo la meriti la portabilità del gioco (non dimentichiamoci che stiamo parlando di un titolo uscito per una console “da viaggio”). Inoltre, nel caso la batteria della nostra PSP dovesse inaspettatamente esaurirsi e quindi lasciarci sul più bello della corsa, alla successiva accensione ci ritroveremo nel punto esatto della pista dove è entrato lo sleep-mode nel momento in cui la batteria ha esaurito la propria carica. Si potrà quindi riprendere la corsa come se avessimo messo il gioco noi in pausa. Niente paura quindi se i km percorsi con la nostra auto fanno esaurire la carica della PSP, poiché nulla andrà perso.
Concludendo Ridge Racer ha tutte le carte in regola per essere un ottimo riferimento ed un ostico concorrente per tutti i futuri racing-game su PSP previsti per il prossimo futuro. Per ora la Namco, con Ridge Racer, è decisamente in Pole Position.
12
8
Un titolo senza dubbio ottimamente realizzato sotto tutto il comparto tecnico. I ragazzi della Namco non hanno voluto perdere l' uscita della PSP e si sono presentati alla linea partenza con un titolo che darà filo da torcere ai futuri concorrenti. Ed anche se sono presenti alcune pecche (forse dimenticanze?), come la mancata possibilità di downlodare nuovi circuiti o nuove auto, non vanno certamente ad incidere l' ottima realizzazione del prodotto nipponico. Prepariamoci, dunque, a nuove battaglie e corse a velocità folli in pista, nel frattempo che qualcun' altro “racing-game” scalzi Ridge Racer dal podio. Un titolo per la nuova console portatile “next generation” da portare sempre con se.



