Tiscali

Fallout 4 e la città di Consonno (Lecco)

Parallelismi incredibili

Di Tommaso Alisonno (26 ottobre 2015 - 11:32)
Fallout 4

Riportiamo un messaggio inviatoci da Bethesda in cui si mostra come una cittadina Italiana, a causa di un progetto forse troppo ambizioso e dell'incuria a seguito di una frana, si sia trasformata in un paesaggio che ricorda, per molti versi, quello postatomico di Fallout 4.




Ecco a voi il paese di Consonno:




Fallout 4
Fallout 4 - Immagine 167982
Fallout 4 - Immagine 167981
Fallout 4 - Immagine 167980
Fallout 4 - Immagine 167979
Fallout 4 - Immagine 167978
Fallout 4 - Immagine 167977
Fallout 4 - Immagine 167976
Fallout 4 - Immagine 167975
Fallout 4 - Immagine 167974
Fallout 4 - Immagine 167973
Fallout 4 - Immagine 167972
Fallout 4 - Immagine 167971
Fallout 4 - Immagine 167970
Fallout 4 - Immagine 167969
Fallout 4 - Immagine 167968
Fallout 4 - Immagine 167967
Fallout 4 - Immagine 167966
Fallout 4 - Immagine 167965
Fallout 4 - Immagine 167964




La data di uscita di Fallout 4 si sta avvicinando e questa volta vogliamo proporvi di dare uno sguardo al gioco con una prospettiva davvero speciale e, soprattutto, tutta italiana perché proprio nel nostro paese esiste una cittadina che sembra davvero uscita da un'esplosione nucleare: Consonno.



Consonno era un antico antico borgo immerso nel verde e nei boschi situato sul monte di Brianza, nel comune di Olginate (Lecco) e abitato da poco più di 300 abitanti. Un'oasi di pace e tranquillità che a inizio degli anni sessanta diventa il fulcro di un ambizioso ed eccentrico progetto ideato dal conte Mario Bagno che decide di trasformare questo piccolo paesello nella Las Vegas della Brianza.



Gli abitanti vengono trasferiti e i vari edifici abbattutti. Via le case costruite a ridosso della chiesetta, giù il comune, l'osteria e pure l'unica bottega del paese. Al loro posto vengono previsti edifici dalle forme più bizzarre e strampalate come una galleria commerciale a forma di minareto arabo, una pagoda cinese, un castello nmedievale, un hotel di lusso e tanto altro ancora.


Sembra però che la stessa natura voglia ribellarsi a questo sfregio paesaggistico tant'è che nel 1976 una frana isola Consonno dal resto del mondo.


Il progetto della mecca del gioco della Brianza si interrompe così bruscamente. Gli anni passano e la natura si riappropria del territorio.



Oggi Consonno è una città fantasma per raggiungere la quale è necessario percorrere una strada in salita che si dipana attraverso un bosco.


Gli edifici abbandonati sono diventati un tutt'uno con la vegetazione e il silenzio è quasi irreale.


Consonno si presenta oggi agli occhi del visitatore in tutta la sua affascinante decadenza. Sembra quasi di osservare ciò che resta di una città sconvolta da un'esplosione nucleare. Rovine e macerie ovunque, vestigia di un passato glorioso, rottami di veicoli, ferro arrugginito, strade polverose.



Un paesaggio simile a quello del videgioco Fallout 4 che racconta proprio di un mondo sconvolto da una catastrofe nucleare e che si risveglia completamente diverso e devastato.