Un'altra mancanza inspiegabile è l'assenza della safety car e delle penalizzazioni ai box: in quest'ultimo caso, se per esempio tagliate una chicane il computer vi darà bandiera nera innestando un limitatore del motore per i 10 secondi canonici! Questo è un vero e proprio mistero che siamo certi sarà risolto nel già citato add-on in arrivo per quest'autunno.
Raffaello Rusconi
SECONDO COMMENTO
La migliore SIMULAZIONE di Formula 1 attualmente disponibile, questo è il verdetto. Forse l'unica pecca di GP3 è di essere molto simile al suo predecessore, ma sinceramente questa mancanza di innovazione diventa trascurabile quando ci si confronta con un motore di gioco assolutamente realistico e verosimile e che riproduce con immediatezza e precisione ogni leggera sfumatura. Il cavallo di battaglia di questo gioco è la assoluta corrispondenza tra variazioni di assetto della macchina ed il suo comportamento in pista, il che ne fa un gioco che può essere giocato con leggerezza solo al livello più facile. Per domare un bolide di F1 ai livelli più avanzati occorre necessariamente investire parecchio tempo nello studio dei giusti settaggi e nell'imparare a padroneggiare la vettura. Un must assoluto, insomma, per i patiti del vecchio GP2 e per quanti non si accontentano di un approssimativo arcade con velleità più o meno simulative (non dico il nome, ma ci siamo capiti). Un acquisto sconsigliato solo a quanti non digeriscono i giochi di guida e a quanti non siano disposti ad impegnarsi almeno un po' ai box.
Gabriele Ciaccasassi