Se una critica si può muovere, in questo senso, dobbiamo solo ricondurla a una certa staticità del nemico, che in alcuni casi si limita a rimanere in posizione diventando un facile bersaglio una volta capito dove si trova. Il gioco, in effetti, non tiene conto del tempo che passa, che dovrebbe sia costituire un termine per la nostra missione sia scatenare un eventuale iniziativa da parte nemica
Per concludere, le nostre perdite vanno sempre viste dal punto di vista simulativo del gioco: se i nostri militari sopravvivono alle missioni le loro statistiche di resistenza, esperienza e precisione aumentano; per questo è meglio fare attenzione ai nostri veterani. Col tempo, inoltre, avremo a disposizione nuovi specialisti, tra cui anche militari donne, il che contribuisce ad allungare la longevità del gioco.
8
Ci sono tanti sparatutto che trovano nella sola modalità multiplayer la loro unica ragione di esistere. Per Ghost Recon non è così. La sua profondità simulativa lo rende una sfida interessante anche in single player, dove abbiamo modo non solo di sparare, ma anche di ragionare. Tecnicamente il titolo di Red Storm Entertainment riesce certamente nell'impresa di innovare il settore, raggiungendo un livello di dettaglio elevatissimo che coadiuva il gameplay al meglio nel calare il giocatore in un'atmosfera di coinvolgente tensione, anche se al prezzo di alti requisiti hardware. Essendo un gioco piuttosto originale ci sono ancora alcuni particolari del gameplay che avrebbero bisogno di una messa a punto e che concernono soprattutto la gestione dei team e l'impostazione degli ordini. Detto questo, Ghost Recon rimane comunque un gran gioco, perché i meriti di un concept veramente ottimo e di una realizzazione tecnica eccellente superano di gran lunga i difetti evidenziati. E' peraltro un gioco che cattura, non solamente un demo delle capacità del vostro ultimo computer. Se il vostro PC ha i requisiti necessari, pensateci seriamente.