Dal punto di vista della struttura di gioco, non ci sono particolari scelte originali. Una mappa del mondo rappresenterà i vari punti in cui potrete andare a pesca. Alcuni saranno disponibili da subito, altri invece dovrete scaricarli progredendo nella vostra carriera di pescatore. Ogni località avrà poi al suo interno diverse ambientazioni e anche qui vale il discorso appena fatto in merito all'avanzamento di carriera. Potrete iniziare con la pesca libera ma il vero nocciolo dell'azione verterà attorno a delle missioni e gare che vi verranno proposte.
Messaggi questi che riceverete col vostro fido palmare. Missioni, vittoria, soldi, avanzamento: tutti gli ingredienti classici di un career mode. Non potevano mancare gli upgrade di attrezzatura. Partirete con un paio di esche base, una canna, un mulinello e una lenza standard. Coi vostri guadagni potrete migliorare queste attrezzature, soprattutto per quanto le esche. Infatti le diverse tipologie di pesce, ce ne sono quasi trenta, abboccheranno solo a particolari tipologie, fino a che non le avrete acquistate tutte non potrete avere libero accesso a ogni genere di pescata.
Ma, vi chiederete, se tutto risponde a quanto di più canonico, ancorchè completo e ben fatto, ci possa essere, dove sta il punto di forza di Fishing Kings? Nel sistema di controllo, dal quale deriva in modo diretto e consequenziale un'azione di gioco divertente e coinvolgente, seppure non particolarmente varia. Del resto la pesca, gira e rigira, è sempre quella e comunque i programmatori hanno fatto il possibile per rendere il tutto il più accattivante possibile. Andiamo quindi ad esaminare quest'ottima interfaccia di controllo studiata dagli sviluppatori della Gameloft.
Partendo da quanto di buono già ottenuto dalla concorrenza, i programmatori vi chiameranno ad utilizzare il vostro iPhone in tutte le sue modalità d'interazione cioè tocco, scuotimento ed inclinazione. Una volta saliti in barca vi troverete d'innanzi a una visualizzazione landscape, inquadratura utilizzata in tutto il gioco, dell'area in cui potrete lanciare l'amo. Con un tocco di dito sceglierete la zona e successivamente muovendo indietro e avanti l'iPhone, mimando in piccolo il movimento reale, eseguirete il lancio. Ora la visuale passerà in subacquea con in primo piano il vostro amo. Vedrete dei pesci nuotarvi attorno e cliccandovi sopra scoprirete di che specie sono e a quale tipo di esca abboccano. Questa individuazione è tutt'altro che secondaria perché vi eviterà pesche inutili durante le missioni e vi consentirà contemporaneamente di completare il manuale con le indicazioni su tutte le razze di pesci.
Sulla destra trovate il livello di tensione della lenza e il radar per seguire i movimenti del pesce.
Altrimenti si spezzerà e il pesce si allontanerà felice per lo scampato pericolo. Non finisce però qui poiché l'animale per liberarsi si dimenerà. Voi dovrete assecondare i suoi movimenti e cambi di direzione inclinando l'iPhone a destra e sinistra, in accordo con un piccolo radar, posizionato nella parte bassa dello schermo, che vi darà le indicazioni. Alla fine, il pesce se avrete fatto tutto come si deve, si stancherà e potrete tirarlo in barca. Se tutto ciò vi sembra complicato, tranquillizzatevi: non lo è e comunque all'inizio della vostra avventura potrete partecipare a un tutorial che scioglierà ogni vostro dubbio. Come detto l'azione poi segue sempre questo canovaccio ma la difficoltà sarà crescente e le diverse tipologie di pesce avranno comportamenti e resistenze variabili, in accordo con le proprie caratteristiche ittiche.
Il motore grafico a sostegno del tutto è solido e convincente, con un ottimo livello di definizione dei dettagli e delle texture, compatibilmente con le caratteristiche della piattaforma.
Intriganti ammennicoli sono stati inseriti per tenere alta la soglia d'interesse del giocatore, come le classifiche online e i trofei, features che si appoggeranno al circuito Gameloft Live. Al momento di tirare i remi in barca Fishing Kings si rivela il miglior titolo di pesca su iPhone, con tutti i pro e i contro che questo titolo implica. Sia per completezza che per qualità della realizzazione tecnica il titolo Gameloft è superiore alla concorrenza ma resta il limite di un genere videoludico che potrebbe anche non attirare l'attenzione del grande pubblico. C'è comunque da dire che l'accoglienza del pubblico su AppStore è stata molto positiva sia come acquisti che come valutazione.
7,5
Chi non è avvezzo a titoli del genere, non si aspetterebbe che un gioco di pesca sia così divertente. Invece lo è. Questo Fishing Kings poi è veramente il massimo che si possa trovare su iPhone e basa il suo successo su di un convincente e completo sistema di controlli, che rende la battaglia con il pesce molto immediata e divertente. Il career mode è ben studiato e a corollario di ciò ci sono pure i trofei e le classifiche online. La grafica, forte dei collaudati motori grafici di Gameloft, è di ottimo livello e consente un'esprienza visiva di ottimo livello. Il più grande limite, forse l'unico limite, è insito nella natura stessa di questo genere videoludico, alla lunga non particolarmente vario. Ciò non toglie che Fishing Kings sia, nel suo ambito, un titolo davvero notevole.



