Sul manuale vengono forniti anche alcuni consigli per diventare il miglior "stella pilota" di tutti i tempi, ed eccone una rapida descrizione: cominciamo dalla "partenza turbo", che permette di guadagnare terreno a partire dalla comparsa della scritta GO, a patto di premere l'acceleratore solo alla comparsa di tale scritta. Una cosa piuttosto insolita per un simulatore di guida è l'utilizzo della "sbandata controllata", che permette premendo il tasto apposito di non perdere aderenza durante la curva, mantenendo quindi la massima velocità; più o meno simile è il concetto per quanto riguarda la "super sbandata", solo che effettuerete una curva ancora più stretta e rapida, ma l'abilità del pilota consiste nel rilasciare il tasto della sbandata controllata al momento giusto, per poter partire a tutta velocità nella direzione esatta, senza finire fuori strada
Sono presenti le più comuni modalità di gioco: Corsa singola, Corsa testa a testa (Split Screen) e Corsa contro il tempo; come si può notare manca la modalità multiplayer, ma ciò lo si può comprendere se si pensa che questo è un prodotto destinato ai bambini, e si spera che i bambini di oggi non siano attaccati ad Internet già alla loro tenera età
L'aspetto grafico è curato decisamente bene, anche se di particolari da curare ce ne sono ben pochi, dovuti al fatto che il mondo è fatto principalmente di mattoncini di Lego. Proprio per questo motivo le richieste hardware per far girare decentemente il gioco non sono affatto esose e il divertimento è assicurato fin dai primi attimi di gioco. E' un simulatore di guida molto arcade, ma non è obbligatorio usare un volante per giocarci, infatti non sono supportati i pedali e come acceleratore e freno, si usano i paddle, che, negli altri simulatori di guida, vengono usati per cambiare le marce.
12
Mi raccomando alla foto sulla patente: sorridete!