Visto dall'esterno il comportamento delle vetture e lo studio della loro fisica può, inizialmente, apparire un po' approssimativo e troppo arcade, ma proseguendo nel gioco (neanche poi tanto) e arrivando a competere con vetture più sofisticate, il tutto migliora sensibilmente con sospensioni che lavorano 24 ore su 24! Meglio non commentare invece l'orrido omuncolo posto alla guida di ogni vettura: buona l'idea, come buona la realizzazione addirittura degli interni delle vetture, ma davvero pessimo dal punto di vista grafico il pilota
Il modello di guida di Metropolis Street Racer offre comunque un'ottima varietà anche a seconda delle vetture, ognuna realmente differente dall'altra, con diverse specifiche che rispecchiano quanto succede poi in pista. La situazione si fa ancora più dettagliata e ricca nel caso di condizioni atmosferiche particolari come la pioggia. Ci si rende imemdiatamente conto di come, su pista bagnata, le vetture tendano notevolmente a scivolare e a offrire una tenuta di strada decisamente peggiore. Dal punto di vista prettamente grafico, invece, le diverse macchine sono realizzate in maniera discreta, ma il profilo è altalenante: alcune delle vetture si rivelano piuttosto grezze, mentre altre decisamente più graziose e raffinate. In generale si sente comunque la mancanza di un qualsiasi tipo di environmental mapping sulle carrozzerie, anche se è vero che con la visuale interna "obbligata" cambierebbe ben poco..