Tiscali

Recensione Resident Evil 2

Nome di fantasia Cognome di fantasia Di Nome di fantasia Cognome di fantasia(13 agosto 2003)
Resident Evil 2 - Immagine 8
Per ciò che concerne il gameplay Resident evil 2 si attesta su livelli medio alti, questo grazie anche all'ottimo adattamento del sistema di controllo. La longevità è probabilmente il vero punto di forza di questo gioco che considerando le diverse modalità di gioco risulterà piuttosto ostico da portare a temine, offrendo conseguentemente non poco divertimento.
In ultima analisi va rimarcato l'eccessivo prezzo di vendita del prodotto. Se da un lato Capcom ha affermato di aver rilasciato un porting di un vecchio titolo è altrettanto vero che il prezzo di vendita non asseconda tale dichiarazione , una scelta decisamente discutibile se rapportata alla qualità in senso assoluto di un titolo datato 1998.
Resident Evil 2 - Immagine 9
Resident Evil 2 - Immagine 10
Resident Evil 2 - Immagine 11
Mai voltarsi indietro...tranne rari casi

Nel riproporre Resident Evil 2, lo staff Capcom ha preferito percorrere la strada della conversione, presentando conseguentemente un gioco con i pregi (pochi considerando l'evoluzione dei videogames) ed i difetti della versione originale uscita nell'ormai lontano anno 1998. Resident Evil 2 dispone quindi di un sistema di gioco piuttosto solido affiancato però da un comparto grafico che ahimè denota fin troppo i segni del tempo. A fronte di scenari prerenderizzati di buona fattura e di un ottimo sistema di telecamere ad inquadrature fisse (tipiche delle riprese cinematografiche), Resident Evil 2 alterna personaggi composti di un discreto numero di poligoni a
texture appena sufficienti se paragonate al livello tecnico raggiunto ai giorni nostri. Praticamente inalterati gli splendidi filmati in Computer Grafica (molto suggestivo a tal proposito l'intro del gioco ) così come la velocità generale del gioco. In senso negativo vanno purtroppo segnalati gli evidenti fenomeni di aliasing e bad clipping mentre in senso positivo va rimarcata la drastica riduzione del tempo di accesso al disco, con la conseguente diminuzione degli sfinenti caricamenti durante i passaggi tra un ambiente ed un altro. Buona anche la conversione del comparto sonoro, praticamente identico alla versione originale dello stesso gioco.

Concludendo

Gli appassionati della serie di Resident Evil probabilmente non si faranno sfuggire l'occasione di avere l'intera collana Capcom nella propria ludoteca, fattore fortemente legato ad una questione di collezione più che al valore del titolo stesso. Sia resident Evil Nemesis che Resident Evil 2 rappresentano infatti due porting delle versioni ammirate in passato che a conti fatti non giustificherebbero un prezzo di vendita così vicino agli smash hit del momento. Acquistare un titolo come Resident evil 2 rappresenterà quindi una scelta legata all'amarcord anche se per i patiti del survival horror di Shinji Mikami è bene rammentare che Capcom ha già reso disponibile ( almeno in giappone) un comodo cofanetto che ad un prezzo decisamente abbordabile renderà disponibile l'intera collana di giochi ispirati alle vicende della martoriata popolazione di Racoon city e della compagnia Umbrella.
Resident Evil 2 - Immagine 12
Resident Evil 2 - Immagine 13
Resident Evil 2 - Immagine 14
12
5,5
Se l'intenzione di Capcom era quella di offrire ai possessori del cubetto di Nintendo la possibilità di disporre dell'intera saga di Resident Evil, bisognerebbe farle i complimenti per l'idea senza dubbio intrigante. Ciò che lascia più perplessi è la messa in opera di tale idea, considerando in particolare il prezzo di distribuzione di un titolo che rimane una conversione di una hit datata 1998. Per gli assoluti patiti del genere potrebbe quindi rappresentate un piccolo pezzo da collezione mentre per gli altri sarebbe preferibile rivolgere l'attenzione agli altri titoli della serie.
voto grafica5,5
voto sonoro6
voto gameplay6,5
voto durata6,5
0 commenti