Tiscali

Recensione Fast Food Panic

Quante volte avete pensato 'Mollo tutto e mi apro un ristorante!' ?
Simone Murtas Di Simone Murtas(28 agosto 2009)
Se pensate che la vita del ristoratore sia tutta rose e fiori probabilmente sbagliate, specialmente se la vostra idea è legata alla figura di una persona che da ordini a cuochi e camerieri senza fare nulla in concreto. In Fast Food Panic impersonerete il ristoratore nella sua forma più probabile e cioè quella di una persona che si deve occupare di tutto nel senso più pratico del termine. Dimenticate i classici gestionali dove si ha a che fare solo con soldi, contratti e indicazioni al personale, qui bisogna sporcarsi le mani sul serio! Fast Food Panic non è un manageriale, ma un gioco arcade che basa sull'azione tutte le sue attività, aiutato non poco dal sistema di controllo Wii-Mote.
Fast Food Panic - Immagine 1
La sfida multiplayer a colpi di hamburger super-farciti
Fast Food Panic - Immagine 2
Preparare i conti per i clienti non è facilissimo se avete la carne sul fuoco che sta bruciando!
Fast Food Panic - Immagine 3
Quando si lavora in società è sempre la stessa storia, si ha la netta impressione che l'altro non faccia nulla mentre noi sgobbiamo come muli!
 

Come gestori del vostro ristorante dovrete occuparvi di preparare le pietanze, pulire, incassare, servire i clienti, lavare i piatti e tutto il resto lavorando sempre in lotta contro il tempo. La prima sensazione trasmessa da Fast Food Panic è l'allegria, suscitata dall'impostazione grafica decisamente fumettosa (quasi manga) e allo spirito generale del gioco che lo rendono degno dei migliori arcade e che, sicuramente, sarà in grado di attrarre anche il pubblico meno esperto.

Il gioco è diretto e immediato: si entra nel menù principale, si seleziona il personaggio (ci sono un ragazzo e una ragazza, uno sarà guidato dal giocatore e l'altro sarà automatico), si sceglie la modalità di gioco fra “storia” e “libera” (la prima propone delle “missioni” di difficoltà crescente, la seconda lascia la libera scelta) e si parte. La scena rappresenta l'interno di un piccolo ristorante fra cucina e sala per i clienti. I due personaggi si dividono i compiti di cucinare e servire, anche se in ogni momento sarà possibile scambiare i ruoli, specialmente a seguito delle continue e pressanti richieste di aiuto da parte del personaggio automatico, manco lo facesse apposta!
Gli avventori entrano e si siedono sul bancone o nei tavoli e fanno le loro ordinazioni e a quel punto si deve cominciare a cucinare.

Nella parte bassa dello schermo si trova una chiarissima e molto intuitiva area dedicata alla cucina: a sinistra si visualizza un elenco grafico che riporta i piatti ordinati e le fasi di preparazione, a destra appare invece il dettaglio della fase di preparazione: i fornelli per le fritture, la pentola per gli spaghetti, il piano dove stendere la pizza e così via.

Ogni piatto ha la sua procedura di preparazione divisa in più fasi; ad esempio per preparare gli hamburger bisogna prima cuocere la carne e scaldare il pane (girandolo al momento giusto evitando che si bruci) e poi mettere i vari componenti nell'ordine giusto: pane, lattuga, carne, ketchup, pane.
Fast Food Panic - Immagine 4
I clienti si lamentano, aspettano da troppo tempo e nel frattempo il nostro socio chiede aiuto
Fast Food Panic - Immagine 5
C'è da preparare una crepe con le banane!
Fast Food Panic - Immagine 6
Bisogna anche farcire con panna e cacao
 

Alcuni piatti richiedono un numero di fasi più elevato e procedure più o meno lunghe a seconda dei casi, così che ogni singola operazione, alla fine, sia come una specie di minigioco. Le azioni da eseguire sono sempre ricordate da richiami grafici e con un'efficacia davvero ammirevole. Tutto è molto istintivo e si rifà a movimenti naturali del Wii-Mote: lanciare in aria la carne per girarla nella padella, tagliare la picca, girare gli spaghetti, tutto è istintivo.

Ma in un ristorante non c'è solamente da cucinare; bisogna anche fare gli scontrini alla cassa, pulire il marciapiede di fronte, lavare i piatti e così via, e tutto mentre i clienti reclamano i loro pasti!
Ed è qui che comincia la parte divertente di Fast Food Panic e che da ragione d'essere al termine “panico” del titolo. Dopo le prime missioni di affiatamento, il gioco comincia gradatamente a complicarsi aumentando la varietà del menu con piatti sempre più complessi e incrementando il numero dei clienti.

Questo significa che ci si troverà ad avere code sempre più lunghe di commesse da evadere e che fra un fornello e l'altro si dovranno fare i conti alla cassa, lavare più piatti, e simili. A questo punto il giocatore dovrà correre all'impazzata da una parte all'altra: mettere l'acqua per gli spaghetti e mentre aspetta che bolla stendere una pizza, mettere a friggere il pesce e cercare di fare qualche scontrino, fare i piatti e tenere d'occhio il forno, tutto stando ben attenti a non far bruciare nulla. La frenetica corsa da un impegno all'altro risulta essere molto divertente grazie alla riuscitissima taratura della difficoltà che cresce costantemente senza mai frustrare il giocatore. Contribuiscono notevolmente anche l'intuitivo sistema di controllo che anche di fronte a nuove azioni non lascia mai il giocatore smarrito e la già citata atmosfera da fumetto.

Condisce il tutto una vasta serie di minigiochi da sbloccare partita dopo partita dall'impostazione perfettamente in stile con il resto del gioco e che non sfigurerebbero neanche se fossero i soli protagonisti di gioco un per Wii, specialmente se confrontati con certi prodotti di questo genere che si trovano sul mercato.
Fast Food Panic - Immagine 7
Hamburger alla piastra, occhio a non bruciare niente
Fast Food Panic - Immagine 8
Bisogna anche lavare i piatti, altro che attività tranquilla e redditizia!
Fast Food Panic - Immagine 9
Il multiplayer è previsto nei minigiochi (quasi tutti solo per 2 giocatori però)
8
Fast Food Panic è un gioco senz'altro riuscitissimo in termini di immediatezza, stimoli e divertimento, capace di catturare l'interesse dei cosiddetti “casual gamers” (i giocatori non proprio maniaci che preferiscono giochi semplici e immediati a quelli più complicati e impegnativi), ma anche quello dei giocatori più smaliziati che ritroveranno il gusto del divertimento puro.
Fast Food Panic è un anti-stress che, paradossalmente, basa il suo potere rilassante proprio nel creare una situazione di altissimo stress che però riesce ad essere fonte di divertimento.
voto grafica8
voto sonoro8
voto gameplay9
voto durata8