Le auto si fermano di fronte ai semafori, svoltano seguendo le indicazioni della segnaletica, addirittura possiamo trovarne molte parcheggiate ininterrottamente sui due fianchi del percorso stradale, esattamente come nei nostri congestionati centri urbani. Tutto questo mentre i pedoni passeggiano sui marciapiedi ed elementi dello scenario come i ponti mobili e la metropolitana si attivano di fronte ai nostri occhi. Oltre a tutto questo, sono modificabili tutta una serie di parametri ambientali per ricreare la realtà che più si desidera. Grazie a un grafico a barre regolabile si può aumentare o diminuire la densità del traffico, il numero dei pedoni e anche il controllo della polizia sulle strade. Inoltre possiamo stabilire le condizioni meteorologiche (sereno, nuvoloso, pioggia, nebbia) e anche l'ora (mattina, pomeriggio, sera, notte). Tutto questo ci permette di adattare al massimo le condizioni di guida ai nostri desideri: vogliamo guidare di notte con una pioggia incessante nel deserto cittadino più totale mentre il CD-ROM driver riproduce un suggestivo jazz and blues?
Nessun problema (Midtown Madness ci permette di riprodurre qualsiasi CD musicale mentre giochiamo). Preferiamo una fredda mattinata autunnale con molto traffico? Anche questo è possibile. Midtown Madness 2 si plasma con un click del mouse, e mentre cambiamo questa dimensione virtuale con la pressione di un tasto possiamo percepire che è questo il futuro dell'intrattenimento elettronico. Da non trascurare, infine, la fornita modalità multiplayer, che permette di gareggiare con altri utenti mediante collegamento diretto o LAN, oppure su Internet collegandosi al servizio Microsoft MSN Gaming Zone