BOGUS MODE
Una volta che avrete completato tutto quello che Rayman M ha da offrirvi, o meglio, poco per volta che si vengono completando le "missioni", il gioco regala alcune nuove opzioni decisamente interessanti. Non si tratta, a dire il vero, di vere e proprie rivoluzioni nel gameplay, dato che le sei differenti modalità di gioco vengono sbloccate quasi immediatamente. Si tratta però di piccoli regali divertenti. Prendiamo per esempio una serie di livelli (sopratutto Race) che vengono regalati solo una volta che si è concluso con successo praticamente il 100% del gioco, o ancora: Globox i Teens ed Henchman hanno a disposizione differenti skin ("costumi" se vogliamo) che vengono resi disponibili con il proseguio del gioco. Impossibile non citare la versione Globox-Fragola! Concludiamo con la presenza di ben tre personaggi segreti, tra cui Tily, la piccola versione francese/Ubisoft-iana della piccola Trilly di memoria disneyana. Aggiungete quindi la moglie di Razorbeard e una versione avanzata du Henchman. Non male
GIUDIZIO UNIVERSALE
Rayman M riesce in buona parte nei suoi intenti: diverte e si presenta come un'interessante e scanzonata alternativa ai classici titoli multiplayer. Le due modalità di gioco coesistono piuttosto bene per quanto le differenze (dal punto di vista della realizzazione) in alcuni casi siano marcate, tanto che il Race Mode risulta sì divertente e ottimamente concepito nelle sue mappe, ma meno profondo per quel che riguarda il multiplayer (con una sola modalità effettivamente giocabile da più persone) e alcuni problemi grafici che non è possibile non sottolineare. Il Battle Mode si presenta più solido e affidabile sia per quel che riguarda il gioco in multiplayer sia sul versante tecnologico. In entrambi i casi Rayman M non si dimostra comunque il titolo che conquisterà il cuore e i pomeriggi natalizi della grande maggioranza dei giocatori, questo perché, con tutta probabilità, per una fetta di giocatori può risultare un po' semplicistico e poco approfondito. Per chi cerca invece un gioco semplice ma ben curato con cui alternare, nella prossima stagione natalizia, una partita ad Half-Life e una a Pro Evolution Soccer, Rayman M offre ore di divertimento e tanta, tanta varietà.
6
Nonostante il titolo Ubi Soft possa essere bollato come l'ennesimo "titolo natalizio" dai meno informati, in realtà si dimostra vario, divertente e ben concepito. Le tante modalità di gioco si rivelano infatti egualmente divertenti e curate. Da una parte si trova una serie di prove forse maggiormente pensate per il single player (il Race Mode), dall'altra delle modalità in grado di ricreare quella tipica sana e divertente baruffa per più giocatori che può divertire a lungo. Peccato notare qualche lacuna di troppo nella realizzazione tecnica del Race Mode e in generale l'utilizzo di un motore grafico che ormai avrebbe bisogno di un'aggiustatina, ma il divertimento, statene certi, è assicurato.



