Tiscali

Le armi di Bioshock: Infinite

Ken Levine spiega le differenze

Di Tommaso Alisonno (14 novembre 2011 - 13:11)
Bioshock: Infinite

La principale differenza tra l'originale Bioshock e l'imminente Infinite è, notoriamente, il passaggio da un'ambientazione claustrofobica ad una totalmente opposta. Ken Levine, papà del gioco, intervistato dal Blog PlayStation USA ha descritto come questa differenza influenzerà, per prima cosa, la scelta delle armi:




"Nell'originale BioShock, l'intero gioco si svolgeva in angoli di grafica - spiega Ken - pochi nemici, tutti in spazi ristretti, quindi l'Electro Bolt e lo Shotgun erano perfetti. Bioshock: Infinite avrà spazi molto più ampi e, potenzialmente, molti più nemici, quindi stiamo incrementando lo spettro degli incontri possibili, e questo richiede al giocatore di utilizzare un set di oggetti più vasto. Per dire: un giocatore potrebbe cercare una via per ridurre le distanze e utilizzare l'Electro Bolt o lo Shotgun, ma dubito che possa andare molto lontano con una strategia simile questa volta. Quelle armi erano troppo devastanti in Bioshock, lo ammettiamo, ma non risolveremo il problema semplicemente depotenziandole; stiamo cambiando il tipo di incontri che dovrete affrontare."




Bioshok: Infinite, oltre che per PS3, è previsto per PC e per Xbox360 nell'arco del 2012: a voi la nostra Anteprima.



Bioshock: Infinite
Bioshock: Infinite - Immagine 106167
Bioshock: Infinite - Immagine 90003
Bioshock: Infinite - Immagine 74120
Bioshock: Infinite - Immagine 74117
Bioshock: Infinite - Immagine 74114
Bioshock: Infinite - Immagine 72582
Bioshock: Infinite - Immagine 72579
Bioshock: Infinite - Immagine 72576
Bioshock: Infinite - Immagine 69510
Bioshock: Infinite - Immagine 69507