Tiscali

Recensione Dungeon Keeper 2

Redazione GamesurfDi Redazione Gamesurf (18 febbraio 2000)
Una piccola nota meritano tutti gli easter eggs che sarà possibile scovare nel gioco. Ce n'è veramente per tutti i gusti: ad esempio, giocando di notte, quando l'orologio di sistema arriverà a mezzanotte verremo informati dal gioco che "è l'ora delle streghe"
Dungeon Keeper II è stato studiato per essere espanso facilmente con aggiornamenti costanti che verranno messi a disposizione dal sito web. Già adesso, sono disponibili alcuni bonus pack comprendenti dei nuovi livelli per il multiplayer, e una serie di patch che migliorano il gameplay. Tra l'altro è stata appena completata la nuova patch che introduce una nuova creatura, la "Dark Maiden" o "Maiden of the Nest" (una creatura metà donna, metà ragno), una nuova trappola (Jack in the Box) e il livello "elite" per le creature. La patch, che ha numero di versione 1.61, è per ora disponibile per la versione inglese del gioco, ma entro pochi giorni ci saranno anche quelle per tutte le versioni nazionalizzate
Dungeon Keeper 2 - Immagine 4
Il casinò... Gli spiritelli maligni sono intenti a sfidare la fortuna...
In seguito, sarà forse possibile vedere anche qualche nuova stanza o qualche altro elemento per il nostro dungeon. È comunque bene dire che questi aggiornamenti non possono essere utilizzati nelle campagne, ma solo nelle schermaglie, nelle partite multiplayer e nella modalità dungeon personalizzato
Insomma, Dungeon Keeper 2 è forse riuscito a raggiungere quello che si era proposto: "attualizzare" e inserire qualche interessante novità al collaudato gameplay del predecessore, riproponendo quell'originale concept che gli garantì uno strepitoso successo e che rende sicuramente interessante anche questo seguito. Forse, però, non va molto oltre a questo...
Dunque, che profilo tracciare di Dungeon Keeper 2? Si tratta senza dubbio di un gran bel gioco, che rispetta in pieno lo spirito del predecessore. Il problema è che, forse, lo rispetta troppo. Potremmo considerarlo, infatti, come una versione, rivista e aggiornata alle tecniche moderne (internet ed acceleratori 3D), del vecchio Dungeon Keeper. Il gameplay è del tutto identico al mitico titolo che lo ha preceduto, e le nuove creature, le nuove stanze, le nuove modalità, non nascondono la chiara discendenza. Un pregio o un difetto? Come al solito, dipende... Infatti, chi ha amato il primo titolo, sarà contento di ritrovare tutti quegli elementi che lo hanno reso grande, e si divertirà senza dubbio un sacco con le nuove opzioni e la possibilità di sfruttare gli aggiornamenti che verranno via via messi a disposizione. Invece, quelli ai quali Dungeon Keeper non è piaciuto, farebbero bene ad evitare questo titolo, che ripropone in tutto e per tutto lo stesso feeling del predecessore. Chi, invece, Dungeon Keeper non l'ha mai provato, compri senza rimorso questo seguito, poiché avrà di che divertirsi.
0 commenti