Tiscali

PS4 testata con differenti hard-disk

Il default paragonato a SSD e SSHD

Di Tommaso Alisonno (20 novembre 2013 - 10:15)
PlayStation 4

I ragazzi di Tested hanno messo mano alla neo-uscita (in USA) PlayStation 4 e, com'è loro abitudine, hanno cominciato a fare dei test. Nella fattispecie, hanno sostituito l'Hard-Disk di default, il 500 GB di tipo tradizionale, con due modelli sul mercato: un disco a stato solido (SSD) da 250 GB e un ibrido (SSHD) da 1 TB.




Vi lasciamo ai test di velocità relativi al boot e al caricamento di giochi come Knack, Killzone e Resogun:







Le considerazioni finali sono che si, ovviamente il disco SSD offre dei tempi di caricamento più contenuti, ma a causa del suo prezzo elevato - si parla di 175$ per un disco da 250 GB, quindi tra l'altro la metà di quello di default - non risulta essere una buona scelta: dopotutto, essere l'unico o uno dei pochi giocatori ad avere un supporto simile risulta inutile nel multiplayer online quando occorre comunque attendere che tutti i partecipanti abbiano caricato la mappa. L'ibrido SSHD, che accosta ad un drive tradizionale da 1 TB una memoria flash in cui immagazzinare temporaneamente i dati più frequentemente utilizzati, risulta essere una scelta molto migliore: con 110$ ci si pora infatti a casa una capienza doppia e, dopo la prima esecuzione, si hanno dei tempi di caricamento ridotti per i giochi utilizzati più spesso.



PlayStation 4
PlayStation 4 - Immagine 197579
PlayStation 4 - Immagine 197578
PlayStation 4 - Immagine 197577
PlayStation 4 - Immagine 197576
PlayStation 4 - Immagine 197575
PlayStation 4 - Immagine 197574
PlayStation 4 - Immagine 196936
PlayStation 4 - Immagine 196935
PlayStation 4 - Immagine 196934
PlayStation 4 - Immagine 195161
  sony,  ps4