Prima di Battlefield 1942, con i suoi bug e le sue mappe immense, e del suo seguito Battlefield Vietnam, non si erano mai viste ambientazioni di gioco così vaste da richiedere, più che limitarsi ad inserire per fare numero, l'uso di mezzi terrestri o addirittura aerei per spostarsi velocemente da una parte all'altra della mappa. Battlefield 2, quando uscì, stabilì un nuovo benchmark per il settore, al punto di rimanere, fino a pochi giorni fa, punto di riferimento assieme all'unico titolo della pletorica serie che lo seguì, per le varie piattaforme, degno di portarne a testa alta il nome. Parlo ovviamente di quell'ottimo Bad Company 2 che, fatti dimenticare in pochi istanti i limiti del primo BC, decisamente mediocre sia in single che in multi, si permise di suonarle nel confronto diretto ad un MW2 che online grondava cheats da tutti i pori e in single si vedeva costretto ad inserire un insensato quanto gratuito massacro di civili nella trama principale, giocandosi il tutto per tutto contro censura e giocatori sani di mente, pur di non ritrovarsi battuto nei dati di vendita e di gradimento.
Ora quindi che entrambi i franchise più importanti del settore sono arrivati al fatidico terzo capitolo, uscendo assieme con titoli d'elevatissimo contenuto tecnico, è ora di tirare qualche somma, facendo un piccolo bilancio. Se è vero che un'accurata recensione del titolo EA, nella sua versione per PS3, è infatti già uscita su queste pagine a cura dell'ottimo Roberto Vicario, e che le sue conclusioni sono in effetti applicabili a quella per Xbox 360, con qualche minima differenza sul piano della resa grafica (a vantaggio della console di Redmond), parlare del porting destinato agli utenti PC diventa, in questo caso specifico, più che mai doveroso. Come nel caso di BF2, infatti, la differenza tra il numero massimo degli utenti supportati dalla versione qui recensita (64) e quella per console (24) è ben più che rilevante, specialmente se si tengono presenti le a volte enormi mappe di gioco, ben diverse dai livelli talvolta perfino claustrofobici di MW.
Per riempire una mappa dove è consigliabile prendere l'elicottero per spostarsi occorre tanta gente e accade che giocando all'online per console, dopo aver provato la versione PC, si provi quel che deve sentire un cittadino di Hong Kong paracadutato nelle praterie del Kansas. Il rischio di andare incontro a crisi agorafobiche, nonostante gli sforzi dei programmatori di limitare e avvicinare i punti di repawn, esiste eccome. Non ci piove, quindi, che per provare l'esperienza estrema del multiplayer di BF3 occorra sperimentare una sessione da 64 giocatori nella versione PC. Partite così affollate danno un senso del tutto nuovo alle parole "lavoro di squadra", consentendo l'organizzazione di assalti di plotone, colonne corazzate, veri e propri aviosbarchi, e portando il livello di divertimento dove nessun titolo Infinity Ward o Treyarch si è mai spinto prima. Con buona pace dei nostri poveri computer, spremuti fino all'ultima oncia di RAM (vedi requisiti consigliati, cui consigliamo di attenersi per evitare fastidiosi crash o rallentamenti del gioco).
L'impostazione del gameplay è classica, mutuata in larga parte (ma con qualche rimpasto nei kit delle varie specializzazioni, e qualche importante novità come il bot EOD di cui tanto si parla in rete) dal precursore Bad Company 2. I cambiamenti principali, a parte la dotazione di equipaggiamento, si misurano nella minore ingerenza dei lanciagranate e dei coltelli da combattimento (se volete ammazzare qualcuno con un solo fendente dovrete prenderlo di sorpresa, ora: l'epoca dei pugnali "della morte immediata" è finita!) piuttosto che nella distruttibilità degli edifici, presente ma più realistica (non basta più una bomba a mano a tirare giù mezzo isolato...). In generale, il senso che si prova è quello di un affinamento verso una maggiore professionalità e realismo d'insieme. Graditissima, in quest'ottica, la patch appena rilasciata che stronca la maggior parte dei cheat scoperti dagli utenti delle prime versioni (compreso quello del bot EOD e quello dell'ingegnere, mettetevi l'anima in pace!). Il supporto in rete viene garantito da un sistema di punteggi intelligente, che premia molto la cooperazione (si viene premiati anche per il fuoco di copertura, ora), e da una gestione della ricerca delle partite sperimentata e solida.
12