Tiscali

Recensione K-Hawk

Tommaso AlisonnoDi Tommaso Alisonno (11 novembre 2002)
K-Hawk - Immagine 15
Dopo lo schianto dell'elicottero (sulla destra) siamo soli e disarmati in una jungla ostile
GIOCABILITA' E LONGEVITA'
Il concept semplice, i controlli limitati ed intuitivi e la completezza del tutorial rendono l'approccio al gioco molto immediato, cosicché, per quanto manchi una selezione del livello di difficoltà, è piuttosto semplice affrontare incolumi perlomeno il primo livello. Andando avanti nel gioco le zone da superare diventano via via più complesse, fino a sfociare in vere e proprie basi militari maledettemente ben sorvegliate ed in cui dovrete ripetutamente avvalervi della facoltà di salvare (a piacimento) e ricaricare la partita. La trama appare inizialmente decisamente banale e anche in seguito non brilla per particolare originalità, ma si fa comunque via via più interessante a partire dal 6°-7° livello, spingendo il giocatore a proseguire nella sua avventura per tentare di scoprire tutti i retroscena della missione originariamente destinata al Maggiore Jeffreys.
K-Hawk - Immagine 19
Un'utile visuale dall'alto
K-Hawk - Immagine 20
Attimi di grande tensione: riuscirò ad eludere la sorveglianza di quel soldato?
K-Hawk - Immagine 21
In generale gli ambienti interni saranno più sorvegliati ma offriranno più nascondigli
Insomma: per farla breve, il gioco è decisamente divertente, giocabile, interessante, coinvolgente, non facile ma neppure impossibile e non brevissimo. Sicuramente è in grado di tenere il giocatore incollato al monitor per diverse ore, e chissà che alla conclusione non si ottenga qualche nuova modalità di gioco, dubbio alimentato dal fatto che ogni nemico ucciso lascerà la propria piastrina di riconoscimento in terra, pronta per essere raccolta (Metal Gear Solid II docet...).

CONCLUSIONI
La mia prima impressione su K.Hawk, lo ammetto, è stata sbagliatissima, poiché mi sono lasciato trarre in inganno dall'aspetto grafico decisamente datato: il gioco è decisamente un lavoro grosso, molto divertente e coinvolgente.
Nella speranza che possa al più presto essere tradotto in italiano, in modo da aumentarne la comprensione, non posso che consigliarvi di provarlo, perché potreste avere la mia stessa sorpresa.
K-Hawk - Immagine 16
Il dettaglio grafico non è granché, però è molto preciso
K-Hawk - Immagine 17
Quel passo per il momento è troppo sorvegliato
K-Hawk - Immagine 18
Breve stacchetto animato al raggiungimento di un obiettivo
K.Hawk Survival Instinct è la dimostrazione che per fare un bel gioco non è indispensabile una grafica d'ultimo grido e che richieda computer Ninja: il gameplaying concettualmente semplice ma dannatamente competitivo, il carisma della protagonista, il coinvolgimento della trama (eccezion fatta per i primi livelli) e la precisione del motore grafico 3D ne fanno infatti un ottimo prodotto per quanto concerne la giocabilità. È veramente un peccato che il profilo estetico non sia altrettanto curato e che siano presenti alcuni bug e imperfezioni...
0 commenti