Se i titoli in questione vi interessano e non li possedete già, i vantaggi sono quantomeno due: la compilation è sicuramente più economica rispetto all'acquisto dei singoli prodotti online e non occupate preziosi megabites sulla vostra scheda di memoria. Soprattutto il secondo fattore è interessante perchè è noto a tutti come lo spazio sulle memory stick non basti mai. Questo ovviamente se vi interessano tutti e tre i titoli l'acquisto, se siete interessati solo a due il digital download mantiene un leggero vantaggio, che però potremmo considerare compensato dal suddetto risparmio di spazio.
Dopo queste considerazioni preliminari e generali su un'operazione del genere, andiamo ad esaminare i titoli in questione, molto eterogenei fra loro e che fanno pensare più a una raccolta a casaccio piuttosto che a una selezione fatta pensando a un particolare tipo di videogiocatori.
Beats è un rythm game molto lineare nella sua struttura, da farlo apparire quasi spartano. Mentre la musica di sottofondo cadenza le vostre mosse, i comandi da eseguire vi piombano addosso da tutte le parti dello schermo. Inizialmente sarà un giochino da ragazzi ma alla lunga si rivelerà tanto complicato quanto coinvolgente. In fondo nulla di clamorosamente innovativo ma probabilmente il miglior esempio del genere su psp. La parte veramente innovativa di questo titolo è però un'altra. Accanto al gioco vero e proprio è presente un editor musicale.
Alla fine si riduce quasi esclusivamente a qualche base e del drum'n bass ma è una variante molto carina, sia che vogliate creare dei brani da utilizzare poi per giocare a Beats, sia che pensiate di fare un vero e proprio pezzo per altri fini. Un titolo discretamente vario e decisamente longevo, uno dei più apprezzati prodotti originali del Psn per Psp.
Flows, che ha avuto una sua versione anche per Playstation 3, è un titolo dalla non facile definizione e che potremmo, un filo impropriamente, descrivere come un antenato di Spore. L'azione si svolge in una sorta di brodo primordiale nel quale nuotano esseri molto elementari che vanno dagli organismi monocellulari ad altri un filo più costruiti. Il vostro scopo è quello di partire dal gradino più basso della scala evolutiva e farvi largo fra le varie forme di vita. Come?
Mangiandovele letteralmente! Il tutto si svolge in schemi a piani sovrapposti che danno una sensazione di tridimensionalità, anche se alquanto fragile. In pratica ci si muove in uno schema bidimensionale e poi ci si muove su quello superiore o inferiore. Mano a mano che vi evolverete, sarete anche più grandi e quindi lo sguazzare liberi e felici diventerà più macchinoso, rendendovi facili prede per esseri più piccoli e agili, come eravate voi all'inizio del gioco.
Un concept molto interessante, sviluppato anche con una discreta cura. Come tutti i titoli atipici può suscitare grandi entuasiasmi ma anche feroci critiche, il che non lo rende un gioco adatto a tutti e, a maggior ragione, un prodotto che non si adatta perfettamente all'essere offerto all'interno di una una compilation.
Questo strano trio si conclude con Combat Ops. In pratica si tratta del multiplayer basato sulla struttura dell'ultimo, ottimo Syphon Filter per Psp. Potrete così sfidare amici vicini, in wifi locale, o lontani, via internet. Di base Combat Ops presenta alcuni scenari di gioco già costruiti. Voi potrete comunque sbizzarrirvi sia nel modificare quelli presenti sia nel crearne completamente di nuovi.
Un prodotto niente male che però presenta alcuni aspetti di criticità. Prima di tutto la totale assenza di una modalità in singolo, che lo rende inutilizzabile quando non disponete di amici o di una connessione. Bisogna poi dire che già l'ultimo Syphon Filter presentava alcuni abbozzi di multiplayer e quindi paradossalmente il titolo “genitore” è anche il maggior concorrente del gioco stesso.
Tirando le somme PSN Collection: Power Pack presenta alcuni titoli con delle potenzialità e sarebbe stato davvero appetibile se i singoli titoli non fossero ancora disponibili sullo store online. Lascia poi perplessi la diversità dei titoli presenti, al di là dello spessore. L'altra compilation pubblicata da Sony, Puzzle Pack, presentando titoli del medesimo genere la rendeva maggiormente intrigante per i fan di quella tipologia di giochi. Questo Power Pack invece di potere sembra averne molto poco e finisce col rivelarsi una operazione di mercato molto poco felice, al di là del valore dei titoli in questione.
6
Beats trascina quasi da solo questa compilation verso la sufficienza. Il rythm game targato Sony è sicuramente un prodotto di valore nonostante l'aspetto spartano. E' però acquistabile online a un prezzo più basso quindi...perchè prendere questa compilation? Di sicuro Flows può essere un supporto importante. Titolo difficilmente catalogabile in un genere , merita di essere provato : potrebbe coinvolgervi molto. Anche qui però siamo nell'ambito dei titoli che non potrebbero mai valere il prezzo pieno. Chiude il dinamico trio Combat Ops, che altri non è che il multiplayer di Syphon Filter, purtroppo minato dalla totale mancanza della possibilità di giocarlo in singolo e quindi lo rende il pezzo meno appetibile del gruppo. Il voto globale è più basso della media delle singole componenti per un semplice motivo: tutti e tre i titoli sono disponibili per l'acquisto online singolo e dato che quasi nessuno li vorrà tutti, questo Power Pack rischia di rimanere a lungo a prender polvere sugli scaffali.



