Dimenticatevi cabine di pilotaggio e complessa strumentazione. Da oggi, anche le apparecchiature più fantascientifiche potranno essere pilotate col solo movimento delle mani, o perlomeno è quello che dimostra questo gruppo di sviluppatori che ha collegato i motori di un piccolo robot ad un controllo operato tramite Kinect.
Certo, ovviamente siamo sempre nel campo della sperimentazione, ma è abbastanza evidente come simili applicazioni possano interessare una gamma di campi vastissima.





