Se questo fatto sia positivo o negativo dipende, come d'altronde dipende il giudizio globale su Alfred's Adventure, dall'attitudine del giocatore. Se siete persone che pongono la soddisfazione di esser riusciti nell'ardua impresa in primo piano, questo gioco risulterà per voi manna dal cielo, se viceversa siete spaventati ed innervositi dall'idea di dover ripetere una decina di volte un passaggio prima di poterlo superare il pollo Alfred porterà solo irritazione nelle vostre vite
Assolutamente oggettivi posso invece essere i giudizi espressi in merito alla realizzazione tecnica. Alle ottime e storiche musiche del mostro sacro David Whittaker si affianca una grafica fedele allo stile del personaggio, ma rinnovata ed arricchita non solo dall'ottimo uso dei colori ma soprattutto da nuovi particolari come le sapienti ombreggiature. Lo scroll e il controllo del personaggio, al contrario della vecchia versione Classic che a volte mostrava delle inesattezze nella risposta, risultano veloci e precisi, ogni sbaglio che compirete giocando questo game sarà semplicemente frutto della vostra disattenzione. Degna di nota anche la breve ma divertente introduzione in Hi-Color, che sfrutta pienamente le capacità della piccola console di casa Nintendo. Se il livello delle prossime produzioni per Gameboy Color si manterrà tale non avremmo assolutamente il tempo per piangere lo slittamento al prossimo anno del Gameboy Advance.
12
Alfred's Adventure è la riedizione di un gioco divertente ed originale, che già nell'epoca della prima apparizione guardava più al passato che ai propri contemporanei. Gli amanti dei giochi di pure piattaforme troveranno in questo titolo una sfida realizzata in modo impeccabile e veramente appagante. Al contrario la limitatezza della meccanica e degli obbiettivi potrebbe risultare limitante e spingervi ad abbandonare presto questo particolarissimo gioco.